Materiali

operatori gestireProgetto “GESTIRE L'ACCOGLIENZA. FORMARE I TERRITORI”  FAMI 2014 – 2020

PERCORSO "OLTRE I NUMERI E IL SENSAZIONALISMO" - INCONTRI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE RIVOLTI AGLI OPERATORI SUI SISTEMI SOCIO-CULTURALI DEI CITTADINI STRANIERI

 

INCONTRI DI FORMAZIONE RIVOLTI AGLI OPERATORI DEI SERVIZI PUBBLICI E DEI CAS
per facilitare l’accesso agli uffici, agli enti locali e ai presidi sanitari da parte dei richiedenti e titolari protezione

pdfslides "Mediterraneo: spazio di mobilità umana e trasformazioni culturali" - R. Ricucci (Dip. Culture Politica e Società - UNITO)

pdfslide "Dinamiche intrafamigliari. Culture, identità e sterotipi" A. Miglietta (Dip. Psicologia - UNITO)

pdfslide " Famiglia, genere e generazioni nelle società del Medio Oriente e NordAfrica"  - P. Sacchi (Dip. Culture Politiche e Società - UNITO)

pdfslide  "Sistemi socio-culturali dei cittadini stranieri. Strumenti di interpretazione e decodifica" R. Beneduce S. Taliani (Dip. Culture Politiche e Società - UNITO)

pdfslide "Incontri tra persone, non tra culture" A. Gusman (Dip. Culture Politiche e Società - UNITO)

pdfslide "Famiglie migranti e definizione delle regole di convivenza" J. Long (Dip. Giurisprudenza - UNITO)

pdfslide "Il diritto alla casa" V. Ferraris (Dip. Giurisprudenza - UNITO)

 

pdfrelazione "Un percorso antropologico sulla famiglia e sulle relazioni familiari in migrazione" A. Gusman, P. Sacchi, B. Sorgoni, S. Taliani (Dip. Culture Politica e Società - UNITO)

Il percorso di formazione/informazione è stato gestito dal Dipartimento di Culture Politica e Società per l’Università degli Studi di Torino e dall’Ires Piemonte e ha coinvolto varie discipline e esperti individuati nell’area delle scienze sociali, antropologiche, giuridiche e psicologiche.

22 genn 19 mediato6Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici del Progetto Mediato 6

Approfondimenti in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alla conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113
a cura di ASGI

 

22 gennaio 2019 ore 14 – 17 Sala Lia Varesio - ATC corso Dante 14 - Torino

 

pdfRelazione avv. Savio

pdfSlide avv. Vilardi

scheda ddl113Scheda rivolta ai tutori e gli operatori che lavorano con minori non accompagnati, riguardante le conseguenze dell'abrogazione del permesso per motivi umanitari ad opera del d.l. 113/18 e i possibili percorsi per ottenere un permesso di soggiorno rinnovabile anche dopo il compimento dei 18 anni. Strumento utile soprattutto per affrontare la situazione dei molti MSNA che stanno per compiere 18 anni e che hanno presentato domanda d'asilo senza che vi fossero i presupposti per il riconoscimento della protezione internazionale, sperando in una protezione umanitaria.

Questi minori, infatti, in seguito all'abrogazione della protezione umanitaria, rischiano di ricevere un diniego della domanda di protezione internazionale dopo il compimento della maggiore età. In molti casi, tuttavia, si possono intraprendere percorsi che consentano di evitare questo esito negativo, ad esempio optando per la richiesta di permesso per minore età, se il minore è in grado di soddisfare i requisiti per ottenere un permesso di soggiorno per studio, lavoro o attesa occupazione al compimento dei 18 anni, oppure evidenziando nell'ambito della procedura d'asilo elementi spesso non adeguatamente considerati, come le forme di persecuzione nei confronti dell'infanzia e dell'adolescenza, che potrebbero consentire al minore di ottenere la protezione internazionale.
La scheda è disponibile pdfQUI
 

manifesto mediazione comunitaIl Manifesto per la Mediazione di Comunità è stato realizzato nell’ambito del progetto InterAzioni in Piemonte finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) 2014-2020.
Un gruppo di operatori e operatrici degli enti gestori delle funzioni socioassistenziali e del privato sociale partner del progetto ha lavorato nel corso di 4 incontri fatti di attività, momenti di gioco e riflessione comune per:
- Far emergere i punti di vista e le competenze sul tema
- Raccogliere le pratiche di mediazione di comunità
- Definire la “mediazione desiderata”.

Il manifesto della Mediazione di Comunità è il risultato di un impegno collettivo del gruppo di lavoro guidato da Massimo Conte e Roberta Marzorati della Cooperativa Codici Ricerca e Intervento. Presentiamo qui i risultati emersi per fornire degli strumenti utili alla mediazione di comunità. 

Il Manifesto è un documento aperto al confronto e alla collaborazione di tutti e tutte coloro che vogliono contribuire a creare comunità più coese.

pdfManifesto

"Benvenuto in banca" è la guida realizzata da ABI (l'associazione che riunisce le banche italiane) per aiutare i cittadini a conoscere meglio le banche, i loro prodotti e servizi e le regole del sistema bancario italiano.

La nuova edizione di "Benvenuto in banca" è dedicata ai cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia, ed è tradotta in dieci lingue.

La guida è stata redatta con informazioni aggiornate al 31 agosto 2018.

Per ciascun bisogno, la guida presenta servizi e strumenti utili, e spiega come funzionano e come usarli (ad esempio servizi via internet, assegni, assicurazioni, bonifici, carte, conti correnti, microcredito, prestiti, mutui).

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione, con il supporto di ANPAL servizi SPA, ha collaborato con l'ABI realizzando la traduzione della guida in alcune delle lingue veicolari più diffuse tra i cittadini migranti in Italia.

vai alla pagina del portale Integrazione

Leggi la guida "Benvenuto in banca":

arabo | cinese | francese | hindi | inglese | italiano | spagnolo | tagalog | tedesco | ucraino

IMG 20181123 WA0000Seminario conclusivo del Piano Integrato degli interventi in materia di inserimento lavorativo e di integrazione sociale dei migranti, finanziato dall'Accordo di Programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Piemonte.


I cittadini stranieri in Piemonte. Profilo statistico e accesso al mercato del lavoro - presentazione a cura di Osservatorio Mercato del Lavoro in Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro

pdfslides - Mauro Durando Osservatorio Mercato del Lavoro

pdfrelazione "I cittadini stranieri in Piemonte. Un profilo statistico" - Mauro Durando Osservatorio Mercato del Lavoro 

pdfrelazione "Confronto disoccupati per nazionalità" Mauro Ferrarese Agenzia Piemonte Lavoro

Fra accoglienza e integrazione? quali prospettive?  - UNHCR

pdfslides - Massimo Gnone - UNHCR

L'inserimento socio-lavorativo  dei richiedenti asilo e titolari di protezione in Piemonte - a cura di Ires Piemonte

pdfslides - Giulia Henry e Maria Perino - IRES Piemonte Ricerca "L'inserimento sociale e lavorativo dei richiedenti asilo e titolari di protezione in Piemonte"

Pagine da versione WEB 31102018 Vivere studiare lavorare in ItaliaLa guida pratica “Vivere, Studiare, Lavorare in Italia” è rivolta a cittadini stranieri e operatori e, attraverso un'impostazione domanda e risposta e un linguaggio semplice, vuole essere uno strumento agevole e flessibile per fornire informazioni su: ingresso, soggiorno e legale permanenza dei cittadini stranieri in Italia, ricongiungimento e coesione famigliare, cittadinanza, diritto alla salute, contratti di lavoro, prestazioni sociali, diritto allo studio, riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero e delle competenze professionali, minori stranieri non accompagnati, tratta e protezione internazionale.

I contenuti della guida sono disponibili anche online nella sezione Diritti del sito, in particolare Vivere in ItaliaStudiare in Italia e Lavorare in Italia, dove a breve verranno caricate le traduzioni in cinque lingue (arabo, cinese, spagnolo, inglese e francese).

La guida è stata realizzata dalla Direzione Coesione Sociale della Regione Piemonte nell'ambito del Piano Integrato Migranti e del progetto FAMI MultiAzione - Azione 2 ed è a cura dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione.

scarica la guida

scheda ddl113Scheda pratica pensata per gli operatori e le operatrici che offre un primo quadro delle principali novità introdotte dal Decreto Immigrazione e Sicurezza (D.L. 113/18) in materia di permessi di soggiorno soprattutto con riferimento alla protezione umanitaria.

 

Scheda è disponibile QUI

scheda accertamento etaScheda informativa riassuntiva sulle procedure per l'accertamento dell'eta dei  minori stranieri non accompagnati, in attuazione della DGR n. 68-6173 del 15.12.2017 avente
ad oggetto l'approvazione del protocollo d'intesa in materia di "valutazioni finalizzate all'accertamento dell'eta dei sedicenti minori non accompagnati: modalita comuni per il
territorio della Regione Piemonte".

La scheda in italiano, approvata con D.D. 16 febbraio 2018, n. 117 è scaricabile al link: pdfQUI

Sono disponibili le versioni in: pdfalbanese, pdffrancese, pdfinglese, pdfspagnolo, pdfarabo

Cerca

Search