Materiali

Percorso formativo Comunità di parola: rappresentazioni, saperi e sguardi della comunicazione plurale

pdfprogramma

6 maggio 2022 | 9.30 - 13.30 e 14.30 - 16.30
Narrazioni e contesti di vita: dinamiche comunicative e relazioni
IRES Piemonte - Torino

pdf"Buon selvaggio" e "buone intenzioni" - Inerzie del passato coloniale nelle narrazioni di oggi - Francesca Morra, Associazione Frantz Fanon

Percorso formativo Comunità di parola: rappresentazioni, saperi e sguardi della comunicazione plurale

pdfprogramma

29 aprile 2022 | 9.30 - 13.30 e 14.30 - 16.30
La comunicazione in contesti multilinguistici e multiculturali - analisi di materiali
IRES Piemonte - Torino

pdfCommentare, produrre, condividere testi: per una cassetta degli attrezzi - Federico Faloppa, University of Reading

pdfLexique de termes décoloniaux - Paola Barretta, Associazione Carta di Roma

Percorso formativo Comunità di parola: rappresentazioni, saperi e sguardi della comunicazione plurale

pdfprogramma

12 aprile 2022 | 9.30 - 12.30
Giornalismo e rappresentazioni: buone pratiche e contro-narrazioni sul fenomeno migratorio
online - Google Meet

Guarda la prima parte della registrazione dell'incontro

Guarda la seconda parte della registrazione dell'incontro

pdfGiornalismo e rappresentazioni: buone pratiche e contro-narrazioni - alcuni spunti di partenza - Federico Faloppa, University of Reading

pdfslide - Paola Barretta, Associazione Carta di Roma

Journalism, fake news & disinformation: handbook for journalism education and training | UNESCO

pdfMedia coverage of migration based on international law and evidence - journalist guide | IOM

Per rivedere il primo incontro del percorso formativo e accedere ai materiali utilizzati clicca qui

Percorso formativo Comunità di parola: rappresentazioni, saperi e sguardi della comunicazione plurale

pdfprogramma

4 aprile 2022 | 9.30 - 12.30
Il racconto delle migrazioni nel contesto attuale: terminologia ed impliciti
online - Google Meet

Guarda la registrazione dell'incontro

pdfIl racconto delle migrazioni nel contesto attuale - alcuni spunti di partenza - Federico Faloppa, University of Reading

pdfTerminologia appropriata, correttezza dell'informazione - Paola Barretta, Associazione Carta di Roma

Per rivedere il secondo incontro del percorso e accedere ai materiali utilizzati clicca qui

REGIONE PIEMONTE

Sezione dedicata

La Regione Piemonte ha istituito un coordinamento per prestare soccorso ai profughi in arrivo dall’Ucraina ed ha avviato una ricognizione su tutto il territorio delle famiglie e dei singoli disponibili ad accogliere temporaneamente nuclei famigliari provenienti dell’Ucraina, composti in gran parte da donne (mamme, nonne, e zie) con figli anche minori al seguito, in fuga dalle zone di conflitto.

Qui Il testo dell’avviso e la modulistica.

In stretto raccordo con Anci, le autonomie locali, gli enti e le associazioni preposti e d’intesa con le Prefetture, la Regione raccoglierà le disponibilità e successivamente chi ha manifestato la propria disponibilità potrà essere contattato per l’attivazione dell’accoglienza e degli eventuali percorsi di accompagnamento necessari per l’inserimento delle persone nel nuovo contesto.

 

INIZIATIVE SUL TERRITORIO

Comune di Torino - pagina dedicata con una raccolta di informazioni 

Ente per il Diritto allo Studio (Edisu) in collaborazione con la Regione Piemonte e gli Atenei piemontesi,  è disponibile ad accogliere nelle proprie strutture studentesse, studenti, ricercatori, ricercatrici e docenti colpiti dal conflitto in Ucraina - No war Ucraina

Serming - Arsenale per la Pace - Uniti per l'Ucraina

Ufficio Pastorale Migranti - Emergenza Ucraina

Associazione For Life Onlus

Rainbow for Africa

Comune di Alessandria pagina dedicata

Comune di Verbania pagina dedicata
Comune di Mondovì pagina dedicata
Caritas Biella pagina dedicata
 

 

CONSOLATO UCRAINO

Per contatti di istituzioni ed enti del territorio con l'autorità consolare ucraina di Torino - +39 351 690 6640

 

MINISTERO INTERNO

Pagina dedicata

 

FOCUS GIURIDICO a cura di ASGI

L'Associazione ASGI dedica una pagina in costante aggiornamento con  interventi, approfondimenti, segnalazioni utili 

 

UNHCR 

L'Alto Commissariato per i Rifugiati dedica una pagina in costante aggiornamento

 

Corsi di italiano online gratuiti per ucraini

L’ASILS (Associazione Scuole di Italiano come lingua seconda) propone 2 corsi online gratuiti aperti alle persone ucraine in fuga dalla guerra.

I corsi a disposizione saranno due: un corso per “Principanti Assoluti” (per coloro che non hanno nessuna conoscenza dell’italiano) e un corso “A1” (per coloro che hanno già delle conoscenze minime di base della nostra lingua). I due corsi saranno strutturati con 3 incontri settimanali online di 1,5 ore ciascuno, per un totale di 4,5 ore settimanali, e avranno una durata di 3 mesi (12 settimane) ciascuno.

Per accedere ai corsi che cominceranno il 20 04 2022 (lunedì mercoledì venerdì, orario 17.30-19) sarà sufficiente iscriversi su questa pagina web per ottenere le credenziali di accesso al corso.

https://welcome.unhcr.it/corsi-online-gratuiti-per-ucraini-in-italia/

 

Per segnalare iniziative info@piemonteimmigrazione.it

 

Focus di questa XXIII edizione del rapporto è “stranieri e salute” e, grazie al Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 sono state analizzate e descritte le differenze di impatto della pandemia da COVID-19 sui cittadini italiani e stranieri.

Le conclusioni e le indicazioni dimostrano come sia necessaria una capacità del sistema di rendersi flessibile e accogliente, non giudicante, comunicativamente chiaro ed essenziale, sottolineando il ruolo cruciale dei mediatori culturali, presenza che permette ai cittadini stranieri di esprimersi più liberamente, di essere compresi dagli operatori e di riuscire, a loro volta, a spiegarsi.

scarica il rapporto

 

All'Osservatorio, coordinato dalla Prefettura di Torino, partecipano la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e il Comune di Torino, la Questura, il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca–Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il Centro Giustizia Minorile del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Massa Carrara, la Camera di Commercio, la Direzione Territoriale del Lavoro, la Direzione Regionale I.N.A.I.L., l’Osservatorio Regionale per l’Università e il Diritto allo Studio, l’Agenzia Piemonte Lavoro, F.I.E.R.I. (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione).

 

 

 

Il report di ricerca "Rifugiati al lavoro - Quali reti? Quali politiche?" nasce dall’indagine realizzata nell’ambito del progetto PRIMA, volto a favorire l’inclusione sociolavorativa delle cittadine e dei cittadini di paesi terzi, con una particolare attenzione a richiedenti asilo e a titolari di protezione.
Obiettivo di questa analisi è indagare e interpretare le cause dello svantaggio occupazionale delle persone entrate sul territorio attraverso il canale della richiesta d’asilo, per indirizzare le politiche pubbliche in modo più efficace, specifico e selettivo, verso i reali bisogni individuati.

Scarica qui il report

Incontri di formazione giuridica di diritto dell'immigrazione
presso Coverfop (Piazza Cesare Battisti 8, Vercelli)

pdfprogramma

 

Mercoledì 10 novembre, 14:00-17:00

Aggiornamenti in materia di protezione internazionale e conversione dei permessi di soggiorno alla luce delle ultime modifiche introdotte dal Decreto Lamorgese;
Prassi amministrative e documentazione necessaria per il rinnovo/rilascio dei permessi di soggiorno - a cura dell'avv. Mauro Pigino (ASGI)

slide

Mercoledì 24 novembre – 14:00-17:00

Accesso alle misure sanitarie, sociali e ai sostegni economici (assegni di maternità, al nucleo familiare, reddito di inclusione, reddito di cittadinanza, prestazioni Covid, ecc.);
Requisiti e documentazione necessaria per le procedure di ricongiungimento familiare e di cittadinanza al compimento dei 18 anni - a cura delle avv. Margherita Limoni e Alessia Pasero (ASGI)

slide

Versione aggiornata del Manuale d'uso per l’integrazione, pensato per chi deve arrivare o già si trova in Italia.

Fornisce indicazioni utili per aiutare i cittadini stranieri nel loro percorso d'inclusione socio-lavorativa e nella soluzione di problemi legati alla vita quotidiana, alla ricerca di un lavoro dignitoso, all'instaurazione di un rapporto di lavoro, alla richiesta di un visto o un permesso di soggiorno, all'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e all'apertura di un conto bancario.

La versione  aggiornata del Manuale è stata realizzata con il supporto tecnico dell’Ufficio per l’Italia dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)  nell’ambito del progetto “Supporto al rafforzamento della governance inter-istituzionale sullo sfruttamento lavorativo”.

 Il progetto è cofinanziato dal Programma di sostegno alle riforme strutturali della Commissione Europea e dall’OIL.

scarica il manuale

Cerca

Search