Nuovi cittadini e lungo soggiornanti

Nuovi cittadini e lungo soggiornanti

La maggior parte degli stranieri non comunitari (55%) ha un permesso di soggiorno di lungo periodo: si tratta di un titolo di soggiorno di durata illimitata, che può essere richiesto dai cittadini di paesi terzi e/o apolidi che siano regolarmente e continuativamente soggiornanti in Italia da almeno 5 anni. È un permesso di soggiorno che ha validità europea e che consente di circolare e lavorare liberamente in ogni stato membro dell’Unione Europea (per saperne di più).

[Fonte: ISTAT, dati al 31/12/2022]

 

Nel 2023 in Piemonte le acquisizioni di cittadinanza italiana sono 18.308, in lieve calo rispetto al 2021 (19.208).

La ripartizione di genere risulta quasi perfettamente equilibrata (9.171 uomini e 9.137 donne).

Negli ultimi 10 anni in Piemonte hanno acquisito la cittadinanza italiana 146.454 persone.

[Fonte: Osservatorio Demografico Territoriale del Piemonte, dati al 31/12/2023]

 

Il principale motivo di acquisizione (41%) è per residenza, che implica l'aver vissuto in Italia in modo continuativo per almeno dieci anni. Il dato più elevato risulta comunque quello riferito agli altri motivi (47%), che al loro interno però comprendono situazioni differenti: vi è compresa infatti l'acquisizione di cittadinanza per naturalizzazione, che riguarda i neo-maggiorenni nati e cresciuti in Italia che al 18esimo anno di età possono richiedere la cittadinanza; a questi si aggiungono coloro che la acquisiscono da minorenni per la trasmissione del diritto da parte di genitori divenuti italiani e coloro che l’acquisiscono per ius sanguinis, in quanto figli o discendenti di cittadini italiani (ad esempio Argentina e Brasile).

Le prime cinque nazionalità per numero di acquisizioni continuano ad essere: Marocco, Albania e Romania, presenze numerose e storiche sul territorio piemontese, cui si aggiungono Argentina e Brasile, paesi di origine di molti piemontesi emigrati all’estero.

[Fonte: ISTAT, dati al 31/12/2022]

 

pdfscarica l'infografica completa

 

Tabelle e grafici

xlsx01_Presenze_per_provincia_01_2023.xlsx

xlsx02_Acquisizioni_cittadinanza_per_provincia_12_2023.xlsx

xlsx03_Acquisizioni_cittadinanza_ultimi10anni_12_2023.xlsx

xlsx04_Motivo_acquisizioni_cittadinanza_12_2022.xlsx

xlsx05_Principali_nazionalità_acquisizioni_cittadinanza_12_2022.xlsx

Altre fonti di dati

Demo ISTAT - Demografia in cifre

consulta i dati

 

IstatData - La banca dati dell'Istituto Nazionale di Statistica

consulta i dati

 

Osservatorio Demografico Territoriale del Piemonte

consulta i dati

 

PISTA! - Piemonte Statistica e B.D.D.E.

consulta i dati

 

Relazione annuale sulla situazione economica, sociale e territoriale del Piemonte - 2023

consulta la relazione

Approfondimenti

Search