Notizie e Appuntamenti

7 aggiornatissimi moduli tematici a cura di ASGI e IRES aprono la nuova sezione del nostro portale dedicata alla formazione a distanza (FAD).

 

A partire dagli elementi di base sul diritto dell'immigrazione, i moduli affrontano argomenti specifici come le diverse tipologie di permesso di soggiorno connesse all'accesso ai servizi, il diritto alla salute, i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero, i criteri di ottenimento della cittadinanza italiana e la protezione internazionale.

La FAD è completamente gratuita e offre un attestato di partecipazione al completamento di ogni modulo.

 

Buona visione!

Pubblicato in Videolezioni

Riflessioni a cura di Roberto Bertolino dell'Associazione Frantz Fanon a partire dal percorso formativo e dalla tavola rotonda "Uomini e violenza subita: come ripensare l'intervento di ascolto e accoglienza" realizzata nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino e partner Ires Piemonte, in collaborazione con il progetto Sa.M.Mi - Salute Mentale Migranti.

 

 

Pubblicato in Videolezioni

Video di sintesi del percorso formativo "Uomini e violenza subita: come ripensare l'intervento di ascolto e accoglienza", svolto nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino e partner Ires Piemonte e in collaborazione con il progetto Sa.M.Mi - Salute Mentale Migranti.
Il percorso formativo si è svolto in modalità partecipativa a piccoli gruppi tra maggio e giugno 2022 a cura di Marcello Musio, consulente organizzativo ed è stato rivolto ad operatori e operatrici dell'accoglienza e dei servizi sanitari territoriali.

pdfprogramma

Il percorso formativo è stato volto a sviluppare competenze circa il lavoro di relazione con gli utenti dei servizi portatori di tematiche legate alla violenza subita da parte di persone di genere maschile ed ha prodotto un pdfvademecum condiviso sull’approccio relazionale e di sistema da tenere con l’utenza maschile vittima di violenza.

 

Pubblicato in Videolezioni

L’evento conclusivo del progetto F.A.M.I, Sa.M.Mi. Salute Mentale Migranti si è svolto il 18 ottobre 2022, ha visto la partecipazione della Prefettura di Torino, il Comune di Torino, l’Asl Città di Torino, l’Università di Torino, l’Ires Piemonte che hanno presentato i principali risultati di progetto.
Il progetto ha coinvolto i diversi partner in attività di capacity building e rafforzamento delle competenze degli operatori del settore pubblico e del settore privato del territorio torinese, così come nella sperimentazione di progettualità e procedure innovative nella presa in carico di cittadini di Paesi Terzi, con problemi di salute mentale e/o dipendenze.
L’evento finale, oltre a presentare i risultati di progetto, è stata un’importante occasione per discutere le criticità e le potenzialità riscontrate, così come le possibili azioni e gli scenari futuri.
E’ possibile vedere il video dell’evento finale al seguente link https://youtu.be/K4gLErFEw9M
Di seguito le presentazioni dei diversi relatori che hanno partecipato alla presentazione del progetto, nel corso dell’evento finale.

pdfEquipe di supporto al coordinamento - Ires Piemonte

pdfArticolazione del progetto e dei gruppi di lavoro. L'equipe multidisciplinare A. Accumolli Città di Torino e Alice Visintin ASL Città di Torino

pdfGruppo formazione E.M. Giuliano Servizio sociale ASL Città di Torino e R. Ricucci Dip. di Culture Politiche Società - UNITO

pdfGruppo ricerca e valutazione A. Zennaro E. Vitolo Dip. di Psicologia - UNITO

pdfValutazione sui percorsi di inserimento in accoglienza supportata

pdfCriticità e possibili ipotesi di superamento

 

 

Pubblicato in Materiali

5 ottobre 2022 | 14.30 - 17.30

L'accesso dei minori stranieri accompagnati e non accompagnati al Sistema Sanitario Nazionale

Zoom

Guarda la registrazione dell'incontro

 

 

 

 

 

 

Materiali:
pdfslide Lorenza Rossi - pediatra dell'Ospedale di Ciriè (TO)
Vai ai video La salute dei piccoli e ai materiali informativi sull'accesso ai servizi pediatrici in inglese, arabo e bengalese: clicca qui

pdfslide Loredana Masseria - responsabile per la semplificazione amministrativa dell'ASL Città di Torino

pdfslide - Alessandra D'Angelo - avvocato dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)
pdfCircolare Ministero della Salute - esenzione X23 e X24


Il webinar è stato realizzato nell'ambito del progetto Mediato, da Ires Piemonte, ASGI, Associazione Multietnica Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) e Fondazione Amref-CCM con il sostegno di Compagnia di San Paolo.

Pubblicato in Videolezioni

5 ottobre 2022 | 14.30 - 17.30
online - Zoom

L'accesso dei minori stranieri accompagnati e non accompagnati al Sistema Sanitario Nazionale

Interverranno:
Lorenza Rossi, pediatra
Alessandra D'Angelo, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)
Loredana Masseria, Responsabile per la semplificazione amministrativa ASL Città di Torino.

Il webinar è realizzato nell'ambito del progetto Mediato, finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da ASGI, A.M.M.I., Fondazione Amref-CCM e IRES Piemonte.

locandina

Iscrizioni obbligatorie: https://forms.gle/sRyMKkhuLwtY7cWY7

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

9 settembre 2022 | 14.30 - 17.30 | IRES Piemonte - Torino

pptInquadramento iniziale - Luisa Mondo, Servizio Regionale di Epidemiologia della ASL 5

Materiali

pdfMalati fuori luogo - I. Quaranta, 2012, cap.1

pdfEtnopsichiatria - R. Beneduce, 2007, cap.10

 

23 settembre 2022 | 14.30 - 17.30 | IRES Piemonte - Torino

pdfIntroduzione all'antropologia medica - Andrea Pendezzini, Ass. Frantz Fanon

Pubblicato in Materiali

30 giugno 2022 | 14.30 - 17.30
Uomini e violenza subita, come ripensare ascolto e accoglienza

Tavola rotonda online - Google Meet

Guarda la registrazione dell'incontro

Intervengono:
Donatella Giunti - Prefettura di Torino
Marcello Musio - Formatore
Roberto Bertolino - Associazione Frantz Fanon
Francesco Gallo - ASL TO 1
Cristina Zavaroni - Associazione Mamre
Giorgio Gallino - Psichiatra

Quest'occasione di confronto giunge al termine di un percorso di formazione in forma laboratoriale e partecipativa su queste tematiche, che ha prodotto un vademecum condiviso sull'approccio relazionale e di sistema da tenere con l'utenza maschile vittima di violenza.
Il percorso formativo è stato realizzato nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire con capofila la Prefettura di Torino, in collaborazione con i progetti Sa.M.Mi - Salute Mentale Migranti, SOFIA e Mediato.

Pubblicato in Videolezioni

18 ottobre 2022, ore 9:30 – 13:30

Aula Magna della Cavallerizza Reale - Università di Torino
Via Giuseppe Verdi, 9  - Torino


Evento finale del progetto Sa.M.Mi.
Salute Mentale Migranti: le reti create le le prospettive future

 

Prevista partecipazione in presenza o online

pdfprogramma

iscrizione obbligatoria: clicca qui

 

30 giugno e 1 luglio 2022 ore 9:00-18:00
Sala Conferenze OMCEO, Corso Francia 8 - Torino
Prevenzione e contrasto delle mutilazioni genitali femminili - un approccio plurale alla tutela delle minori migranti

Corso di formazione organizzato nell'ambito del progetto P-ACT (Percorso di Attivazione Contro il Taglio dei diritti) rivolto a professionisti del mondo sanitario, educativo, sociale e legale.

Iscrizioni entro il 27 giugno 2022 a questo link

pdfSave the date

pdfProgramma dettagliato

Pagina 1 di 2

Cerca

Search