Notizie e Appuntamenti

28 ottobre 2021 ore 10:30

presso Chiesa Valdese
C.so Vittorio Emanuele II, 23 - Torino.

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione - 2021

pdfprogramma

Mercoledì 27 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12 si terrà l’incontro online dal titolo “L’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro: risorsa o problema?

L’evento, che si inserisce nel percorso di capacity building MIGLIORA (Migrazione e Integrazione: Generare Legami, Inclusione e Opportunità per i Rifugiati nelle Aree rurali e urbane), promosso e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, realizzato da Ires Piemonte, FIERI, Dislivelli, Lab.in.s in collaborazione con UNHCR, vuole riflettere sulle priorità per fronteggiare il refugee gap, ovvero lo svantaggio occupazionale delle persone rifugiate. Di fronte ai piani prospettati dal PNRR, come far sì che questa componente della popolazione sia una risorsa stabile e produttiva del mercato del lavoro italiano e non subisca un’ulteriore marginalizzazione? Ne discuteremo con esponenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Agenzia Piemonte Lavoro, di Anpal Servizi, del Servizio Centrale SAI, di Confindustria e di Coldiretti.

 

Per l’iscrizione all’evento online utilizzare il seguente link:
https://actingout-it.zoom.us/webinar/register/WN_DDqunUZyRzWlFePVpNqcOw

 

Scarica il programma dettagliato dell’evento

Il 18 ottobre 2021 ricorre la 15° Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani.

 

La Rete Antitratta del Piemonte celebra la Giornata con il video "Si parte per cercare una nuova vita. Si riparte per crearne una migliore" che racconta le persone uscite da situazioni di tratta e grave sfruttamento.

 

La Regione Piemonte, insieme alla Città di Torino, anche ques'anno ribadisce l'impegno contro il fenomeno della tratta illuminando la Mole Antonelliana con la scritta “STOP TRATTA ESSERI UMANI”.

Si vuole porre l’attenzione su un fenomeno grave e di ampia portata: lo sfruttamento sessuale, il lavoro gravemente sfruttato, l’accattonaggio e le economie criminali forzate (spaccio e furti), i matrimoni forzati ed il traffico di organi. Sono questi gli ambiti dove potenti organizzazioni criminali, spesso transnazionali, sfruttano le loro vittime ricavando enormi quantità di denaro che condizionano pesantemente l’economia legale.

In Piemonte, dal 2018 al 2020 sono stati circa 6. 000 i primi contatti con potenziali vittime di tratta attraverso le unità di strada, gli sportelli, il Numero verde anti-tratta e i colloqui di valutazione eseguiti su richiesta della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale e delle strutture di accoglienza per i richiedenti asilo e i rifugiati. (Per saperne di più consulta 10 numeri  sulla Tratta in Piemonte  a cura di Ires Piemonte)

Dal 2006, anno di istituzione della Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani molto è stato fatto in tutti gli stati membri, ciononostante la Tratta rimane un fenomeno da contrastare.

In Italia da oltre 20 anni è presente un Sistema nazionale antitratta, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità –  attualmente composto da 21 Progetti territoriali, a guida pubblica e del terzo settore. Un sistema che opera su tutto il territorio nazionale e che attua: azioni di contatto con le popolazioni a rischio di sfruttamento; identificazione, protezione e assistenza delle vittime; interventi volti a favorire l’integrazione economico-sociale di queste ultime al fine di ridurre i rischi di ri-vittimizzazione.

La recente emergenza sanitaria ha impattato duramente sulla condizione delle persone a rischio di tratta e/o grave sfruttamento, rendendole ancor più vulnerabili nei confronti delle reti criminali.

 

Il Dipartimento per le Pari Opportunità, la rete nazionale dei Progetti Anti-tratta e il Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e/o grave sfruttamento si impegnano nell’organizzare, compatibilmente con il rispetto delle prescrizioni volte a contrastare l’emergenza sanitaria, eventi di informazione e sensibilizzazione uniti dal filo conduttore rappresentato dall’hashtag/slogan #liberailtuosogno.

 

pdfscarica i materiali informativi sulla Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani

I progetti piemontesi contro la Tratta di esseri umani: Anello ForteALFaFairJob

 

Risorse online:
https://www.osservatoriointerventitratta.it/
https://www.facebook.com/NVAntitratta
https://www.facebook.com/GiornataEuropeaControLaTratta

 

Dal 14 al 24 ottobre compresi

Piazza dei Mestieri (via Jacopo Durandi 13, Torino) ospiterà la mostra intitolata "Nuove generazioni - I volti giovani dell'Italia multietnica", nell'ambito del Cartellone Eventi Culturali 2021 della Piazza dei Mestieri, in collaborazione con il Meeting Mostre.

L'ingresso è gratuito, previa prenotazione obbligatoria tramite email all’indirizzo: eventi@piazzadeimestieri.it

Orari:
lunedì – venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00
sabato e domenica dalle ore 17:00 alle ore 22:00

pdflocandina

pdfdescrizione

Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intergrazionemigrati.gov.it è disponibile una lista delle opportunità di studio riservate ai beneficiari di protezione internazionale dalle università italiane.

vai alla pagina

Per segnalazioni scrivere a redazioneintegrazione@lavoro.gov.it

Giovedì 30 settembre 2021 ore 14:30 - 16.30

online sulla piattaforma Google Meet

 

Il tema dell’hate speech e dell’inciviltà nel discorso pubblico è una delle questioni che stanno segnando in maniera negativa questa congiuntura storico-politica.
Il tema non è nuovo, ma sta riaffiorando in modo virale rispetto ad alcune questioni a sfondo razziale e legate al genere e alla disabilità e in relazione soprattutto alla pervasività dei social media.
L'incontro definirà il tema dell’hate speech, distinguendolo da quello dell’inciviltà, contestualizzando gli aspetti più problematici legati ai soggetti coinvolti e all’ambiente mediale entro cui si propaga.

Iscrizioni obbligatorie entro mercoledì 29 settembre compilando il modulo a questo link: https://forms.gle/AS6nEzvQbkdDmcUc7

 

L'incontro si inserisce all'interno del percorso di formazione socio-antropologica offerto dal progetto SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza.

 

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

pdfprogramma

 

Venerdì 1 ottobre 2021 ore 10.00 - 12.00

online sulla piattaforma Webex

 

In occasione della giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, si terrà una tavola rotonda organizzata nell'ambito del progetto PRIMED - Prevenzione e interazione
nello spazio Trans-Mediterraneo, finanziato dal MUR.

 

Modera Roberta Ricucci – Dipartimento di Culture, Politica e Società - UniTo

Intervengono:

Marwa Bentahia - Psichiatra
Murat Cinar - Giornalista
Daniela Di Rosa - Avvocata

 

Nel corso dell'evento saranno proposti e commentati stralci dall'opera "Wallah je te jure", un docu-film del regista Marcello Merletto.

L’evento si terrà online, la partecipazione è libera ed è sufficiente cliccare sul seguente link oppure copiarlo e incollarlo nel browser: https://unito.webex.com/meet/altaformazione.primed

La tavola rotonda è organizzata nell'ambito del progetto PRIMED - Prevenzione e interazione nello spazio Trans-Mediterraneo, finanziato dal MUR. 

Per informazioni:altaformazione.primed@unito.it

pdfprogramma

 

Lo scorso 18 settembre è stato presentato in Prefettura a Torino il protocollo di intesa "Come il Moi, oltre il Moi" sottoscritto anche da Regione oltre che da Comune, Città metropolitana, Diocesi e Fondazione Compagnia di San Paolo.
Qui i pdfmateriali presentati sul progetto e i risultati ottenuti

Pratiche per territori inclusivi

Prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia

V° edizione: L'integrazione dei migranti nei territori rurali

22 - 23 - 24 settembre 2021

La quinta edizione della Scuola Itinerante porrà al centro le differenze tra territori urbani e rurali che presentano caratteristiche parzialmente differenti e richiedono ragionamenti e interventi capaci di tenere conto di tale differenza. I lavori si focalizzeranno in particolare sugli specifici bisogni e risorse per l’integrazione dei contesti rurali e peri-urbani e sugli interventi che meglio rispondono a tali specificità, approfondendo in particolare la progettazione dei servizi nelle aree rurali.

La prima giornata (mercoledì 22 settembre con orario 14.00 - 17.30 | online) e l'ultima giornata (venerdì 24 settembre dalle 9.30 alle 13.00 | in presenza a Torino, nella Sala Conferenze di IRES Piemonte - via Nizza 18) saranno sessioni riservate a chi parteciperà all'intera scuola, aperte ad un massimo di 25 persone, alle quali è richiesta la partecipazione continuativa a tutte e 3 le giornate per facilitare lo svolgimento efficace dei lavori.

La giornata di giovedì 23 settembre (10.30 - 16.30) si terrà online sulla piattaforma Zoom e sarà aperta a tutte le persone interessate.

La scuola è realizzata nell'ambito del progetto Capacity Metro Italia, con capofila l'Università IUAV di Venezia e una partnership che coinvolge 5 Città Metropolitane (Torino, Milano, Venezia, Napoli e Bari) e altrettanti enti di ricerca e Università: IRES Piemonte, Politecnico di Milano, Università di Napoli e Politecnico di Bari. In particolare quest'edizione sarà realizzata in collaborazione con FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione) e Centro studi Medì - migrazioni nel Mediterraneo e in cooperazione con il progetto H2020 "Welcoming Spaces" e l'iniziativa "Dialoghi delle cattedre UNESCO: un laboratorio di idee del mondo che verrà".

Per tutte le informazioni sulla scuola itinerante rimandiamo al sito del progetto.

Link per l'iscrizione alla scuola, da effettuare entro le ore 12.00 di martedì 21 settembre: https://forms.gle/oDwwwTGCjQCeYrXg9 (dato che il modulo formativo prevede un coinvolgimento attivo degli iscritti, ricordiamo la necessità di partecipare continuativamente a tutte e 3 le giornate).

Per le informazioni sull'open day rimandiamo alla pagina dedicata sul sito di progetto.

Link per l'iscrizione all'open day (scadenza ore 12.00 di martedì 21 settembre): https://forms.gle/pLujQw8AnbcP7A7r5

pdflocandina

pdfprogramma

Cerca

Search