Progetti

Accogliere le fragilità

Attivazione di un sistema di accoglienza dedicato alle donne potenziali vittime di tratta
 
 

 Il 25 gennaio si è concluso il percorso formativo rivolto agli operatori e alle operatrici delle 5 regioni partner del progetto Common Ground, con il quinto e ultimo incontro, dedicato al supporto all’inserimento abitativo e lavorativo delle persone vittime di sfruttamento lavorativo,

Sul tema dell’abitare sono intervenuti Paolo Moreschi di fio.PSD - Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora, Maria Chiara Cela, coordinatrice di progetti abitativi per la Cooperativa Dar Casa di Milano e Gervasio Ungolo dell’Osservatorio Migranti Basilicata e Coop. Sociale Adan.

Gervasio Ungolo ha aperto anche la seconda sessione, dedicata al tema degli inserimenti lavorativi, seguito da Rosa Rotundo di Anpal Servizi SpA e responsabile del Progetto PUOI e Tiziana Bianchini, responsabile dell’Area Immigrazione e Tratta degli esseri umani per Lotta contro l’Emarginazione di Milano.

 

 Materiali:

pdfCG_Programma_casa-lavoro_25-01-2024.pdf

pdfHousing_first_Considerazioni.pdf

pdfGuida_Housing_first.pdf

pdflinee_indirizzo.pdf

pdfPROPOSTA_SOCIAL_FORUM_GEN_2024.pdf

pdfRisoluzione_parlamento_europeo.pdf

pdfSlide_DAR_CASA.pdf

pdfSlide_Ungolo__Social_Housing.pdf

pdfSlide_Ungolo_Inserimento_Lavorativo.pdf

 Registrazioni del webinar:

Guarda la prima parte: inserimento abitativo

Guarda la seconda parte:  inserimento lavorativo

 

 

Pubblicato in Videolezioni

Obiettivi: rafforzare le competenze di operatori, decisori pubblici, soggetti della società civile e del settore privato a sostenere l’individuazione di soluzioni efficaci e la definizione di progetti concreti nel settore dell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte. In questa seconda edizione approfondisce il tema dell’inserimento socio – lavorativo, che appare prioritario per l’integrazione positiva di richiedenti asilo e rifugiati e, al contempo, particolarmente complesso da gestire a seguito delle recenti riforme del sistema asilo.

Attività: mappatura dei soggetti piemontesi attivi nell’inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati; individuazione delle priorità strategiche in cooperazione con i principali soggetti del territorio piemontese attivi nell’ambito dell’inserimento socio-lavorativo; formazione a seguito di una progettazione partecipata a partire dai bisogni effettivi degli attori coinvolti; combinazione della formazione online e offline con l’utilizzo della Forum di consulenza Piemonte Immigrazione / Mediato.

Periodo: Dicembre 2019 - Maggio 2021

Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo

Capofila: Ires Piemonte

pdfscheda progetto

Pubblicato in Progetti

Cerca

Search