Sfruttamento lavorativo

Sfruttamento lavorativo

I dati riportati nella presente infografica si riferiscono alle azioni realizzate nell’ambito del progetto Common Ground – Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime nell’anno 2023: non sono pertanto da ritenersi rappresentativi del fenomeno dello sfruttamento lavorativo in Piemonte.

 

Rispetto alla provenienza delle persone incontrate, oltre alle principali nazionalità rappresentate nell’infografica, ve ne sono altre 36: Afghanistan, Egitto, Ghana, India, Libia, Perù (tra 10-6 persone); Algeria, Camerun, Ciad, Congo, Guinea Bissau, Kenya, Sierra Leone, Sri Lanka, Togo, Turchia, Ucraina, Venezuela (tra 5-2 persone); Albania, Bulgaria, Colombia, Cuba, El Salvador, Filippine, Iran, Iraq, Liberia, Macedonia del Nord, Mauritania, Mozambico, Niger, Palestina, Sudan, Repubblica Dominicana (1 persona).

Come riportato, il 18,88% delle persone incontrate presenta una qualche forma di vulnerabilità; le principali sono: l’analfabetismo, la minore età, gravi malattie/infortuni subiti, vulnerabilità psichiche, uso di sostanze, la persona è vittima di violenze/trattamenti inumani, la persona ha una situazione familiare precaria.

Per quanto riguarda la presenza di familiari in Italia, il 10,15% delle persone incontrate ne ha almeno uno. I principali legami familiari sono i seguenti: 28 persone hanno i figli, 36 persone hanno fratelli/sorelle, 19 hanno il/la partner.

 

pdfscarica l'infografica

Rispetto alla situazione lavorativa delle persone al momento dell’incontro con il Progetto, il 39% di loro ha un impiego; di questi il 5% dichiara di non avere un contratto.

 

pdfscarica l'infografica

I principali luoghi di intervento nelle attività di outreach sono insediamenti informali, CAS, dormitori, case di quartiere, parchi, altre accoglienze, camera del lavoro, il centro città, le stazioni ferroviarie e i loro dintorni.

 

Ricordiamo nuovamente che i dati riportati nella presente infografica si riferiscono alle azioni realizzate nell’ambito del progetto Common Ground – Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime nell’anno 2023: non sono pertanto da ritenersi rappresentativi del fenomeno dello sfruttamento lavorativo in Piemonte. 

[Fonte: progetto Common Ground, dati al 31/12/2023]

 

pdfscarica l'infografica

 

Tabelle e grafici

xlsx01_Nazionalità_12_2023.xlsx

xlsx02_Fasce_detà_12_2023.xlsx

xlsx03_Tipologia_permesso_di_soggiorno_12_2023.xlsx

xlsx04_Anno_arrivo_in_IT_12_2023.xlsx

xlsx05_Situazione_alloggiativa_12_2023.xlsx

xlsx06_Settori_impiego_12_2023.xlsx

xlsx07_Ente_segnalante_12_2023.xlsx

xlsx08_Province_di_emersione_12_2023.xlsx

xlsx09_Uscite_outreach_12_2023.xlsx

 

Per saperne di più vai alla sezione dedicata al progetto Logo CommonGround

Search