Rifugiati e richiedenti protezione

Rifugiati e richiedenti protezione internazionale

Nel 2022 sono stati rilasciati in Piemonte 32.173 nuovi permessi di soggiorno (7% dei nuovi permessi rilasciati a livello nazionale), di cui il 42,5% per protezione.

Nel 2022 in Piemonte il 45% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti ha un permesso di soggiorno in scadenza: i principali motivi dei permessi di soggiorno a termine sono relativi alla famiglia (38,7%), lavoro (30,1%), protezione (19,8%) e richiesta asilo (2,8%). I titolari di protezione e i richiedenti asilo in Piemonte rappresentano lo 0,8% della popolazione della regione.

 

[Fonte: ISTAT, dati al 01/01/2023 e Dossier statistico immigrazione 2023 IDOS]

 

pdfscarica l'infografica

Sono 9.889 le persone presenti all'interno dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) in Piemonte, che rappresentano lo 0,2% della popolazione della regione.

Il 42% di queste persone risiede nei centri della Città Metropolitana di Torino. Vi è una forte sproporzione di genere, che vede l'85% delle persone accolte di sesso maschile. Si tratta,inoltre, di persone molto giovani: una su 3 ha infatti tra i 18 e i 24 anni e più della metà di loro (56%) ha tra i 18 e 29 anni.  Il 10% delle persone accolte è minore: tra questi, 49 sono minori stranieri non accompagnati.

Più del 40% delle persone all’interno dei CAS proviene da Bangladesh e Pakistan. Tra i minori le nazionalità più diffuse sono quella peruviana (11%), ucraina (11%) e tunisina (10%), seguite dalla Costa D’Avorio (9%) e dalla Nigeria (8%).

[Fonte: Prefettura di Torino, dati al 29/02/2024]

 

Il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) offre più di 2500 posti in Piemonte. Gli enti locali titolari di progetto sono 36, di cui 23 comuni, 2 unioni di comuni, 1 provincia e 10 enti consortili (enti gestori delle funzioni socio-assistenziali). Alla data della rilevazione (29 febbraio 2024) non si registrano posti disponibili nella provincia di Novara.

La provincia di Torino è l’unica che offre posti per persone con disagio mentale e/o disabilità fisica, di cui la quasi totalità (36 su 46) nel Comune di Torino; anche per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati più della metà dei posti disponibili è concentrata nel Comune di Torino (68%), a cui si aggiungono il territorio del Con.I.Sa (Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale Valle di Susa, 16%), la provincia di Alessandria (10%) e il Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale 12 (CISA 12) di Nichelino, Vinovo, None e Candiolo (6%).

[Fonte: Fondazione ANCI Cittalia, dati al 29/02/2024]

 

 

pdfscarica l'infografica

pdfscarica l'infografica completa

 

 

 

 

Tabelle e grafici

xlsx01_Nuovi_permessi_2022.xlsx

xlsx02_Motivi_permessi_di_soggiorno_2022.xlsx

xlsx03_Presenze_per_provincia_nei_CAS_02_2024.xlsx

xlsx04_Genere_presenze_CAS_CMT_02_2024.xlsx

xlsx05_Età_presenze_CAS_CMT_02_2024.xlsx

xlsx06_Nazionalità_presenze_CAS_CMT_02_2024.xlsx

xlsx07_Nazionalità_minori_presenti_CAS_CMT_02_2024.xlsx

xlsx08_Posti_finanziati_SAI_02_2024.xlsx

xlsx09_Posti_finanziati_per_provincia_e_tipologia_SAI_02_2024.xlsx

Approfondimenti

Search