5 ottobre 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex
Incontro online: Migranti, rifugiati e richiedenti asilo alla prova del riconoscimento dei titoli di studio
Nell'incontro, specificatamente rivolto a docenti, professionisti e professioniste attivi nei CPIA, saranno descritte le principali caratteristiche relative ai sistemi scolastici dei maggiori paesi di provenienza dei cittadini stranieri in Italia, per poi soffermarsi sugli aspetti relativi al riconoscimento e all'uso del titolo estero per l'accesso a percorsi scolastici, accademici e della formazione professionale.
L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! in collaborazione con il progetto ERMES ed è a cura dell'Associazione A Pieno Titolo e dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione.
Si terrà sulla piattaforma Webex al seguente link: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.
Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/ApuH1zSL7W8DdeQS9
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
Nell'ambito del Progetto PASS – PAssaporto per un Soggiorno Sicuro, è stata aggiornata la guida che fornisce orientamento e supporto per la richiesta del passaporto e delle principali attestazioni consolari necessarie ai fini della richiesta, del rinnovo o della conversione del permesso di soggiorno.
La guida, fornisce informazioni rispetto alle Ambasciate dei seguenti paesi: Albania, Algeria, Camerun, Costa d’Avorio, Egitto, Gambia, Ghana, Guinea Bissau, Guinea Conakry, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Tunisia.
scarica la GUIDA
Nell'ambito del progetto è stato attivato un servizio di orientamento e di assistenza legale a livello nazionale per aiutare quanti hanno difficoltà a ottenere o rinnovare un passaporto presso le ambasciate e consolati stranieri presenti in Italia.
Come contattare il servizio
Aggiornata, in particolare alla luce delle nuove normative e delle nuove politiche attive del lavoro, la Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati.
La guida è indirizzata ai datori di lavoro, ai responsabili delle risorse umane delle imprese, ma anche ai consulenti del lavoro, ai centri per l'impiego, alle agenzie per il lavoro e agli operatori delle organizzazioni del Terzo Settore che si occupano di orientamento e inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati.
Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati (alta risoluzione)
Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati (bassa risoluzione)
E' stata realizzata nell'ambito del progetto FAMI PRIMA - PRogetto per ’Integrazione lavorativa dei MigrAnti ‘Pensare prima al Dopo’, PRogetto per ’Integrazione lavorativa dei MigrAnti ‘Pensare prima al Dopo’, conclusosi nel 2021, con capofila la Regione Piemonte e partner Agenzia Piemonte Lavoro e IRES Piemonte, cui aveva aderito l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), volto a favorire l’inclusione socio-lavorativa dei rifugiati e dei cittadini di paesi terzi con una pluralità di interventi, tra cui il coinvolgimento delle imprese del territorio e la promozione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro per persone, come i richiedenti asilo e i rifugiati, che hanno minore accesso a reti sociali e quindi maggiori difficoltà a trovare un impiego.
Dal 13 e dal 15 settembre 2023
Ripartono i corsi gratuiti di italiano L2 per persone straniere nella sede dei Magazzini sul Po: da mercoledì 13 settembre parte la scuola di italiano per minori stranieri non accompagnati e da venerdì 15 settembre la scuola di italiano per donne migranti.
I corsi, uniti a laboratori, sono volti a implementare le conoscenze di base per permettere a donne, ragazzi e ragazze di orientarsi meglio sia sul territorio e nella vita di tutti i giorni sia nell'ottica di ottenere un impiego lavorativo.
Per informazioni e iscrizioni:
giulia.zaccaro@icloud.com
+ 39 327 7074701
Materiali informativi realizzati nell'ambito del progetto Common Ground rivolti a vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, e a tutte le operatrici e operatori che potrebbero intercettare situazioni simili.
Pensi di essere sfruttato sul lavoro? Come riconosco se sono in una situazione di sfruttamento? Di seguito troverai delle brochure con una serie di domande da porti per valutare al meglio la tua situazione.
Scarica il materiale in base alla provincia in cui ti trovi, al fondo ci sono indicazioni per i nostri sportelli e info-point territoriali, dove operatori professionisti potranno aiutarti a capire meglio la tua situazione.
CG_materiale beneficiari_TORINO
CG_materiale beneficiari_SudEst_ASTI_ALESSANDRIA
CG_materiale beneficiari_Nord_NOVARA_VCO_BIELLA_VERCELLI
CG_materiale beneficiari_SudOvest_CUNEO
Se invece hai dubbi sul tuo contratto di lavoro, o su cosa ci dovrebbe essere all’interno di un contratto, qui sotto trovi una guida con delle indicazioni generiche di cui tener conto.
Infine, sei un operatore o un’operatrice di uno sportello, e incontri nel tuo lavoro persone che pensi possano essere vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, ma non sai che domande porti?
Scarica la cartolina che trovi qui sotto, dove potrai trovare anche dei riferimenti da contattare gratuitamente per rispondere a dubbi e approfondimenti.
21-22-23 giugno 2023
Summer School La mediazione interculturale. Pratiche e orizzonti di cambiamento
Nell'ambito del progetto ERMES si è tenuta a fine giugno una Summer School incentrata sul tema della mediazione interculturale, nella cornice montana di Prà Catinat.
La Summer School è stata organizzata a cura della Prefettura di Torino, IRES Piemonte e della Cooperativa CODICI | Ricerca e Intervento ed ha visto la partecipazione e il confronto di persone che a vario titolo sono attive sul tema, come operatori e operatrici, mediatori e mediatrici impiegati all'interno di istituzioni e realtà diverse come la Commissione Territoriale, i Centri per l'Impiego, l'Ufficio Stranieri del Comune di Torino, la rete anti-tratta, istituzioni scolastiche, ASL, Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, Cooperative che erogano il servizio di mediazione, Associazioni di mediatori/trici e di rifugiati.
Sono stati pubblicati due avvisi di gara nell'ambito del progetto ERMES per l'affidamento dei servizi di mediazione linguistica, in particolare per le attività presso l'Agenzia delle Entrate e a chiamata.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all'indirizzo ammincontabile.prefto@pec.interno.it entro le ore 12.00 di martedì 4 luglio 2023.
Si rimanda al sito della Prefettura per tutte le informazioni e la documentazione:
21 giugno 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex
Tavola rotonda: L'accesso al mondo universitario. Buone pratiche, sinergie e risorse
Un’occasione di spunto e riflessione intorno a due nodi focali della relazione tra studenti stranieri e accesso alla formazione universitaria: le risorse messe a disposizione dagli Atenei italiani, da un lato, e le criticità che possono incidere maggiormente nei percorsi in questione, dall’altro. Il fine ultimo è quello di presentare le buone pratiche esistenti in merito, ma anche di evidenziare i punti che permangono più difficoltosi, con l’intenzione di proporre linee di miglioramento in grado di sostenere l’ingresso nel mondo universitario di studenti e studentesse straniere.
Intervengono:
Gianluca Zucconelli, Università Iuav di Venezia - Responsabile divisione mobilità, benefici e post laurea
Cristina Conti, Università degli Studi del Piemonte Orientale - Divisione Didattica
Anca Abalasei, Debora Bonetti e Valeria Petta, Università di Torino - Sezione Studenti Internazionali
Modera:
Roberta Ricucci, Università di Torino - Dipartimento di Culture, politica e società
Tavola rotonda online nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere!
Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/ivFKRBWnsZaEJh4j8
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
14 giugno 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex
Dove trovo le giuste informazioni? Una guida alle risorse online
A fronte della complessità delle procedure e dei percorsi di riconoscimento dei titoli di studio, numerosi siti e pagine online mettono a disposizione utili informazioni e risorse. Ma come orientarsi e
indirizzare le proprie ricerche sul web?
Questo incontro intende fornire a operatori e operatrici una mappa dei principali siti che offrono tali informazioni. Dai portali universitari ai siti istituzionali, in questo appuntamento saranno mostrate e commentate le pagine principali in materia. Oltre alle indicazioni relative alle diverse procedure, ci si concentrerà anche sui siti e sugli archivi, accessibili al pubblico, che contengono dati statistici riferiti
alla popolazione straniera in Italia.
Webinar nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere!, a cura di IRES Piemonte e Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino
Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/139691dcHGAaGsGm8
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it