Materiali

Video e infografiche prodotte nell'ambito del progetto "Nuove migrazioni, nuove generazioni: rafforzamento del servizio Drop In dell’ASL Città di Torino”.

Il progetto, finanziato da Fondazione CRT, si è posto l'obiettivo di migliorare l'efficacia e l'accoglienza del servizio per l'utenza straniera attraverso la formazione degli operatori in ambito interculturale e la supervisione d'equipe.
Per avvicinare maggiormente le persone che fanno uso di sostanze al servizio sono stati realizzati dei materiali informativi, grafici e video, che trattano del diritto alle cure, fornendo informazioni su come accedervi e dando alcuni consigli pratici di riduzione del danno, legati al consumo.

 

I due video sono concentrati sul diritto alle cure e al trattamento delle dipendenze e sono strettamente pensati per un pubblico straniero (audio in italiano, sottotitoli in inglese, francese, arabo, rumeno e spagnolo) che si approccia al SSN sia in situazioni di regolare soggiorno sia sprovvisti di alcun tipo di documento.

 

INFOGRAFICHE - pngConsumo sicuro | pngValore del gruppo | pngMix di sostanze | pngPronto soccorso

Nell'ambito del PROGETTO ERASMUS+ BREFE: BOOSTING REFUGEES’ ACCESS TO EMPLOYMENT nel 2019 e 2020 Ceipiemonte ha realizzato attività di indagine, mappatura e co-progettazione di pratiche e strumenti per inserire in azienda lavoratori con esperienza migratoria e valorizzare le diversità culturali.

Sono state coinvolte oltre 40 aziende e 40 enti del territorio con cui confrontare testimonianze, problemi e soluzioni. Ad arricchire il lavoro hanno contribuito i partner di progetto in Danimarca, Francia e Spagna

Da questo lavoro sono nate 3 guide, scaricabili gratuitamente.
Brefe1

 

Le Guide Brefe 1 e Brefe 2 contengono linee guida, idee, suggerimenti e strumenti pratici ad uso di operatori, formatori, orientatori e insegnanti di italiano per favorire il rapido inserimento di cittadini non-UE nel mercato del lavoro.

pdfscarica la Guida Brefe 1

pdfscarica la Guida Brefe 2

 
brefe3

Il Manuale Brefe 3 contiene metodi, strumenti e testimonianze pratiche ad uso delle imprese per favorire inserimenti efficaci di lavoratori stranieri.

pdfscarica il Manuale Brefe 3

 

 

 

Il progetto BREFE (2018-1-FR01-KA204-047664) è finanziato col supporto della Commissione Europea.
Partner di progetto: Greta du Velay, Francia www.velay.greta.fr, Ceipiemonte Scpa, Italia (www.centroestero.org), Foreningen Nydansker, Danimarca www.foreninen-nydansker.dk, Solidaridad sin fronteras www.ssf.org.es.

Sito di progetto: www.brefe.eu.

 

L’INTEGRAZIONE DIMENTICATA

Riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni

Progetto di ricerca promosso da Istituto di Studi Politici “S. Pio V”e realizzato daCentro Studi e Ricerche IDOS

A cura di Benedetto Coccia e Luca Di Sciullo

Roma, Luglio 2020

pdfvolume

Documenta le condizioni e le circostanze per l'accesso, la conservazione e il completamento dell'istruzione superiore per i migranti provenienti da paesi terzi, compresi quelli con status di rifugiato.

Raccomandazioni concrete per rimuovere le barriere e promuovere l'integrazione sono fornite a livello politico europeo e nazionale, nonché per gli istituti di istruzione superiore. Questo rapporto di studio è stato redatto dalla European University Association (EUA), nell'ambito del progetto TandEM (Towards Empowered Migrant Youth in Southern Europe), guidato dall'OIM.

pdfscarica il rapporto

Slide presentate nell'ambito del Webinar del 19 ottobre 2020

pdfIntervento C. Maugeri, Associazione A Pieno Titolo

pdfIntervento , M. Consito Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Torino

pdfIntervento L. Furno Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

pdfIntervento  A. Zuccaro, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa 

 

info e programma

Report di analisi delle normative vigenti e della loro giurisprudenza nell’ambito del riconoscimento di qualifiche e titoli di studio acquisiti in altri paesi in relazione ai diversi percorsi di accesso al lavoro e al sistema educativo di istruzione e formazione.

a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino: Manuela Consito, Responsabile scientifico per il DG Unito; Elena Belliardo, Borsista di ricerca per il DG Unito; Rosalba Botte, DG Unito; Alice Bacchella, Borsista “Dallo studio alla ricerca” per il DG Unito.

Video intervista alla dott.ssa Luisa Mondo, epidemiologa, gruppo di Coordinamento regionale dei Centri Isi sul tema della tutela della salute dei migranti in epoca di Covid 19.

La dott.ssa Mondo risponde alle principali domande legate al corona virus: "dove può curarsi un migrante anche senza permesso di soggiorno che tema di aver contratto il virus? Come sottoporsi ad un tampone? Potrà usufruire del vaccino?

L’intervista è parte del Fami Impact – Progetto interAzioni in Piemonte 2 del Gruppo Abele.

Video intervista all’avvocato Alessandra D’Angelo, del Foro di Torino, in merito alla procedura sull’“Emersione dei rapporti di lavoro” contenuta nel Decreto rilancio (D.l 19 maggio 2020, n.34).
 
L’intervista è parte del Fami Impact – Progetto interAzioni in Piemonte 2 del Gruppo Abele.

Nell’ambito del progetto FAMI Petrarca un gruppo di insegnanti di tutti i CPIA del Piemonte ha realizzato alcuni materiali didattici per l'alfabetizzazione e l'apprendimento della lingua italiana rivolti a migranti adulti "scarsamente scolarizzati" (fino a 5 anni di istruzione nel paese d'origine) e "analfabeti di ritorno" (hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo della letto-scrittura).

Sono stati individuati 4 scenari comunicativi:

1. Interazioni in classe: risponde al bisogno di sapere come chiedere e offrire oggetti, chiedere e offrire di fare qualcosa, chiedere e offrire spiegazioni
Guarda il video Interazioni in classe
pdfSlide

2. Dialoghi al telefono tra amici: ha l’obiettivo di rispondere al bisogno di invitare qualcuno a casa propria e, per l’interlocutore, di saper come accettare o rifiutare l’invito
Guarda il video Al telefono
pdfSlide insegnante
pdfSlide studente

3. Richiesta di informazioni per strada: saper chiedere come arrivare con un mezzo pubblico all'ospedale e dove comprare un biglietto dell'autobus
Guarda il video Per strada
pdfSlide

4. Colloquio di lavoro: simulazione tra amici di un colloquio di lavoro
Guarda il video Colloquio di lavoro
pdfSlide

Cerca

Search