Notizie e Appuntamenti

Università di Torino e Politecnico di Torino partecipano al convegno dell'UNHCR, che coinvolge 54 atenei italiani, dal titolo "Le università italiane all'avanguardia nell'accesso all'istruzione dei rifugiati in Italia e nel mondo".

La Prof.ssa Roberta Ricucci (UniTO) e il Prof. Giuseppe Quaglia (Polito) presentano i risultati del progetto PIU-AEI - Piemonte Università Accoglienti Eque Inclusive.

leggi l'articolo completo

Black Out | Spettacolo teatrale

Martedì, 6 Dicembre 2022

9 dicembre 2022 ore 20:30
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
corso Galileo Ferraris 266/C, Torino

 

In vista della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, venerdì 9 dicembre alle 20.30 si terrà la prima messa in scena di Black-Out, spettacolo a cura di InMenteItaca basato sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Lo spettacolo invita a riflettere sulla loro mancata tutela nelle prassi quotidiane e su come queste violazioni impattino sulla vita delle persone, in particolare a quelle appartenenti ai gruppi maggiormente discriminati.

L’opera nasce nell’ambito del progetto Di Diritti e di Razzismo: Rassegna Artistica di Condivisione e Lotta promosso da InMenteItaca APS, l’Associazione Almaterra e l’ONG Maïs, realizzato all’interno del bando per il contrasto al razzismo e alle discriminazioni razziali della Città di Torino, che patrocina l’evento insieme alla Città Metropolitana di Torino.

Per tutte le informazioni vai all'evento Facebook

 

3 dicembre 2022 ore 16:00 - 18:00

Musei Reali - Sale Chiablese

Piazzetta Reale 1, Torino

 

In occasione della mostra Focus on Future. 14 fotografi per l'Agenda ONU 2030, i Musei Reali presentano il secondo appuntamento del ciclo From present to the future - Incontri in mostra dal titolo Vite sospese: la condizione dei braccianti africani d’Italia con Marta Peradotto (Carovane Migranti) e Lele Odiardo (Comitato Antirazzista Saluzzese), che porteranno le voci dei lavoratori sfruttati nella filiera agroalimentare italiana ed europea e i racconti delle esperienze di attivismo dedicate a spezzare la catena della marginalizzazione, della violenza e della speculazione.

Per tutte le informazioni vai al sito dei musei reali

 

2 dicembre 2022 ore 10:30 - 13:00 
corso Unione Sovietica 220D - Torino

 

Evento finale del progetto M.I.R.A. (Mediazione Intercultura Resilienza e Azione) a cura dell'Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) dal titolo Il Corpo e la Terra, l'influenza del macro contesto politico nella pratica professionale.

Il focus sarà il tema del conflitto bellico e la violenza di genere, vista l’emergenza causata dalla guerra in Ucraina e l’arrivo di un alto numero di persone in cerca di protezione internazionale. In particolare, si intende riflettere su come il macro contesto politico influenzi la nostra pratica professionale e quotidiana e sulle nuove sfide proposte.

Al termine sarà offerto il pranzo a buffet.

Per segnalare la propria partecipazione scrivere un'email a info@mediatoreinterculturale.it

pdfprogramma

Online l'aggiornamento della Guida pratica "Vivere, Lavorare e Studiare in Italia" per operatori e operatrici e cittadini/e stranieri/e, realizzato da IRES Piemonte, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) nell’ambito del progetto Mediato 8.

La guida è un agile strumento che fornisce informazioni su: ingresso, soggiorno e permanenza dei cittadini stranieri in Italia, ricongiungimento e coesione familiare, cittadinanza, diritto alla salute, contratti di lavoro, prestazioni sociali, diritto allo studio, riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero e delle competenze professionali, minori stranieri non accompagnati, tratta e protezione internazionale.

È strutturata in schede articolate in domande e risposte, da quelle più semplici a quelle più complesse, in un linguaggio semplice e diretto ed è disponibile in 6 lingue: italiano, arabo, cinese, inglese, francese e spagnolo.

Per approfondire e scaricare la guida clicca qui

15 dicembre 2022 ore 14:30
Magazzini Oz - Circolo del Design
via S. Francesco da Paola 17, Torino

 

Il progetto SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza si conclude con l'evento finale Per incontrarsi lungo la strada giovedì 15 dicembre a partire dalle 14.30 ai Magazzini Oz - Circolo del Design.

Alle 14.30 la sperimentazione del gioco da tavolo INpersona - Per cambiare prospettiva, uno strumento per far riflettere sulle difficoltà nell'accesso ai servizi , sulla diversità e sulle dinamiche relazionali (massimo 30 partecipanti).

Successivamente verranno presentati altri due strumenti innovativi da impiegare nei percorsi formativi rivolti agli operatori e alle operatrici dei servizi del territorio, attraverso un reading musicale a cura dell’autrice Luisa Zhou accompagnata dal musicista Andrea Denanni: l’antologia “Umano Plurale. Storie per incontrarsi lungo la strada” e il glossario “Parole da Sbucciare”, che raccolgono storie, parole e immagini dove le incomprensioni, la mancanza di conoscenza reciproca ed empatia, oltre a procedure e regole rigide, causano un mancato incontro tra le persone e difficoltà nell’accesso ai servizi, soprattutto per i soggetti più fragili.

 

pdflocandina

Per maggiori informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

30 novembre 2022 ore 9:30 - 12:30
Impact Hub Torino
piazza Teresa Noce 17 D - Torino

 

Evento finale del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino in convenzione con Ires Piemonte.

pdfprogramma

Iscrizione obbligatoria attraverso il modulo online: https://forms.gle/oEUfCZA9E8nP4iCF8

18 novembre 2022 dalle ore 17:00

Mercato Centrale Torino (ultimo piano)
Piazza della Repubblica, 25- Torino

 

Verso il Forum nazionale delle diaspore - Incontro regionale

pdflocandina

 

Il progetto Draft the Future ha come obiettivo principale supportare la creazione di un Forum Nazionale delle Diaspore che giochi un ruolo da protagonista nel quadro del sistema della cooperazione allo sviluppo italiana. Il progetto è finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo e implementato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e dall’Associazione Le Réseau.
Questo incontro, organizzato dall'OIM, è parte di una serie che avrà luogo al fine di rendere il processo di costituzione del Forum il più inclusivo e partecipativo possibile. In queste occasioni, le associazioni delle diaspore che si interessano di cooperazione allo sviluppo avranno l’opportunità di esprimere il proprio punto di vista sulla forma e le funzioni che il futuro Forum potrebbe avere.

 

 

30 novembre 2022 ore 9:30 - 12:30
Impact Hub Torino
piazza Teresa Noce 17 D - Torino

 

Evento finale del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino in convenzione con Ires Piemonte.
A breve seguirà il programma dettagliato.

pdfsave the date

Iscrizione obbligatoria attraverso il modulo online: https://forms.gle/oEUfCZA9E8nP4iCF8

Cerca

Search