Vittime di tratta

Vittime di tratta

La tratta degli esseri umani rappresenta una grave violazione dei diritti umani. Implica il trasferimento o il trasporto illegale di una persona straniera vulnerabile all’interno dei confini dello Stato con l’utilizzo della violenza, dell’inganno o di altra forma di coercizione e al fine di destinarla allo sfruttamento sessuale, lavorativo, nell’accattonaggio, nel compimento di attività illecite, per l’espianto di organi o per matrimoni forzati.

La tratta si distingue quindi dal favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, nel quale lo straniero si accorda con il trafficante e non è destinato allo sfruttamento (anche se non si deve escludere che, una volta giunto in Italia, sia sottoposto a violenza e sfruttamento).

Nel 2023, la rete degli enti che lavorano a supporto delle vittime di tratta (progetto Anello Forte 5) ha incontrato 376 persone, per le quali sono stati iniziati dei percorsi di valutazione.

Il programma di protezione delle vittime di tratta (in Piemonte gestito dal progetto Anello Forte) è un insieme di misure e servizi progettati per assistere e proteggere le persone che sono state vittime di tratta di esseri umani. All’interno del programma sono previsti, fra gli altri, assistenza immediata, incluso il soccorso immediato delle vittime, identificate spesso attraverso unità mobili gestite dal progetto; accoglienza protetta, al fine di ospitare le vittime in strutture sicure e riservate, dove possano ricevere supporto psicologico, legale e sociale; percorsi di integrazione, con programmi di formazione, istruzione e inserimento lavorativo per facilitare l'autonomia e l'integrazione delle persone nella società.

Il progetto Anello Forte prevede 85 posti di accoglienza, dislocati su tutto il territorio regionale piemontese.

Rispetto alla provenienza delle persone incontrate, oltre alle principali nazionalità rappresentate nell’infografica, ve ne sono altre 16: Albania, Egitto (3 persone incontrate); Bangladesh, Camerun, Colombia, India, Kenya, Mali (2 persone); Cina, Croazia, Cuba, Gambia, Ghana, Moldavia, Repubblica del Congo, Sierra Leone (1 persona).

 

pdfscarica l'infografica

I dati relativi ai permessi di soggiorno riportati riguardano la situazione della persona al momento dell’ingresso in progetto.

I permessi di soggiorno inclusi in “altro” sono: 3 permessi di soggiorno per lavoro (autonomo, subordinato o sub-stagionale) (1% del totale); 2 per cure mediche (1%); 1 ciascuno per attesa occupazione, famiglia, minore età, vacanze lavoro.

Per quanto riguarda la mappatura della prostituzione su strada, i numeri riportati sono relativi alle persone incontrate durante le unità di strada notturne svolte dagli enti del progetto sui diversi territori della regione. Un'unità di strada (o unità mobile, o di contatto) è un servizio itinerante che opera sul territorio con l'obiettivo di offrire assistenza immediata e diretta alle persone in situazioni di vulnerabilità, come le vittime di tratta. Queste unità sono generalmente composte da team multidisciplinari, inclusi operatori sociali, psicologi e mediatori culturali, e sono dotate di mezzi di trasporto attrezzati per fornire supporto direttamente sul campo.
Le unità di strada svolgono attività di outreach, ovvero vanno incontro alle persone nei luoghi dove è più probabile che si trovino, come strade, stazioni e aree marginali, offrendo servizi essenziali quali informazione, consulenza, primo soccorso, distribuzione di beni di prima necessità e assistenza nel collegamento con strutture di accoglienza e protezione. Il loro scopo principale è quello di intercettare le vittime, stabilire un primo contatto di fiducia e facilitare l'accesso ai programmi di protezione e supporto.

Delle 103 donne incontrate, 60 sono di origine europea (principalmente Romania e Albania) e 33 nigeriane; 8 persone trans provengono dal Brasile e 6 da Perù; infine sono stati incontrati due uomini, 1 peruviano e 1 italiano.

 

[Fonte: progetto Anello Forte, dati al 31/10/2023]

 

pdfscarica l'infografica

 

 

Tabelle e grafici

xlsx01_Percorsi_di_valutazione_2023.xlsx

xlsx02_Genere_prese_in_carico_2023.xlsx

xlsx03_Nazionalità_prese_in_carico_2023.xlsx

xlsx04_Età_alla_segnalazione_2023.xlsx

xlsx05_Anno_arrivo_in_IT_2023.xlsx

xlsx06_Tipologia_sfruttamento_2023.xlsx

xlsx07_Tipologia_permesso_di_soggiorno_2023.xlsx

xlsx08_Ente_segnalante_2023.xlsx

xlsx09_Mappatura_prostituzione_strada_10_2023.xlsx

xlsx10_Segnalazioni_TC_2023.xlsx

Approfondimenti

Search