FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020
OS1–ON1– lett. c): “Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale”
Il progetto si propone di promuovere strategie di supporto e di
orientamento ai percorsi di integrazione e di accoglienza e di migliorare la gestione dei percorsi di inclusione sociale dei richiedenti e titolari
protezione internazionale e dei processi di coesione sul territorio.
Durata: Gennaio 2023 - Dicembre 2023
Cittadini e cittadine di Paesi terzi che beneficeranno delle attività di formazione, supervisione, sensibilizzazione e informazione.
Tavoli di coordinamento, analisi dei bisogni e programmazione del capacity building; percorsi formativi, di consulenza e supervisione di casi specifici in piccoli gruppi in ambito socio-antropologico, giuridico ed etno-psichiatrico; percorsi di ricerca-azione sul tema della mediazione interculturale; studio di fattibilità per la definizione di un sistema di referral sui casi di tortura e violenza legati ai conflitti; implementazione dello strumento informatico di monitoraggio delle strutture di accoglienza; Summer School.
Operatori e operatrici dei servizi pubblici e del privato sociale.
Le attività si realizzano sul territorio della provincia di Torino.
> Migliorare la sinergia tra enti pubblici e privati per assicurare che ciascuno intervenga per offrire servizi adeguati per ciascuna persona straniera che si rivolga alla rete in una logica di filiera organizzata;
> Migliorare l’efficacia del sistema di rilevazione dei bisogni di formazione e aggiornamento delle competenze e, di conseguenza, affinare le conoscenze giuridiche, socio-antropologiche, etno-psichiatriche, di comunicazione e gestione delle relazioni e dei conflitti, di gestione organizzativa e definizione di processi di lavoro, di capacità di lettura di segnali deboli per cogliere i fenomeni emergenti degli operatori e delle operatrici pubblici e delle accoglienze;
> Rafforzare la capacità di lavoro condiviso tra gli operatori e le operatrici e i mediatori e le mediatrici interculturali che intervengono a loro supporto all'interno dei servizi;
> Migliorare gli strumenti disponibili per servizi e operatori/trici per rispondere ai bisogni specifici delle persone straniere, nello specifico attraverso un potenziamento dell’applicativo per il monitoraggio delle strutture di accoglienza.
Sistema di Referral
ApprofondisciFAD | Formazione A Distanza
Percorsi di formazione a distanza (FAD) organizzati in moduli su tematiche giuridico-amministrative
Approfondisci-
Slide formazione - Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale | Progetto ERMES 16/10/2023
Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale:
conoscere i fenomeni migratori e decostruire le chiavi di lettura
A cura di CODICI | Ricerca e Intervento13 giugno, 28 settembre e 5 ottobre 2023, 16:00-18:30
Tre appuntamenti con un gruppo di persone che lavora nell’ambito della migrazione da meno di 5 anni. Un gruppo di lavoro con cui ragionare insieme a partire da spunti sul fenomeno e sulle sfide per la
mediazione interculturale
Locandinaslide dell'intero percorso - Cristina Cavallo, Daniele Brigadoi Cologna, CODICI | Ricerca e Intervento
Tags: ermes mediazione
-
Incontro di formazione su sfruttamento lavorativo e sessuale rivolti a mediatori/trici | Progetto ERMES 14/11/2023
16 e 23 novembre 2023
Sala Seminari, IRES Piemonte
via Nizza 18, TorinoDue incontri di formazione rivolti a mediatori e mediatrici interculturali:
- 16 novembre 2023 | Strumenti per la tutela dellevittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo
- 23 novembre 2023 | Lo sfruttamento sessuale:emersione e presa in caricodelle vittime di trattaNell'ambito del progetto ERMES sono proposti due appuntamenti di formazione specificatamente rivolti a mediatori e mediatrici interculturali, a cura di IRES Piemonte.
Entrambi gli incontri si terranno con orario 10.00 - 12.00 presso l'IRES; non è necessaria la partecipazione ad entrambi, è possibile iscriversi anche a solo un incontro.Iscrizione obbligatoria entro due giorni prima di ciascun evento: https://forms.gle/FWnVLdmeDpYcvBNX7
Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
-
Quali risorse per sostenere e supportare la fragilità per le vittime di reato | Progetto ERMES 07/11/2023
13 novembre 2023 | 14.00 - 18.00
Sala Comuni (1° piano), Città Metropolitana di Torino
corso Inghilterra 7, TorinoNell’incontro, riservato a mediatori e mediatrici interculturali, verranno presentate due importanti realtà: lo sportello del sovraindebitamento della Città metropolitana di Torino e il ruolo degli organismi di composizione della crisi per le situazioni di grave indebitamento; l'Associazione Rete Dafne, per la tutela delle vittime di reato.
Apertura lavori: Valentina Cera, Consigliera della Città metropolitana di Torino, con deleghe apolitiche giovanili, politiche sociali e di parità, tutela e promozione lingue madri, biblioteca storica
Presentazione del progetto ERMES: Silvia Genetti, IRES Piemonte
Interventi a cura dell’Ufficio Welfare Pubblica Tutela e rapporti con l'Autorità Giudiziaria della Città Metropolitana di Torino, dell’Ass. Rete Dafne e degli Organismi di Composizione delle Crisi di Nichelino e di Villastellone.Iscrizione obbligatoria entro venerdì 10 novembre: https://forms.gle/hDALztAShoQLnT4y7
Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
Tags: ermes sovraindebitamento -
Percorso formativo: La relazione interculturale nei servizi | Progetto ERMES 24/10/2023
30 ottobre, 20 novembre e 11 dicembre 2023
Sala Conferenze, IRES Piemonte
via Nizza 18, TorinoLa relazione interculturale nei servizi
Nel percorso formativo organizzato nell'ambito del progetto ERMES viene proposta un'esplorazione dei temi legati alla relazione interculturale stimolati dalle dinamiche che i processi migratori generano in ciascuno e nei servizi nei quali si opera.
Verrà illustrato come il dare senso, il conoscere la realtà in cui si è immersi, costituisca non solo il passo fondamentale della crescita come singoli individui, ma anche un processo organico proprio delle organizzazioni lavorative.1° incontro - 30 ottobre: La tela di fondo: il fenomeno migratorio ed il contesto multiculturale
2° incontro - 20 novembre: Gli ostacoli alla relazione interculturale: le attenzioni per i singoli individui e per i servizi
3° incontro - 11 dicembre: Le risorse e le iniziative per costruire una relazione di sensoPer una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
Il percorso prevede un massimo di 30 partecipanti ed è in corso di accreditamento presso l'ordine degli assistenti sociali.Iscrizione obbligatoria entro il 27 ottobre 2023: https://forms.gle/PcDZDjDXaEHB8cxP8
Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
Tags: ermes
Capofila
In convenzione con