Normativa

Requisiti d’accesso all’istruzione scolastica

Al fine di identificare i requisiti necessari per l’accesso ai vari percorsi di istruzione e formazione esistenti nel contesto italiano è opportuno, innanzitutto, ribadire che le norme che disciplinano tali requisiti sono da applicarsi indifferentemente ai minori di cittadinanza italiana ed ai minori stranieri. Tale principio di parità di trattamento è esplicitato dall’art. 45 co. 1 del D.P.R. n.394/1999 che prescrive che l’iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avvenga “nei modi e nelle condizioni previsti per i minori italiani”. L’art. 38 co. 1 del d.lgs. 286/1998 infatti precisa che ai minori stranieri “si applicano tutte le disposizioni vigenti in materia di diritto all’istruzione, di accesso ai servizi educativi, di partecipazione alla vita di comunità scolastica”.

Il principale riferimento normativo in materia di accesso all’istruzione scolastica è il d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione. Questo disciplina i requisiti d’accesso ai vari ordini e gradi d’istruzione scolastica. Per una ricostruzione esaustiva della normativa di riferimento, consulta la relativa pdftabella sinottica.

Consulta il report di analisi delle norme nazionali e regionali

Search