20 ottobre 2023 ore 14:00
Sala CTE NEXT “Casa delle Tecnologie Emergenti”, c.so Unione Sovietica 216 (Torino)
Progetti TRUST e STAND-UP - L’odio online e offline: modelli di cooperazione e prevenzione
Durante la giornata di (in)formazione, verranno presentati i progetti TRUST e STAND-UP, co-finanziati dall’Unione Europea – Direzione Generale Giustizia e Consumatori nel quadro del Programma CERV, sul modello preventivo e investigativo di crimini e discorsi d’odio. Inoltre, considerata la significativa presenza di molteplici comunità musulmane nel territorio torinese e le molteplici iniziative che la Città di Torino ha sostenuto e continua a sostenere sul tema della prevenzione e del contrasto dell’intolleranza, razzismo e xenofobia, interverranno l’Assessora della Città Metropolitana di Torino, Giovanna Pentenero, il Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Speciale, Abdullahi Ahmed, e l’ambasciatrice RAN, Diletta Berardinelli.
I progetti si propongono di contrastare e prevenire i crimini e i discorsi d’odio contro le donne musulmane, attraverso un approccio partecipativo che vede il coinvolgimento diretto delle comunità musulmane e delle autorità pubbliche in un quadro cooperativo, partendo dal contrasto dei fenomeni d’odio nel mondo online.
Iscrizione obbligatoria compilando il modulo online: https://forms.gle/VgmxEKgrAzeQZeba6
26 ottobre 2023 ore 10:30
Sala Conferenze Chiesa Valdese – C.so Vittorio Emanuele II, 23 - Torino
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2023 - Idos
Saluti istituzionali
Sergio Velluto - Chiesa Evangelica Valdese di Torino
Modera Federico Daneo – Centro piemontese di Studi Africani
Video introduttivo
Presentazione dei contenuti “Dossier Statistico Immigrazione 2023”
Roberta Ricucci – Università degli Studi di Torino
Ne discutono
Anna Maria Poggi – Università degli Studi di Torino
Anna Maria Poggio - CGIL Piemonte
Jean Renè Bilongo – Osservatoio Placido Rizzotto
Elena Ughetto – Assindatcolf
Saluti conclusivi
Assessora Giovanna Pentenero – Comune di Torino
Al termine della presentazione, fino ad esaurimento scorte, saranno distribuite le copie cartacee del Rapporto 2023
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA inviando una mail a segreteria@csapiemonte.it
Se ti interessa metterti in gioco e sei disponbile a impegnare un po’ del tuo tempo libero conoscendo nuove persone e culture, scopri in che cosa consiste il progetto.
Vuoi partecipare come tutor? Candidati subito compilando il form: clicca qui.
Per saperne di più consulta la pagina dedicata a Tu per Tu: https://www.ufficiopio.it/programmi/volontariato/tu-per-tu/
3 ottobre 2023 ore 10:00 - 12:00
Aula 3, palazzina Einaudi
Tavola rotonda: Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione
Alberto Pasquero Avvocato e socio ASGI
Paola Cereda Regista teatrale e scrittrice
Sergio Durando Direttore Ufficio Pastorale Migranti
Introduce e modera:
Roberta Ricucci Dip. Culture, Politica e Società, UniTo
A dieci anni dal naufragio di fronte alle coste di Lampedusa, che costò la vita a 368 persone, i corsi di studio in Scienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione e in Scienze Internazionali organizzano una tavola rotonda dedicata al tema delle migrazioni via mare. L’evento è promosso nell’ambito della Rete Universitaria per la Pace, di cui UniTo
è membro.
La tavola rotonda sarà trasmessa anche online all’indirizzo: https://unito.webex.com/meet/sisco.
Nella stessa giornata il Festival dell’Accoglienza, di cui sono partner gli Atenei torinesi, organizzerà la proiezione del film “Io, capitano” presso il cinema Ambrosio a Torino, alla presenza del regista – per
maggiori informazioni: www.festival.upmtorino.it.
5 ottobre 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex
Incontro online: Migranti, rifugiati e richiedenti asilo alla prova del riconoscimento dei titoli di studio
Nell'incontro, specificatamente rivolto a docenti, professionisti e professioniste attivi nei CPIA, saranno descritte le principali caratteristiche relative ai sistemi scolastici dei maggiori paesi di provenienza dei cittadini stranieri in Italia, per poi soffermarsi sugli aspetti relativi al riconoscimento e all'uso del titolo estero per l'accesso a percorsi scolastici, accademici e della formazione professionale.
L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! in collaborazione con il progetto ERMES ed è a cura dell'Associazione A Pieno Titolo e dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione.
Si terrà sulla piattaforma Webex al seguente link: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.
Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/ApuH1zSL7W8DdeQS9
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
Nell'ambito del Progetto PASS – PAssaporto per un Soggiorno Sicuro, è stata aggiornata la guida che fornisce orientamento e supporto per la richiesta del passaporto e delle principali attestazioni consolari necessarie ai fini della richiesta, del rinnovo o della conversione del permesso di soggiorno.
La guida, fornisce informazioni rispetto alle Ambasciate dei seguenti paesi: Albania, Algeria, Camerun, Costa d’Avorio, Egitto, Gambia, Ghana, Guinea Bissau, Guinea Conakry, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Tunisia.
scarica la GUIDA
Nell'ambito del progetto è stato attivato un servizio di orientamento e di assistenza legale a livello nazionale per aiutare quanti hanno difficoltà a ottenere o rinnovare un passaporto presso le ambasciate e consolati stranieri presenti in Italia.
Come contattare il servizio
Aggiornata, in particolare alla luce delle nuove normative e delle nuove politiche attive del lavoro, la Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati.
La guida è indirizzata ai datori di lavoro, ai responsabili delle risorse umane delle imprese, ma anche ai consulenti del lavoro, ai centri per l'impiego, alle agenzie per il lavoro e agli operatori delle organizzazioni del Terzo Settore che si occupano di orientamento e inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati.
Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati (alta risoluzione)
Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati (bassa risoluzione)
E' stata realizzata nell'ambito del progetto FAMI PRIMA - PRogetto per ’Integrazione lavorativa dei MigrAnti ‘Pensare prima al Dopo’, PRogetto per ’Integrazione lavorativa dei MigrAnti ‘Pensare prima al Dopo’, conclusosi nel 2021, con capofila la Regione Piemonte e partner Agenzia Piemonte Lavoro e IRES Piemonte, cui aveva aderito l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), volto a favorire l’inclusione socio-lavorativa dei rifugiati e dei cittadini di paesi terzi con una pluralità di interventi, tra cui il coinvolgimento delle imprese del territorio e la promozione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro per persone, come i richiedenti asilo e i rifugiati, che hanno minore accesso a reti sociali e quindi maggiori difficoltà a trovare un impiego.
Dal 13 e dal 15 settembre 2023
Ripartono i corsi gratuiti di italiano L2 per persone straniere nella sede dei Magazzini sul Po: da mercoledì 13 settembre parte la scuola di italiano per minori stranieri non accompagnati e da venerdì 15 settembre la scuola di italiano per donne migranti.
I corsi, uniti a laboratori, sono volti a implementare le conoscenze di base per permettere a donne, ragazzi e ragazze di orientarsi meglio sia sul territorio e nella vita di tutti i giorni sia nell'ottica di ottenere un impiego lavorativo.
Per informazioni e iscrizioni:
giulia.zaccaro@icloud.com
+ 39 327 7074701
Materiali informativi realizzati nell'ambito del progetto Common Ground rivolti a vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, e a tutte le operatrici e operatori che potrebbero intercettare situazioni simili.
Pensi di essere sfruttato sul lavoro? Come riconosco se sono in una situazione di sfruttamento? Di seguito troverai delle brochure con una serie di domande da porti per valutare al meglio la tua situazione.
Scarica il materiale in base alla provincia in cui ti trovi, al fondo ci sono indicazioni per i nostri sportelli e info-point territoriali, dove operatori professionisti potranno aiutarti a capire meglio la tua situazione.
Informazioni importanti - Common Ground
Se invece hai dubbi sul tuo contratto di lavoro, o su cosa ci dovrebbe essere all’interno di un contratto, qui sotto trovi una guida con delle indicazioni generiche di cui tener conto.
Infine, sei un operatore o un’operatrice di uno sportello, e incontri nel tuo lavoro persone che pensi possano essere vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, ma non sai che domande porti?
Scarica la cartolina che trovi qui sotto, dove potrai trovare anche dei riferimenti da contattare gratuitamente per rispondere a dubbi e approfondimenti.