Materiali

scheda ddl113Scheda rivolta ai tutori e gli operatori che lavorano con minori non accompagnati di aggiornamento/integrazione alla scheda "Quali percorsi per i minori non accompagnati in seguito all’abrogazione del permesso per motivi umanitari?", con riferimento ai MSNA che ricevono il diniego della domanda d'asilo dopo il compimento dei 18 anni.

 

la scheda è disponibile pdfQUI

nuove generazione garanteDocumento di studio e proposta elaborato dal Gruppo di lavoro sull’inclusionee la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata attivato nell’ambito della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Realizzato con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti di Firenze

Roma, 31 dicembre 2018

 

consulta il documento

Incontri di Formazione del Progetto Prima (FAMI 2014-2020) "Pensare Prima al dopo"

Approfondimenti in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alle novità introdotte dalla Legge 132/2018 (cosiddetta Legge Immigrazione e Sicurezza)

 27 maggio 2019   - Vercelli

6 giugno 2019 - Cuneo

27 giugno - Novara

 

pdfSLIDE Avv. Pigino

- pdfVademecum per la gestione degli aspetti burocratico-amministrativi legati alla disciplina dei permessi di soggiorno (ANPAL Servizi)

- pdfnorma specifica del T.U. leggi bancarie

- pdfcircolare su profili applicativi

L’art. 13, del Decreto Legge 04 ottobre 2018, n.113 (D.L. 113/2018), convertito con Legge 01 dicembre 2018, n.132, interviene significativamente sull’accesso all’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo, modificando alcune norme del Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n.142 (D.Lgs. 142/2015).
In particolare, viene modificato l’art. 4 del summenzionato Decreto Legislativo, stabilendo che il permesso di soggiorno per richiesta asilo costituisca documento di riconoscimento ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera c) del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, ma non documento utile ai fini dell’iscrizione anagrafica. Viene, inoltre, modificato il successivo art. 5, prevedendo al comma 3 che, per i richiedenti asilo, l’accesso ai servizi previsti dal D. Lgs. 142/2015 o comunque erogati sul territorio siano assicurati nel luogo di domicilio, indicato al momento della presentazione della domanda o comunque nel luogo dove è ubicato il centro d’accoglienza presso cui il richiedente è accolto o trattenuto. Infine, la norma abroga l’art. 5-bis del Decreto Legislativo che, introdotto con la Legge 13 aprile 2017, n. 47, di conversione del Decreto Legge 17 febbraio 2017, n. 13, prevedeva l’iscrizione anagrafica del richiedente asilo ospitato nei centri di accoglienza, nell’ambito della disciplina della convivenza anagrafica.

pdfnota UNHCR

Percorso formativo laboratoriale per operatori e operatrici dell'accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione nell'ambito del Progetto Mediato

 

15 e 21 maggio 4 giugno 2019  ore 14.30 – 17.30

c/o Sala Conferenze Ires Piemonte
via Nizza 18 Torino

 

MATERIALI

1° incontro: essere in gruppo e sentirsi in gruppo – l’appartenenza ad una comunità

pdfComunità e benessere. L'agire del gruppo

pdfComunità e benessere. Lavorare in gruppo oggi Silvia Torresin

pdfComunità e benessere.  Lavorare in gruppo di lavoro oggi Ana Critina Vargas

2° incontro: i gruppi in crisi

pdfFatiche, ansie e illusioni nel gruppo di lavoro

pdfHuman caring. Dal sanitario al sociale

 

3° incontro: le risorse del gruppo

pdfResponsabili e operatori. Quali capacità, quali risorse

pdfSpunti per lavorare in modo più efficace e soddisfacente

pdfRiflessioni dei gruppi di lavoro

 

pdfBibliografia - Sitografia

 

 

Vademecum ANPALVademecum di supporto agli operatori dei centri per l’impiego per affrontare dei nodi critici che si possono presentare nella fase iniziale del processo di presa in carico, dall’accoglienza alla stipula del patto di servizio personalizzato (LEP A, B, C e D).

scarica il Vademecum

Gli argomenti sviluppati sono:

l’iscrizione dei cittadini extra-UE ai Centri per l’impiego: il rilascio e la convalida della DID, i documenti necessari all’iscrizione e all’aggiornamento della Scheda Anagrafico Professionale - SAP;

i permessi di soggiorno che consentono di accedere ai servizi per il lavoro e alcune indicazioni per la corretta imputazione dei dati sul Sistema Informativo Unitario – SIU;

un focus sui richiedenti e titolari di protezione internazionale.

I primi due capitoli affrontano questioni comuni all’accesso di tutti i cittadini migranti extra-UE ai Centri per l’Impiego;

il terzo concentra l’attenzione sulle componenti più vulnerabili di questa categoria di persone.

La versione corrente contiene le novità introdotte dal D.L. n. 113/2018, entrato in vigore il 5 ottobre 2018, convertito con la Legge 132 del 1° dicembre.

 Per ulteriori approfondimenti, si raccomanda la consultazione del focus sull’argomento disponibile sul portale http://www.integrazionemigranti.gov.it

osare speranzaTre storie a fumetti per raccontare percorsi di vita e di inserimento sociale di richiedenti asilo, ma soprattutto di uomini, donne e bambini giunti in Italia con motivazioni e percorsi diversi e accomunati dallo stesso iter burocratico e dal desiderio di avere un futuro nel nostro Paese. Ciascun racconto è ispirato ad una storia vera e illustra le attività di accoglienza e supporto ai percorsi di integrazione che devono essere garantite secondo i principi costituzionali riportati nella Carta dei Valori della cittadinanza e dell’integrazione.

 

 

 pdfScarica il fumetto

 

 se vuoi stamparla pdfCLICCA QUI

percorso giuridicoProgetto “GESTIRE L'ACCOGLIENZA. FORMARE I TERRITORI”  FAMI 2014 – 2020

PERCORSO DI FORMAZIONE GIURIDICA

 

Principali modifiche intervenute in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alla conversione in legge, con

modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113

Relatirici Avv. Vilardi e Avv. Cattelan

Lo scopo dell’incontro è quello di garantire a tutti gli operatori/trici che si relazionano con utenza straniera una formazione di alto livello che risponda alle richieste di chiarimenti sulle modifiche intervenute in materia di protezione internazionale e immigrazione e che supporti nella risoluzione di casi specifici.

pdfslide dell'incontro

Materiali

 - pdfVademecum per la gestione degli aspetti burocratico-amministrativi legati alla disciplina dei permessi di soggiorno (ANPAL)

- pdfnorma specifica del T.U. leggi bancarie

- pdfcircolare su profili applicativi

cittadinanza gestireProgetto “GESTIRE L'ACCOGLIENZA. FORMARE I TERRITORI”  FAMI 2014 – 2020

PERCORSO "OLTRE I NUMERI E IL SENSAZIONALISMO" - INCONTRI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE RIVOLTI ALLA CITTADINANZA SUI SISTEMI SOCIO-CULTURALI DEI CITTADINI STRANIERI

 
per fornire un supporto alle piccole realtà i cui abitanti vivono con difficoltà e diffidenza il cambiamento sociale, demografico e abitativo derivante dalla diffusione sempre più capillare delle strutture di prima accoglienza sul territorio. Di seguito le slide degli incontri con i dati relativi ai singoli territori.

 Incontri:  pdfCHIERI pdfCHIVASSO pdfCUORGNE' pdfSAN CARLO CANAVESE pdfSUSA pdfRIVOLI pdfIVREA pdfPINEROLO

 

Il percorso di formazione/informazione è stato gestito dal Dipartimento di Culture Politica e Società per l’Università degli Studi di Torino e dall’Ires Piemonte e ha coinvolto varie discipline e esperti individuati nell’area delle scienze sociali, antropologiche, giuridiche e psicologiche.

 

Cerca

Search