Materiali

Rapporto 2020 dell’Osservatorio Interistituzionale sugli Stranieri in Provincia di Torino

Focus di questa XXIII edizione del rapporto è “stranieri e salute” e, grazie al Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 sono state analizzate e descritte le differenze di impatto della pandemia da COVID-19 sui cittadini italiani e stranieri.

Le conclusioni e le indicazioni dimostrano come sia necessaria una capacità del sistema di rendersi flessibile e accogliente, non giudicante, comunicativamente chiaro ed essenziale, sottolineando il ruolo cruciale dei mediatori culturali, presenza che permette ai cittadini stranieri di esprimersi più liberamente, di essere compresi dagli operatori e di riuscire, a loro volta, a spiegarsi.

scarica il rapporto

 

All'Osservatorio, coordinato dalla Prefettura di Torino, partecipano la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e il Comune di Torino, la Questura, il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca–Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il Centro Giustizia Minorile del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Massa Carrara, la Camera di Commercio, la Direzione Territoriale del Lavoro, la Direzione Regionale I.N.A.I.L., l’Osservatorio Regionale per l’Università e il Diritto allo Studio, l’Agenzia Piemonte Lavoro, F.I.E.R.I. (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione).

 

 

 

Cerca

Search