Notizie e Appuntamenti

Presentazione del rapporto "La giurisdizione apparente nel Centro Per il Rimpatrio di Torino"

  • 26/06/2024

28 giugno 2024, dalle ore 10.30
Sala Colonne, Palazzo Civico

piazza Palazzo di Città 1, Torino

Presentazione del rapporto “La giurisdizione apparente - Osservatorio sulla giurisprudenza del Giudice di Pace di Torino in materia di trattenimento amministrativo

pngscarica la locandina

A sette anni dal primo rapporto dell’Osservatorio sulla giurisprudenza del Giudice di Pace di Torino in materia di trattenimento presso il Centro di permanenza per i rimpatri (C.P.R.), una nuova indagine conferma le gravi carenze già denunciate nel 2017: nell’83% dei decreti di convalida e nel 78% di quelli di prima proroga, il Giudice si limita ad accogliere la richiesta della Questura senza offrire alcuna argomentazione, nemmeno nei casi in cui la difesa motiva la propria opposizione. Il 64% delle udienze di convalida non supera i dieci minuti di durata, il 35% non raggiunge i cinque.

La mancata motivazione dei provvedimenti di convalida e proroga del Giudice di Pace di Torino trova conferma anche nella giurisdizione della Corte di Cassazione. Su tutti, spicca un dato: su 75 ricorsi in cui veniva contestata l’assenza della motivazione, in ben 53 pronunce (vale a dire nel 70% dei casi) la Corte ha cassato il decreto del Giudice di Pace di Torino perché viziato da una motivazione apparente, quella cioè “recante argomentazioni obbiettivamente inidonee a far conoscere il ragionamento seguito dal giudice per la formazione del proprio convincimento” (Cass., SU, n. 22232/16).

Le circa 150 pronunce della Suprema Corte riguardanti i provvedimenti dell’autorità torinese, emesse tra il 2020 e il 2023, descrivono una giurisprudenza ancora assopita, incapace di garantire effettività alla tutela del diritto alla libertà degli stranieri.

 

Saluti istituzionali:
Michela Favaro - vicesindaca della Città di Torino

Parteciperanno alla presentazione:
Monica Cristina Gallo – Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino
Valeria Ferraris – Università degli Studi di Torino e ASGI
Maurizio Veglio – International University College e ASGI

 

Per scaricare il rapporto clicca qui

Il progetto è stato condotto dalla Dr.ssa Carolina Di Luciano e dagli avvocati/te Carla Lucia Landri, Irene Pagnotta, Giovanni Papotti e Maurizio Veglio. Inoltre, hanno collaborato alla raccolta dei dati Giulia Actis Alesina, tesista in Sociologia del Diritto, Emanuele Massara e Arturo Valpreda, studenti del Dipartimento di Giurisprudenza aderenti al progetto “Dallo studio alla ricerca” promosso dalla Prof.ssa Valeria Ferraris.

Cerca

Search