17 dicembre 2020 ore 16.00
Webinar
L'INTEGRAZIONE DIMENTICATA
Riflessioni per un modello italiano di convivenzapartecipata tra immigrati e autoctoni
DIRETTA STREAMING SU WWW.DOSSIERIMMIGRAZIONE.IT E SULLA PAGINA FACEBOOK DEL DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE - IDOS
Il volume sarà scaricabile gratuitamente durante il convegno sul sito www.dossierimmigrazione.it
La versione cartacea sarà disponibile gratuitamentedalla settimana successiva.
Per informazioni: idos@dossierimmigrazione.it
11 dicembre 2020 ore 17.30
Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione invita al webinar
CITTADINANZA APERTA: LE VOCI DELLE SECONDE GENERAZIONI
Il webinar costituisce il secondo appuntamento di un ciclo di incontri nell'ambito del progetto "CITTADINANZA APERTA. Donne straniere, rifugiate e di seconda generazione in relazione con la comunità", che l'Associazione Donne Africa Subsahariana sta realizzando grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.
Per partecipare, è necessario segnalare la propria adesione all'indirizzo: donneafricasubsahariana@gmail.com entro il 9 dicembre.
Il LINK a cui collegarsi sarà inviato il giorno 10 dicembre.
10 dicembre 2020 ore 14.30 – 17.30
Nell'ambito del Progetto "PRIMA - Pensare prima al dopo"
WEBINAR - Le modifiche ai decreti sicurezza introdotte dal decreto legge n.130 del 21.10.2020 a cura di Asgi
L’incontro, rivolto a tutti gli operatori/trici dei Centri per l’Impiego, dei servizi al lavoro, dell’accoglienza, consulenti del lavoro, mediatori e mediatrici interculturali, insegnanti presso i CPIA, assistenti sociali e operatori degli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, terrà conto degli emendamenti approvati dal Parlamento in sede di conversione in legge. In questo primo incontro, i relatori dopo un inquadramento generale del nuovo testo normativo approfondiranno in particolare le diverse tipologie di permessi di soggiorno rimandando le ulteriori modifiche intervenute a incontri successivi.
Iscrizione obbligatoria entro il 9 dicembre 2020
Scheda di iscrizione https://forms.gle/H47yPEAEiC99EDi76
A tutti gli iscritti verrà inviato al mattino del 10 dicembre 2020 il link per partecipare al webinar
Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
27 novembre 2020 ore 17.30
Webinar
I percorsi di cittadinanza delle donne rifugiate e il loro apporto per la società ospitante
Il webinar è un'iniziativa nell'ambito del progetto "CITTADINANZA APERTA. Donne straniere, rifugiate e di seconda generazione in relazione con la comunità", che l'Associazione Donne Africa Subsahariana sta realizzando grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.
Per partecipare, è necessario segnalare la propria adesione all'indirizzo: donneafricasabsahariana@gmail.com entro il 25 novembre.
Il LINK a cui collegarsi sarà inviato il giorno 26 novembre.
25 novembre, 2, 9 e 16 dicembre 2020 ore 10:30 - 12:30
Nell'ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera MINPLUS, ciclo di seminari online dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’inclusione di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale. L'obiettivo degli incontri è quello di proporre un'analisi dei mutamenti che stanno riguardando il quadro normativo nazionale, le condizioni geopolitiche internazionali e la fase complessa sul piano economico e sociale generata dall'emergenza sanitaria.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta Facebook https://www.facebook.com/InMigrazione e a quella del progetto Minplus nell'ora e nel giorno indicati nella locandina
12 novembre 2020 ore14:30-17:00
Il Dipartimento Educazione e Welfare di Città Metropolitana di Torino con ISMU Milano organizzano:
Seminario di presentazione : "Rapporto ISMU su alunni con background migratorio in Italia, le opportunità oltre gli ostacoli: l’esperienza torinese”
Per partecipare al seminario cliccare sul link:
https://cittametropolitanatorino.webex.com/webappng/sites/cittametropolitanatorino/dashboard/pmr/dirittoallostudio
Venerdì 6 novembre 2020, dalle 9.30
Giornata inaugurale prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia
Sarà possibile partecipare online su piattaforma Zoom!
12 università e centridi ricerca di 5 paesi europei, 5 città metropolitane, 5 temi chiave, oltre 50 relatori e facilitatori coinvolti tra esperti, ricercatori e testimoni dai territori, l’ambizione di raggiungere decine di operatori del settore per promuovere lo scambio di esperienze e competenze tra pari: questa è ‘Pratiche per territori inclusivi’ la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia, concepita nell’ambito del progetto FAMI CapaCityMetro-ITALIA.
Apriranno la sessione le 4 Università (Iuav di Venezia, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano e Federico II di Napoli) e l’istituto di ricerche IRES Piemonte della Scuola Itinerante e partner del progetto CapaCityMetro-ITALIA, presentando le 5 edizioni tematiche (su scuola, salute, casa, turistificazione e resilienza, territori rurali) che si susseguiranno da novembre 2020 fino a giugno 2021 a Venezia, Bari, Milano, Napoli e Torino.
La giornata sarà poi centrata sul tema della prima edizione “Scuola e quartieri ad alta concentrazione di immigrati: sfide e opportunità”, organizzata dai 3 maggiori centri d’eccellenza su studi migratori in Italia (FIERI, Centro Studi Medì e Cattedra Unesco SSIIM). Roberta Ricucci dell’Università di Torino e Franco Lorenzoni della Casa-laboratorio di Cenci inquadreranno le questioni emergenti. Seguiranno le testimonianze da parte di 3 tra le esperienze più significative in Italia per il loro modo innovativo e pragmatico di affrontare il tema: Francesca Valenza dell’Associazione Genitori Scuola Di Donato dell’Esquilino (Roma), racconterà del progetto Prima Infanzia Social Club e del percorso di una scuola che ha saputo aprirsi ad un quartiere sempre più multietnico; Elena de Filippo della Cooperativa Dedalus di Napoli, presenterà l’esperienza del Centro interculturale Officine Gomitoli; Andrea Sarno dell’istituto Valle di Padova spiegherà come il progetto Arcella In&Out abbia messo scuole e cultura al centro di un processo di rigenerazione urbana.
La partecipazione alla giornata inaugurale è gratuita e aperta a tutti, previa registrazione a questo LINK >>
Il programma dettagliato è disponibile QUI >>
28 ottobre 2020 10:00 - 13:00
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2020
La presentazione sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina del CSA https://www.facebook.com/centro.africani e in diretta Youtube sulla pagina Centro Studi Africani
Il volume verrà comunque distribuito fino ad esaurimento delle scorte disponibili solo mercoledì 28 dalle ore 10 alle ore 13 nel cortile esterno antistante il TempioValdese di Torino
in C.so Vittorio Emanuele II, 23 - Torino
Si ricorda a tutti l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale e di mantenere il previsto distanziamento sociale.
Per informazioni: segreteria@csapiemonte.it o 371/4252278
28 Ottobre 2020 ore 14:15 - 16:30
Webinar di presentazione del progetto SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l’Integrazione e l’Accoglienza (FAMI 2014-2020)
Il progetto ha come principali obiettivi: promuovere le competenze del personale della Pubblica Amministrazione; favorire l’innovazione dei processi organizzativi nell’erogazione di interventi per migliorare l’efficienza dei servizi; sviluppare reti istituzionali; ridurre la conflittualità e il rischio di discriminazioni; aumentare le opportunità di integrazione
Interviene la prof.ssa Ricucci (Dip. Culture, Politica e Società UNITO) sulla diversità culturale nell’accesso ai servizi.
Nella seconda parte dell'incontro è previsto un confronto in sottogruppi sulle tematiche emerse e sulla condivisione di proposte di approfondimento e domande di ricerca che possano orientare le azioni formative previste dal progetto.
Iscrizione obbligatoria (entro il 25 ottobre 2020)
Verranno accettate le richieste di iscrizione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si cercherà di garantire la rappresentanza di servizi diversi (per il lavoro, scolastici, culturali, socio-assistenziali, per l’abitare, amministrativi, sanitari, ecc.): se il numero delle iscrizioni dovesse superare i posti disponibili, verrà ridotto il numero dei partecipanti per ogni servizio.
Il 26 ottobre verrà inviata un’email di conferma dell’avvenuta iscrizione con il link per accedere al webinar