Lunedì 8 marzo ore 16.30 - 18.00
Il protagonismo femminile delle giovani musulmane
Introduce e modera
Roberta Ricucci - UniTo, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Progetto Primed
Fatima Ezzahra El Ghabri - Associazione multiculturale di volontariato “Dawa”
Hind Lafram - Stilista del primo marchio per donne musulmane made in Italy
Fedoua El Attari - Studentessa di Architettura, PoliTo, Associazione EquiLibri d’Oriente, Circolo dei Lettori di Torino
Marwa Mahmoud - Consigliera comunale del Comune di Reggio Emilia
Giulia Maria Cavaletto - Sociologa, già Consigliera di parità della Regione Piemonte
Per accedere all'evento cliccare qui
Per informazioni: altaformazione.primed@unito.it
Martedì 9 marzo - 15.30 - 17.30
continua il ciclo di formazione rivolto ad assistenti sociali, operatori del pubblico e del privato sociale di approfondimento sulle comunità Rom e Sinti.
Il percorso formativo si inserisce nell'ambito del progetto Latcho Drom - Fighting against anti-gypsys through training of professionals and empowerment of Roma communities di cui l'Ass. Papa Giovanni XXIII è capofila.
15 febbraio ore 10:00 - 13:00
Nell'ambito di un webinar di formazione dei bibliotecari sui bisogni informativi sociali e culturali dei residenti con cittadinanza straniera, le ricercatrici Daniela Musto e Carla Nanni dell'IRES Piemonte presentano l'intervento Seconde generazioni nella scuola e nell'università: scelte ed esiti, dedicato all'accesso degli studenti stranieri ai diversi gradi di scuola e università.
L’evento sarà trasmesso in diretta su https://www.facebook.com/BibliotecaCasadiQuartiere e su www.fondazioneamendola.it
24 Febbraio 2021 ore 10:00 -13:00
Webinar: Le prassi di screening e di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati in dodici Comuni italiani
L’attività di ricerca rientra nella collaborazione tra Codici e l’Unità di Neuropsichiatriadell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano all’interno del progetto P.A.S.S.I. per la salute mentale – percorsi di cura e accoglienza socio sanitaria integrata per la salute mentale dei MSNA. Il progetto, finanziato dal fondo FAMI, ha l’obiettivo di promuovere la salute mentale dei minori stranieri non accompagnati in Lombardia implementando un sistema resiliente e integrato in grado di riconoscere precocemente i segnali di rischio fin dalla prima accoglienza e attivare percorsi di presa in carico clinica adeguati ed efficaci.
La ricerca è stata sviluppata con un duplice obiettivo:
28 gennaio 2021 ore 14.30 - 17:30
Webinar di formazione STRANIERI E DIRITTO ALLE CURE
IL DECRETO LAMORGESE
Le novità introdotte dal Decreto Legge 130/22O in materia di accesso ai servizi sanitari da parte dell’utenza straniera
L’incontro fornirà una panoramica delle modifiche introdotte dal Decreto Legge 130/2020, indispensabile ai medici e agli operatori sanitari che si relazionano con cittadini comunitari e non comunitari sul territorio piemontese.
Nella prima parte dell’incontro saranno illustrate le norme, mentre nella seconda parte l’avvocato sarà a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti su casi specifici.
A cura dell’ Avv. Barbara Cattelan dell’associazione ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione).
Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 27 gennaio al link: http://tiny.cc/fid8tz
Il link a cui collegarsi sarà inviato nella mattinata di giovedì 29 gennaio 2021
15 gennaio 2021 ore 17:30
L'Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione invita al webinar
LA VITA DELLE FAMIGLIE AL TEMPO DEL COVID_19.
Quali cambiamenti ha portato il covid19 nelle famiglie straniere e nella scuola?
Per partecipare, è necessario segnalare la propria adesione all'indirizzo:
donneafricasubsahariana@gmail.
Il LINK a cui collegarsi sarà inviato il giorno 14 gennaio 2021
Nel video, prodotto nell'ambito del progetto Mediato, l'avv. Ornella Fiore (ASGI) affronta la tematica dell'accertamerto dell'età nei minori stranieri non accompagnati, illustrando le nuove norme che disciplinano lo svolgimento di tali accertamenti ed i metodi di indagine medica utilizzati per stabilire l'età biologica del minore.
Mappati 630 Comuni di 5 città metropolitane italiane (Bari, Milano, Napoli, Torino e Venezia), nei quali vivono quasi il 20% dei 5,3 milioni di stranieri residenti in Italia. Oltre 2300 servizi schedati nelle 5 città metropolitane e altre province e comuni limitrofi: questa è “M-APP, Migranti APP”, una mappa online dove sono reperibili informazioni sui servizi rivolti agli immigrati o con alti tassi di utenti immigrati, offerti sia dal settore pubblico che dal privato sociale!
Dopo la presentazione del portale web e delle APP per smartphone e tablet, è prevista una tavola rotonda per approfondirne le potenzialità per i diversi contesti analizzati e per mettere a confronto caratteristiche e peculiarità dei diversi sistemi dei servizi ai migranti rilevati nelle 5 città metropolitane.
(le informazioni per l’accesso all’evento, su piattaforma zoom, verranno inviate automaticamente una volta compilato il modulo)
***
M-APP è un prodotto del progetto CapaCityMetro-Italia, finanziato dall’ Unione Europea e dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione (FAMI 2014/2020).
17 dicembre 2020 ore 15:00 - 17:00
Convegno finale di presentazione del progetto “Design Thinking Talent for Refugees”, promosso da Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e UNHCR in collaborazione con il Servizio Centrale del SAI/SIPROIMI, sviluppato nel corso dell’anno 2020.
L’occasione rappresenterà un dialogo a più voci che coinvolgerà aziende, beneficiari/e, istituzioni pubbliche ed enti privati.
Per ragioni di tipo tecnico, l’evento prevede un numero limitato di accessi. Per questa ragione, per confermare la partecipazione, è necessario registrarsi, entro le ore 12 di mercoledì 16 novembre cliccando qui