Multimedia

A partire dal 2011 la Regione Piemonte, d’intesa con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e con le Province piemontesi, e in collaborazione con IRES Piemonte, ha promosso la costituzione di una Rete regionale con compiti di prevenzione e contrasto delle discriminazioni e assistenza alle vittime.

Riconosciuta sul piano legislativo dalla Legge Regionale 5/2016 “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale”, la Rete è articolata in 3 livelli con differenti soggetti e funzioni:
- Centro regionale (1)
- Nodi territoriali (8)
- Punti informativi (oltre 160)

Chi subisce o assiste a una discriminazione sul territorio piemontese, può rivolgersi al Nodo territoriale più vicino o a un Punto informativo.

Per i contatti clicca qui

Per info e approfondimenti clicca qui

Video racconto del progetto Petrarca 6 a cura della Cooperativa Orso, attiva nel territorio della provincia di Cuneo.
Il video racconta l'esperienza quadriennale del progetto, lasciando spazio alle persone coinvolte: studenti, insegnanti e tutor.

Breve video sull'attività dello sportello Infopoint attivato nell'ambito del progetto Buona Terra.

Intervista sul percorso di riconoscimento di titoli di studio acquisiti in paesi esteri: nella seconda video-pillola Catherine racconta la sua storia.

Il progetto Fatti Ri/Conoscere! - Accesso allo studio e al lavoro in Italia - si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Il progetto è promosso da Compagnia di S. Paolo e realizzato dall'Associazione A Pieno Titolo, IRES Piemonte, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, il Dipartimento di Culture, Poltica e Società e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.

 

fotografia 1024x768

5 video animati di pochi minuti e 2 brevi brochure che sintetizzano i principali apprendimenti del percorso formativo del progetto MIGLIORA 2 - L'inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati.

Clicca qui per visionare e scaricare tutti i materiali

Intervista sul percorso di riconoscimento di titoli di studio acquisiti in paesi esteri: in questa prima video-pillola Gisoo, ingegnere chimico proveniente dall'Iran.

Il progetto Fatti Ri/Conoscere! - Accesso allo studio e al lavoro in Italia - si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Il progetto è promosso da Compagnia di S. Paolo e realizzato dall'Associazione A Pieno Titolo, IRES Piemonte, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, il Dipartimento di Culture, Poltica e Società e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.

 

Nell’ambito della campagna interazionale di sensibilizzazione e informaizone promossa dal Progetto europeo WIN - Trafficked Women Integration è stato realizzato il video SHIFTING: dalla tratta all'integrazione.

Il video può essere un utile strumento per chi opera a sostegno di donne vittime di tratta e sfruttamento. Il suo obiettivo è di sensibilizzare tutte quelle figure chiave (come ad esempio imprenditori e imprenditrici, responsabili della selezione del personale, operatori e operatrici nell’ambito della formazione e dei servizi al lavoro) che, con le loro scelte, possono supportare il percorso di integrazione socio-lavorativa delle persone vittime di tratta.

Per maggiori informazioni clicca qui

Nell’ambito dei progetti ALFa - Accogliere Le Fragilità e l'Anello Forte 3, attivi nella tutela delle persone vittime di tratta, è stato prodotto il video di sensibilizzazione "Si parte per cercare una nuova vita. Si riparte per crearne una migliore."

Il video è stato promosso anche in occasione della 15° Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, insieme alla pubblicazione IRES "10 numeri sulla tratta in Piemonte" che offre un quadro aggiornato della situazione sul territorio regionale.

 

Nell’ambito del progetto Mediato è stata realizzata la campagna "La salute dei piccoli", attraverso la produzione di materiali informativi (video, locandine, card) rivolti alle famiglie straniere sull'accesso ai servizi pediatrici, la cura e la tutela della salute dei minori.

 

Video in inglese
Video in arabo
Video in bengalese

 

pdfCard La salute dei piccoli
pdfLocandina stampabile La salute dei piccoli
pdfLocandina digitale La salute dei piccoli

Pagina 1 di 3

Cerca

Search