Nuove generazioni

Nuove generazioni

Nel 2022 i nuovi nati da entrambi i genitori stranieri in Piemonte sono 4.566, che rappresentano il 18% sul totale dei nuovi nati sul territorio regionale.

In alcune province questa percentuale è superiore alla media regionale: Alessandria (24%), Asti e Novara (21%), Cuneo e Vercelli (19%). Malgrado infatti Torino raccolga il 47% dei nuovi nati stranieri sul totale dei nuovi nati in Piemonte, risulta al penultimo posto per incidenza percentuale.

La popolazione straniera è più giovane di quella italiana: i minorenni infatti rappresentano il 21% della popolazione tra gli stranieri, a fronte del 14% per gli italiani.

Anche per i residenti stranieri iniziano ad osservarsi fenomeni che attraversano la popolazione complessiva, come quello relativo al calo delle nascite: negli ultimi 10 anni questo risulta relativamente maggiore tra i cittadini stranieri (-35%) rispetto agli italiani (-25%).

 

[Fonte: Osservatorio Demografico Territoriale del Piemonte, dati al 31/12/2022]

scarica l'infografica

Nell'anno scolastico 2022/2023 risultano iscritti nei vari ordini scolastici 79.192 studenti con cittadinanza straniera in Piemonte, che rappresentano il 14% della popolazione scolastica regionale.

In alcune province questa percentuale è superiore alla media regionale: per Asti (19,3%), Alessandria (18,7%) e Novara (16,3) le percentuali infatti superano di qualche punto quella piemontese.

Il Piemonte è la 6° regione in Italia per numero di studenti con cittadinanza straniera.

Le principali nazionalità a scuola ricalcano quelle maggiormente diffuse in Piemonte, vedendo ai primi posti Romania, Marocco, Albania e Cina.

La distribuzione degli studenti con cittadinanza straniera tra i vari ordini di scuola appare abbastanza omogenea negli ultimi 10 anni; tutti gli ordini vedono un leggero aumento delle presenze ad eccezione della scuola dell'infanzia, che negli ultimi 10 anni perde più di 2.000 iscritti.

Sono in netto aumento gli studenti con cittadinanza straniera nati in Italia, che nell'anno scolastico 2022/2023 sono pari al 70%. Negli ultimi 10 anni, in particolare, la percentuale di studenti stranieri nati in Italia è raddoppiata nelle scuole secondarie di I grado (passando dal 33% nel 2012/2013 al 68%) e quintuplicata nelle secondarie di II grado (dall'11% al 57%).

 

Vai all'approfondimento Studenti stranieri: quanti sono, cosa fanno a cura di Sisform (10 numeri 2/2024)

 

[Fonte: Sisform - Osservatorio sul sistema scolastico regionale, dati anno scolastico 2022/2023]

scarica l'infografica

 

Tabelle e grafici

xlsx01_Fasce_età_minori_stranieri_ita_31_12_2022.xlsx

xlsx02_Nuovi_nati_per_provincia_31_12_2022.xlsx

xlsx03_Nuovi_nati_ultimi10anni_12_2022.xlsx

Clicca qui per le tabelle e grafici relativi al tema minori e scuola elaborati da Sisform - Osservatorio sul sistema scolastico regionale; in particolare si segnala "Sezione H Studenti con cittadinanza straniera"

Approfondimenti

Search