Notizie e Appuntamenti

Martedì 14 settembre 2021 ore 16:30 - 18.30

online sulla piattaforma Webex

 

In occasione del settantesimo anniversario della Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati, è organizzata una tavola rotonda sul tema: L’attualità della convenzione di Ginevra nell’Italia multiculturale.

Introduce ROBERTA RICUCCI – Dipartimento di Culture, Politica e Società UniTo

Intervengono:

NAWRAS ALJABER – Dipartimento di Studi Umanistici UniTo

JURI DI MOLFETTA – Associazione A Pieno Titolo

ANDREA PECORARO – UNHCR Italia

LUDOVICA POLI – Dipartimento di Giurisprudenza UniTo

L’evento si terrà online, la partecipazione è libera ed è sufficiente cliccare sul seguente link oppure copiarlo e incollarlo nel browser: https://unito.webex.com/meet/altaformazione.primed

La tavola rotonda è organizzata nell'ambito del progetto PRIMED - Prevenzione e interazione nello spazio Trans-Mediterraneo, finanziato dal MUR. 

Per informazioni:altaformazione.primed@unito.it

pdfprogramma

 

1,  6, 8, 20, 22, 27, 29 settembre  -  6, 13, 21 ottobre 2021 ore 17:00

Università degli Studi di Torino Sala Lauree Rossa: Campus Luigi Einaudi – CLE Lungo Dora Siena, 100 A – Torino
Aula Roccia: C.so Dogliotti, 38 – Torino

 

Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione, in una prospettiva inter e transdisciplinare, di nozioni fondamentali sugli aspetti religiosi, giuridici e le dinamiche socio-culturali che contraddistinguono la popolazione di fede islamica e con background migratorio in Italia.

Per iscriversi collegarsi alla pagina web: https://www.dam.unito.it/eventiecm/

Partecipazione: GRATUITA; Posti: 35

Per eventuali informazioni contattare: eventiecm.dam@unito.it

011-6709549

Accreditamento nazionale ECM

pdfprogramma

È pubblicato un avviso di gara nell'ambito del progetto Buona Terra per l'affidamento dei servizi di implementazione delle competenze, in particolare per le attività relative a laboratori di rafforzamento della lingua italiana per il lavoro e delle capacità e competenze personali e laboratori di mestiere.

Le istanze di partecipazione e le proposte tecniche ed economiche dovranno pervenire entro le ore 12.00 di mercoledì 25 agosto 2021.

 

Documentazione:

pdfAvviso di affidamento

pdfALLEGATO A_istanza ammissione e dichiarazione

pdfALLEGATO B_dichiarazione costituenda dati

pdfALLEGATO C_proposta tecnica

pdfALLEGATO D_proposta economica


Per ulteriori informazioni si rimanda all'articolo pubblicato sul sito di Confcooperative Piemonte.

L’idea del calendario “Parliamoci con l’arte” si colloca all’interno del progetto PriMed e nasce dall’interesse del gruppo Anzaar, composto da docenti e studentesse dell’Università di Torino, verso le sperimentazioni nel campo delle arti visive sia in ambito occidentale, sia (e soprattutto) nell’area araba. Spesso interconnesse fra di loro, fumettistica, fotografia, pittura, scultura, calligrafia, graffitismo, ecc. permettono agli artisti di affermare con vigore la propria identità, il proprio modo di osservare il mondo e il sogno di poterlo cambiare. E sfruttano il linguaggio universale dell’arte per favorire la nascita di un discorso piuttosto che di un conflitto: da cui il titolo “Parliamoci con l’arte” che proponiamo come tema e titolo di questo calendario.

Possono partecipare studentesse e studenti delle seguenti università: Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università di Milano Statale,Università Bicocca, Università Sacro Cuore, Università dell'Insubria, Università di Padova, Università di Ferrara, Università di Bari Aldo Moro, Università LUM di Bari, Università di Roma Tre, Link University

La deadline del bando è fissata per il giorno 31 luglio 2021

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Per le eventuali comunicazioni relative al bando si prega di contattare il seguente indirizzo email collaborazioni@progettoanzaar.it

Pratiche per territori inclusivi

Prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia

V° edizione: L'integrazione dei migranti nei territori rurali

22 - 23 - 24 settembre 2021

presso IRES Piemonte (via Nizza 18, Torino)

Nell'ambito del progetto Capacity Metro IT si terrà a settembre la V° edizione della scuola itinerante, che affronterà il tema dell'integrazione dei migranti nei territori rurali.

A inizio settembre saranno pubblicate tutte le informazioni rispetto al programma, la modalità di svolgimento e di iscrizione.

Approfondimenti tematici di etnopsichiatria

Mercoledì 30 giugno - Martedì 20 luglio 2021 | 14.30 - 16.30


Nell'ambito del progetto Sa.M.Mi. - Salute Mentale Migranti, si terranno due appuntamenti di approfondimento sull'etnopsichiatria a cura del prof. Roberto Beneduce, in particolare sul ruolo della cultura nelle pratiche di cura, sul comprendere tradizioni, valori e costumi dell’altrove nelle dinamiche migratorie.

> Mercoledì 30 giugno - 14:30 - 16:30
> Martedì 20 luglio - 14:30 - 16:30

L’iscrizione all'incontro è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino al giorno prima dell'evento. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.

pdfLocandina

 

Per informazioni: progettosammi@ires.piemonte.it

È pubblicato sul sito di Legacoop Piemonte, un avviso nell'ambito del progetto Buona Terra per la selezione di esperti esterni per alcune attività legate al progetto.

La scadenza per l'invio delle domande è fissata per il 30 luglio 2021.

Per tutti i dettagli e la documentazione relativa all'avviso vi rimandiamo al sito di Legacoop Piemonte.

Progetto BEFORE YOU GO

Venerdì, 25 Giugno 2021

Before you go - Formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare

 

Si tratta di un progetto che vuole informare, orientare e formare dal punto di vista linguistico, professionale, civico e finanziario circa 1000 potenziali migranti provenienti da sei Paesi: Albania, Costa d’Avorio, Mali,SenegalMaroccoe Tunisia. Agendo su due target interessati all’ingresso in Italia per ricongiungimento familiare e motivi di lavoro o tirocinio, limpatto previsto dal progetto è quello di identificare un percorso virtuoso per far sì che l’immigrazione venga affrontata da persone preparate che saranno così più facilmente incluse nella società di accoglienza.

pdfpresentazione del progetto

https://www.arcsculturesolidali.org/beforeyougo/

 

 

 


Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 - Minori

Giovedì 1 luglio 2021 | 14.30 - 17.00


Nell'ambito del progetto SOFIA -Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza, giovedì 1 luglio si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di formazione giuridica di approfondimento sulle novità introdotte dal d.l. 130/2020, c.d. decreto Lamorgese, recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale.

> Giovedì 1 luglio - 14:30-17:00
Minori
avv. Margherita Limoni e avv. Irene Pagnotta

Introduzione generale e modifiche introdotte dalla Legge Zampa, con speciale attenzione all’accertamento dell’età ed alle prassi applicative sui territori.

 

L’iscrizione all'incontro è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a mercoledì 30 giugno. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.

pdfProgramma del ciclo di formazione

 

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Cerca

Search