Normativa

Istituti tecnici superiori (ITS)

Gli istituti tecnici superiori sono un sistema di formazione terziaria professionalizzante non universitaria che, rispondendo alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche, erogano percorsi formativi integrati per la preparazione di tecnici specializzati promuovendo processi di innovazione.

Ai sensi dell’art. 10 del D.P.C.M. del 25 gennaio 2008, n. 86 possono iscriversi presso un istituto tecnico superiore coloro che siano in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore ovvero di un diploma professionale tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n 226.

L'accesso ai percorsi è consentito anche a coloro che non siano in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento, mediante giudizio di equivalenza, delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo scolastico.

Al termine del corso di studi, si consegue un diploma di tecnico superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche. La certificazione rilasciata che attesta le competenze acquisite è valida in ambito nazionale (art. 69 legge 144/1999).

Consulta il report di analisi delle norme nazionali e regionali

Search