Notizie e Appuntamenti

In Piemonte gli studenti con cittadinanza straniera hanno sostenuto le iscrizioni a fronte di un calo degli allievi italiani. Sono ormai in maggioranza gli allievi con cittadinanza straniera nati in Italia, che rappresentano il 70% degli studenti iscritti a scuola (in totale 81.500 per l'anno scolastico 2022/2023).

Per saperne di più vai all'approfondimento a cura di Sisform - Osservatorio sul Sistema Formativo piemontese dal titolo Studenti stranieri: quanti sono, cosa fanno - 10 numeri 2/2024

28 giugno 2024, dalle ore 10.30
Sala Colonne, Palazzo Civico

piazza Palazzo di Città 1, Torino

Presentazione del rapporto “La giurisdizione apparente - Osservatorio sulla giurisprudenza del Giudice di Pace di Torino in materia di trattenimento amministrativo

pngscarica la locandina

A sette anni dal primo rapporto dell’Osservatorio sulla giurisprudenza del Giudice di Pace di Torino in materia di trattenimento presso il Centro di permanenza per i rimpatri (C.P.R.), una nuova indagine conferma le gravi carenze già denunciate nel 2017: nell’83% dei decreti di convalida e nel 78% di quelli di prima proroga, il Giudice si limita ad accogliere la richiesta della Questura senza offrire alcuna argomentazione, nemmeno nei casi in cui la difesa motiva la propria opposizione. Il 64% delle udienze di convalida non supera i dieci minuti di durata, il 35% non raggiunge i cinque.

La mancata motivazione dei provvedimenti di convalida e proroga del Giudice di Pace di Torino trova conferma anche nella giurisdizione della Corte di Cassazione. Su tutti, spicca un dato: su 75 ricorsi in cui veniva contestata l’assenza della motivazione, in ben 53 pronunce (vale a dire nel 70% dei casi) la Corte ha cassato il decreto del Giudice di Pace di Torino perché viziato da una motivazione apparente, quella cioè “recante argomentazioni obbiettivamente inidonee a far conoscere il ragionamento seguito dal giudice per la formazione del proprio convincimento” (Cass., SU, n. 22232/16).

Le circa 150 pronunce della Suprema Corte riguardanti i provvedimenti dell’autorità torinese, emesse tra il 2020 e il 2023, descrivono una giurisprudenza ancora assopita, incapace di garantire effettività alla tutela del diritto alla libertà degli stranieri.

 

Saluti istituzionali:
Michela Favaro - vicesindaca della Città di Torino

Parteciperanno alla presentazione:
Monica Cristina Gallo – Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino
Valeria Ferraris – Università degli Studi di Torino e ASGI
Maurizio Veglio – International University College e ASGI

 

Per scaricare il rapporto clicca qui

Il progetto è stato condotto dalla Dr.ssa Carolina Di Luciano e dagli avvocati/te Carla Lucia Landri, Irene Pagnotta, Giovanni Papotti e Maurizio Veglio. Inoltre, hanno collaborato alla raccolta dei dati Giulia Actis Alesina, tesista in Sociologia del Diritto, Emanuele Massara e Arturo Valpreda, studenti del Dipartimento di Giurisprudenza aderenti al progetto “Dallo studio alla ricerca” promosso dalla Prof.ssa Valeria Ferraris.

27 giugno 2024, alle 19.00
Terrazza del Polo Culturale Lombroso16, via Cesare Lombroso 16, Torino

Presentazione del libro "Fuori e Dentro il Nido: principi orientativi per accogliere nuclei familiari monoparentali migranti", risultato di un percorso di ricerca a cura di IRES Piemonte nell'ambito del progetto ALFa - Accogliere Le Fragilità.

Il volume può essere scaricato dalla sezione dedicata al progetto del nostro portale.

L'ingresso è libero: vi aspettiamo dalle ore 19.00 per l'evento e a seguire per l'aperitivo!

 

17 - 22 giugno - Torino

SETTIMANA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI, AMBIENTE E CULTURE

in occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2024

programma

22 giugno 2024, alle 17.30
Magazzini sul Po, Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18, Torino (Lato sinistro)

Mettiti in Mostra! Mostra di artisti e artiste con background migratorio
Magazzini sul Po in collaborazione con un gruppo informale di giovani artisti e artiste ospiterà un’esposizione artistica che dà la possibilità a persone con un background migratorio di portare la propria presenza attraverso qualsiasi forma d’arte.

La partecipazione alla mostra è gratuita, per esporre le proprie realizzazioni o partecipare scrivere a mostrasulpo@gmail.com

Il 29 aprile 2024 è stata lanciata la Piattaforma web dedicata ai prodotti realizzati nell'ambito di progetti finanziati dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI 14-20).

La Piattaforma, liberamente accessibile, rappresenta un passo importante nel promuovere la condivisione di conoscenze tra tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nella gestione del fenomeno migratorio in Italia e intendono contribuire al suo miglioramento. Per accedere alla piattaforma: Repertorio FAMI 14-20.

12 aprile 2024 ore 10:00
Pastorale migranti
via Cottolengo 22 - Torino

Presentazione Rapporto Migrantes Italiani nel Mondo 2023 "Liberi di partire e di tornare"
programma

Per partecipare all’evento occorre prenotarsi all’indirizzo bit.ly/presentazionerim

Si potrà seguire anche online dal canale Youtube della pastorale migranti https://www.youtube.com/watch?v=9xQtANq7Po4

L’iniziativa dell’Università degli Studi di Cagliari riserva 18 posti, di cui 17 con borsa, a candidati/e stranieri/e in possesso di titolo conseguito all’estero e 1 posto a borsisti/e di Stati esteri.

Scadenza presentazione domanda 30 aprile.

Per saperne di più clicca qui

IRES Piemonte ha pubblicato la relazione annuale sul monitoraggio del “Protocollo d'intesa contenente procedure operative per la protezione e l'assistenza delle vittime di tratta e di sfruttamento e per la prevenzione e il contrasto della tratta di esseri umani". 

La relazione, presentata alla riunione del Tavolo dei Referenti presso la Prefettura di Torino, ripercorrere le principali attività svolte nell'ambito del Protocollo, raccoglie gli spunti emersi nel corso delle interviste condotte da un'esperta designata da IRES Piemonte per il monitoraggio e indica alcuni spunti per rendere sempre più efficace il lavoro.
La relazione annuale è uno strumento al quale guardare per capire cosa significa mettere in pratica l'approccio multi-agenzia in materia di tratta e grave sfruttamento.

pdfscarica la relazione

Per avere più informazioni sul Protocollo d'Intesa clicca qui

Pagina 1 di 46

Cerca

Search