Nell’ambito del programma Welcome. Working for refugee integration l’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, per valorizzare ulteriormente l’impegno delle imprese italiane nel promuovere l’integrazione dei rifugiati, propone un ciclo di seminari online sulla protezione internazionale e sull’inserimento dei rifugiati in azienda, indirizzato prevalentemente alle imprese e agli operatori del mercato del lavoro.
I 3 webinar intendono approfondire, insieme a partner e testimonial e in collaborazione con la Fondazione Consulenti per il Lavoro, gli aspetti pratici e i benefici dell’inclusione dei rifugiati:
19 Maggio 2021 (ore 15:00 – 16:00) – La Protezione internazionale: gli scenari globali e il sistema di protezione in Italia. Quale ruolo per le aziende
22 Giugno 2021 (ore 15:00 – 16:00) – Il sistema d’accoglienza e le esperienze di corporate partnership
21 Settembre 2021 (ore 15:00 – 16:00) – L’inclusione dei rifugiati in azienda: i vantaggi e le esperienze di Diversity&Inclusion
Per partecipare occorre compilare il form al link https://forms.gle/SD7r58xy2G43ANKz8
Una volta completata l’iscrizione sarà inviato via email il link per partecipare al webinar sulla piattaforma Microsoft Teams. Per ulteriori informazioni: info.welcome@unhcr.org
Opportunità di formazione a partire da studi di caso
Martedì 27 aprile e 11 maggio
Continua il ciclo di formazione Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze con il modulo III, dedicato ad illustrare i percorsi di riconoscimento dei titoli di studio per l’accesso alla formazione ed al mondo del lavoro, a partire da casi pratici seguiti nell’ambito del progetto “Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia”.
Scopo primario degli incontri è di fornire strumenti concreti per orientarsi nella gestione dei procedimenti di valorizzazione delle competenze - rimandiamo al programma dettagliato allegato alla presente.
L’iscrizione agli incontri è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino al giorno prima di ciascun evento. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.
N.B. Non è necessario seguire un intero modulo: è possibile iscriversi separatamente ad ogni singolo incontro.
Modulo III: Studi di caso - A cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) e dell’Associazione A Pieno Titolo
> Martedì 27 aprile - 14:30-16:30
Minori e diritto all’istruzione. In questa lezione, attraverso l'analisi di alcuni casi pratici, vedremo quali ostacoli all'accesso scolastico possono incontrare studenti e studentesse provenienti dall'estero ed illustreremo come superarli. Ringraziamo per il supporto in questo ambito il progetto Paradero (Rete Nomis - Nuove Opportunità per i Minori Stranieri).
https://meet.google.com/dtw-vuzo-zcw
> Martedì 11 maggio - 14:30-16:30
Strumenti per l’accesso accademico dei titolari di protezione internazionale. Nell'ambito di questo incontro, analizzeremo requisiti e documentazione necessaria per l'iscrizione all'università da parte dei rifugiati ed i progetti di sostegno attivi negli atenei per garantire effettività al diritto allo studio di questa categoria.
https://meet.google.com/yen-gxwt-ovo
È pubblicato sul sito di Confcooperative Piemonte, un avviso pubblico nell'ambito del progetto Buona Terra per la selezione delle figure di:
La scadenza per l'invio delle domande è fissata per il 29 aprile 2021.
Documentazione:
Clicca qui per l'articolo sul sito di Confcooperative.
Il Progetto Migliora, iniziato nel 2019, si rinnova con nuove proposte formative.
Il percorso di capacity building di MIGLIORA 2 mira a rafforzare le competenze dei soggetti non-profit, pubblici e for-profit attivi nell’incontro domanda e offerta di lavoro rispetto alla gestione della popolazione straniera che affronta la procedura di asilo.
Il percorso si compone di 4 moduli che affrontano i seguenti temi:
MODULO I - L’offerta di lavoro: la diversità dei lavoratori stranieri
28 aprile e 5 maggio 2021 - online -
descrizione e iscrizioni clicca qui
MODULO II - La domanda di lavoro: la diversità delle aziende
26 maggio | 9 giugno | 16 giugno 2021 - online e presenza a Torino
descrizione e iscrizioni clicca qui
MODULO III - L’incontro tra domanda e offerta: strumenti e incentivi
23 giugno e 30 giugno 2021- online e presenza a Torino
descrizione e iscrizioni clicca qui
MODULO IV - Oltre l’incontro tra domanda e offerta: reti e filiere
settembre – ottobre 2021 (le iscrizioni verranno aperte nell’estate 2021)
descrizione e iscrizioni clicca qui
Il percorso di capacity building di MIGLIORA 2 è gratuito e indirizzato prioritariamente a operatori dei servizi al lavoro pubblici e privati, operatori del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, rappresentanti di organizzazioni di categoria, consulenti del lavoro, referenti HR e CSR delle aziende piemontesi.
E’ possibile iscriversi a uno o più moduli e non è obbligatorio partecipare all’intero percorso formativo. Tuttavia l’iscrizione a più Moduli costituirà criterio di preferenza
in sede di selezione dei partecipanti, poiché i Moduli costituiscono un percorso di formazione integrato.
Ciascun modulo è aperto a 30 persone max. Gli organizzatori si riservano di valutare e selezionare le richieste di partecipazioni.
Le iscrizioni si chiuderanno il 12 aprile e sarà comunicata entro il 19 aprile l’esito della domanda di partecipazione al percorso formativo.
Migliora 2 è un progetto della Compagnia di San Paolo a cui lavorano Ires Piemonte (capofila), FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione), Labins (Laboratorio di Innovazione Sociale) e l’Associazione Dislivelli in collaborazione con l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, UNCEM Piemonte.
25 marzo 2021 ore 16:00 - 18:30
Giornata di studio:
Coppie di fatto e diritto dell’immigrazione. L’applicazione della legge Cirinnà nei più interessanti orientamenti giurisprudenziali
in diretta FB sulle pagine ASGI, SPAZI CIRCOLARI E RETE LENFORD
15 - 21 marzo 2021
Contro le discriminazioni. Resistere all'intolleranza
Ciclo di incontri organizzati in occasione della Giornata mondiale contro le discriminazioni–ONU e della Settimana di azione contro il razzismo – UNAR
nell’ambito delle iniziative PRIMED–UNITO Prevenzione e Interazione nello spazio Trans-mediterraneo
Il progetto PRIMED affronta, in modo interdisciplinare, i bisogni conoscitivi e operativiconnessi ai processi d’integrazione, inclusione sociale e comunicazione interculturale in Italia.L’obiettivo èfornire nozioni fondamentali sugli aspetti religiosi, le dinamiche socio-culturalie i bisogni più diffusi che contraddistinguono la popolazione musulmana
26 marzo 2021 ore 9:30 - 17:30
Open day della terza edizione di “PRATICHE PER TERRITORI INCLUSIVI”, la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia.
Il tema della III edizione è “Welfare abitativo e integrazione. Oltre l’accoglienza, verso un accesso ordinario alla casa?“
scarica il programma
L'incontro di terrà su piattaforma zoom
Per avere i codici di accesso compila il form di iscrizione a questo link
Info: http://www.unescochair-iuav.it/capacitymetro-italia/ccm-scuola-itinerante/
Nuove opportunità di formazione online gratuite grazie al progetto Coursera for Refugees, lanciato da Coursera, la più grande piattaforma di formazione online al mondo, con l'adesione di UNHCR Italia.
Coursera mette a disposizione corsi gratuiti forniti da oltre 200 università accreditate in tutto il mondo (quali Yale, Princeton, Columbia, Stanford e, in Italia, Sapienza, Bocconi e Politecnico di Milano). È possibile superare un esame e ottenere un attestato (gratuito nella versione "For Refugees"); sono disponibili anche master e lauree a pagamento.
I corsi disponibili sono prevalentemente in inglese, ma ce ne sono anche in italiano, francese, russo, spagnolo e altre lingue. Inoltre, per molti corsi gli studenti possono scegliere da una selezione di
sottotitoli in varie lingue.
Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria possono possono presentare domanda per l'iscrizione ai corsi scrivendo a itarocoursera@unhcr.org, con il proprio nome completo e la copia del permesso di soggiorno.
Per ulteriori informazioni, visitare https://www.coursera.org/
Lunedì 15 marzo - 14.30 - 18.30
continua il ciclo di formazione Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze, promosso nell’ambito del progetto “Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia”.
I moduli si suddividono in singole lezioni, per un totale di dieci incontri che si terranno tra febbraio e giugno.
I corsi sono rivolti a operatori e operatrici del terzo settore, così come ai dipendenti e alle dipendenti pubbliche che si interfacciano con un’utenza di origine straniera, e in generale a chiunque sia interessato ad ottenere coordinate essenziali, informazioni e accesso alle risorse esistenti per orientarsi nel complesso panorama del riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze pregresse.
Modulo III: Studi di caso - A cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) e dell’Associazione A Pieno Titolo
Lunedì 15 marzo - 14.30 -18.30 - Sottoccupazione: solo badanti e operai? Orientarsi fra documenti stranieri e possibilità di riconoscimento in Italia
Martedì 20 aprile - 14:30-16:30 - Opportunità di formazione a partire dagli studi di caso
Martedì 27 aprile - 14:30-16:30 - Opportunità di formazione a partire dagli studi di caso
Martedì 11 maggio - 14:30-16:30 - Opportunità di formazione a partire dagli studi di caso
L’iscrizione agli incontri è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino al giorno prima di ciascun evento. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.
N.B. Non è necessario seguire un intero modulo: è possibile iscriversi separatamente ad ogni singolo incontro.
Programma del ciclo di formazione