XV edizione di Crocevia di Sguardi. Documentari e approfondimenti per capire le migrazioni
http://croceviadisguardi.fieri.it/
L'inaugurazione avrà luogo giovedì 3 ottobre alle ore 21.00 al Cineteatro Baretti con la proiezione del documentario
MIDNIGHT TRAVELER
di Hassan Fazili, USA / Qatar / Canada / UK 2019, 89’
La rassegna proseguirà fino al 13 novembre
presso il Cinema Teatro Baretti, Via Baretti 4, Il Piccolo Cinema,
via Cavagnolo 7, Cecchi Point, Via Antonio Cecchi 17, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100
Inizio ore 21.00. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prosegue e si arricchisce l'impegno dell'UNHCR che mira a favorire l'inserimento dei rifugiati nel mercato del lavoro grazie al coinvolgimento delle imprese italiane.
È on-line il modulo di candidatura per l'edizione 2019 del premio "Welcome. Working for refugee integration", il riconoscimento che viene assegnato annualmente dall'UNHCR a alle aziende che, in Italia, si impegnano per favorire i processi d'integrazione lavorativa dei beneficiari di protezione internazionale.
A partire dall'edizione 2019, l'UNHCR conferirà anche il logo "We Welcome" a cooperative, associazioni ed altri enti pubblici e privati che promuovono l'inserimento lavorativo dei beneficiari di protezione internazionale.
Le candidature potranno essere presentate fino al 31 ottobre 2019 inviando i moduli e seguendo le istruzioni riportate sul sito: www.unhcr.it/progetto-welcome
Per ogni ulteriore informazione e chiarimento, è possibile inviarne richiesta all'indirizzo email info.welcome@unhcr.org
10 ottobre 2019 ore 15:30
Aula 4 Palazzina Einaudi
C.so Regina Margherita 60 - Torino
Seminario di aggiornamento per tutori volontari, professionisti
dei servizi e operatori di comunità
Minori stranieri non accompagnati: CASA FORMAZIONE LAVORO Nodi e buone prassi
30 settembre 2019 ore 21:00
Ufficio Pastorale Migranti
via Cottolengo 22 - Torino
Presentazione della formazione per famiglie accoglienti
per iscrizione e info clicca qui
25 – 29 settembre 2019
Festival delle Migrazioni – Seconda edizione
http://www.festivaldellemigrazioni.it/
Cinque giornate di spettacoli, concerti, incontri, workshop, convivialità intorno
al tema delle migrazioni
Quale funzione può avere la Cultura in rapporto al contrastato tema della migrazione, in un periodo di rischiose derive razziste, se non quello di proporre un immaginario diverso, per dare significato e pratica a parole come convivenza, co
Bandi di iscrizione alle prove di selezione per il corso di formazione di mediatore interculturale
Nell’ambito del P.O.R. F.S.E. Regione Piemonte 2014 - 2020 “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” Autorizzazione e finanziamento Avviso MdL A.F. 2019/20
Decreto del Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Torino n. 253 - 6849 del 2 luglio 2019
Dal 16 al 19 settembre 2019 (ore 14.00-17.30), dal 23 al 27 settembre e 30 settembre 2019 (ore 9.00-13.00) sarà possibile iscriversi alle prove selettive per il corso per Mediatore Interculturale.
La domanda di iscrizione dovrà essere compilata esclusivamente su apposito modulo, presente nella pagina dedicata, e consegnata a mano dall'interessato presso SFEP, via Cellini 14, Torino.
Tutte le informazioni nella pagina dedicata
www.comune.torino.it/sfep.
17 e 24 settembre
1 ottobre 2019 Ore: 14.30 – 17.30
c/o Sala Conferenze Ires Piemonte – via Nizza 18 Torino
PERCORSO LABORATORIALE PER OPERATORI E OPERATRICI SOCIO-SANITARI
"Costruzione dell'alleanza terapeutica: uno sguardo antropologico tra salute e cura"
a cura di CCM (Comitato Collaborazione Medica)
Percorso formativo laboratoriale dedicato alla riflessione sulle competenze culturali necessarie al lavoro di cura
Rivolto a tutti gli operatori socio-sanitari delle ASL del Piemonte.
Il percorso si articola in 3 incontri di 3 ore ciascuno.
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 12 crediti ECM.
Iscrizione obbligatoria registrandosi al portale www.formazionesanitapiemonte.it (cliccare su "registrati" in basso a destra): sarà necessario completare la registrazione fino all'ottimento della password, quindi effettuare il login all'area riservata del portale (in altro a destra) e procedere con "iscrizioni on-line" cercando il titolo del corso, il cui codice identificativo è 34484. Questa procedura è obbligatoria per tutti, sia per chi è interessato o non lo è al riconoscimento dei crediti ECM.
Riservato a 25 partecipanti
Ottobre – novembre 2019
Università di Torino Campus Luigi Einaudi
Sala Lauree Rossa Grande
Lungo Dora Siena 100
Corso di alta formazione nell’ambito del progetto PRIMED
Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo
CONOSCERE, COMPRENDERE, GESTIRE
L’islam in Italia e i bisogni della popolazione musulmana
In collaborazione e con il sostegno finanziario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - MIUR
rivolto a figure professionali operanti nel settore sanitario e mediatori interculturali
Obiettivo formativo 15
Multiculturalità e cultura dell’accoglienza nell’attività sanitaria
Partecipanti: massimo 50
Il corso è gratuito, salvo oneri assicurativi (17,50 € per modulo)
Corso accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) Accreditamento Nazionale – Ministero della Salute Provider (ID 173) – Università degli Studi di Torino
27 giugno 2019 ore 14:00 - 17:00
Sala Consigliare - Provincia di Novara
piazza Matteotti 1 - Novara
Incontro di Formazione del Progetto Prima (FAMI 2014-2020) "Pensare Prima al dopo"
Approfondimenti in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alle novità introdotte dalla Legge 132/2018 (cosiddetta Legge Immigrazione e Sicurezza)
Il progetto Prima “Pensare prima al Dopo” si propone di favorire l’inclusione socio–lavorativa dei cittadini di paesi terzi con un approccio che riesca il più possibile ad affrontare i bisogni specifici dei target che presentano maggiore svantaggio.