Notizie e Appuntamenti

qualifyme

l progetto Qualifichiamoci, promosso dall'Associazione Parsec e dall'Associazione A Pieno Titolo, propone uno strumento per aiutare cittadini stranieri e operatori ad orientarsi nel complesso panorama dei percorsi di riconoscimento e valorizzazione di titoli di studio e professionali conseguiti all'estero: il sito internet qualifyme.it.
Si tratta di uno strumento che offre la possibilità di individuare percorsi ad hoc a seconda del proprio status giuridico, dei titoli in possesso e delle finalità e di accedere ad un quadro completo della documentazione necessaria, degli enti competenti, degli obblighi da adempiere e degli uffici cui rivolgersi. 

immigr imprenditoria201427 ottobre 2014 ore 11:00
CNA Piemonte, via Roma 366 – 2° Piano
Torino

 

Presentazione del  "Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2014
a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS

 

 

 

cover-dossier-2001429 ottobre 2014 ore 10: 30 - 13:00
Sala Multimediale della Regione Piemonte
Corso Regina Margherita, 174, Torino


Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2014
"Dalle discriminazioni ai diritti - Rapporto UNAR" a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS


scarica l'invito

 La pubblicazione sarà distribuita ai partecipanti

DSC 0023Percorso di supervisione e riflessione  sulla condivisione di buone prassi e di esperienze professionali nell’ambito socio – sanitario rivolto a tutti i mediatori interessati. Il percorso è una delle azioni del progetto R.M.I. Piemonte- Rete Mediazione Interculturale in Piemonte, attivo fino ad aprile 2015, finanziato dalla Compagna di San Paolo e realizzato dall’ A.M.M.I. ( capofila) in collaborazione con IRES Piemonte – Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte, ASGI  – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione e CCM- Comitato Collaborazione Medica.

Inviare la scheda d’iscrizione entro e non oltre 20 ottobre 2014 a:  formazione@ccm-italia.org

docxscarica la scheda di iscrizione

milleeunafamigliaAl via il percorso di formazione "Le Mille e una famiglia: strumenti integrati tra operatori sociali e mediatori interculturali per il sostegno alla genitorialità". Organizzato dalla Provincia di Torino nell'ambito  del “Piano provinciale delle politiche sociali e di parità ”2012-2013, il percorso è rivolto agli operatori sociali degli Enti gestori dei Servizi Sociali ed ai mediatori interculturali che lavorano sul territorio provinciale. 

 

 

pdfscarica il programma

docscarica il modulo di iscrizione

iscrizioni entro il 3 novembre 2014

leonemoressa17 ottobre 2014 ore 10:00

Università degli studi di Milano
Dipartimento di Economia - Sala Lauree, Via Conservatorio 7 - Milano

 

L'operazione "Mare Nostrum" è stata avviata il 18 ottobre 2013, pochi giorni dopo il naufragio di Lampedusa, con l'obiettivo di fronteggiare l'emergenza umanitaria in corso nel canale di Sicilia. Ad un anno dall'avvio dell'operazione, la FONDAZIONE LEONE MORESSA tenta di tracciare una panoramica dell'immigrazione in Italia, osservandone mutamenti e tendenze.

Convegno di presentazione del Rapporto Annuale 2014 sull’Economia dell’Immigrazione 

pdfscarica il programma

 

presenza centriE’ on line sul sito del Ministero dell’Interno la situazione aggiornata al 30 settembre sulle presenze dei migranti nei Centri di accoglienza del territorio italiano.
I dati, elaborati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione e aggiornati con cadenza mensile, hanno l’obiettivo di fornire un quadro della presenza dei migranti nelle diverse strutture di accoglienza sul territorio italiano.
Attraverso grafici, tabelle e mappe è illustrata, in maniera sintetica, la distribuzione dei migranti per province e regioni e la collocazione dei Centri di identificazione ed espulsione (Cie) e dei Centri governativi per richiedenti asilo (Cara, Cpsa, Cda) in Italia.

 

 

Schermata 10-2456932 alle 15.56.41Schermata 10-2456932 alle 15.56.559 ottobre 2014 ore 17.30
Sala conferenze IRES Piemonte
via Nizza 18 - Torino 
Come raggiungerci: Metro: M1 - Fermata Marconi; Autobus: 18, 67 - Fermata Marconi    


Incontro: QUALE FUTURO PER LE SECONDE GENERAZIONI?

I giovani di origine straniera crescono. Anche in Italia è tempo di cominciare ad approfondirne le carriere scolastiche, gli orientamenti del post-diploma, le caratteristiche degli inserimenti lavorativi. Le scelte e gli esiti dei percorsi sono distanti da quelle dei coetanei di origine italiana? Esistono delle differenze per gruppi di appartenenza?

Ottobre africano

Lunedì, 29 Settembre 2014

ottobreafricano1- 15 ottobre 2014 - Torino
Ottobre Africano Torino è la prima edizione a svolgersi nel capoluogo piemontese dell'omonimo Festival, inaugurato a Parma undici anni fa su iniziativa di Le Réseau, associazione di prom ozione sociale nata per favorire la reciproca conoscenza e collaborazione fra immigrati e italiani, e promuovere una convivenza fondata sul rispetto, la comunicazione, lo scambio culturale. Il Festival, che si è aggiudicato nel 2013 l’Africa-Italy Excellence, il premio dedicato ai migliori eventi africani in Italia, a Torino coinvolgerà scrittori, professionisti e artisti africani che animeranno conferenze, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, incontri, concerti, attività nelle scuole, momenti di dibattito e riflessione.

pdfprogramma


Cerca

Search