Notizie e Appuntamenti

image002 715x35812 dicembre 2016 dalle ore 15:00 - 19:00
presso il Goethe-Institut Turin,
Piazza San Carlo 206 -  Torino

 

Tavola rotonda organizzata dal Goethe-Institut di Torino in collaborazione con FIERI.
“Voci del verbo ACCOGLIERE”. Sistemi e pratiche a confronto fra Italia e Germani
a

L’Italia e la Germania, seppur attraverso dinamiche, numeri e percorsi differenti, sono al centro della questione europea dei profughi. La capacità di governance degli Stati e dell’Unione Europea è fortemente messi alla prova, innescando processi allarmanti nelle opinioni pubbliche. Ma emerge anche una cultura dell’accoglienza inaspettatamente diffusa.

Chi sono i protagonisti dell’accoglienza e come lavorano al di qua e al di là delle Alpi? Quali sono le maggiori sfide nel quotidiano? Che ruolo gioca la società civile nell’ interazione con i nuovi arrivati? Come può funzionare la collaborazione fra amministrazioni pubbliche e associazioni di volontariato? Quali sono le buone pratiche?

Lo raccontano e ne discutono rappresentanti di tre città: Amburgo, Colonia e Torino

maggiori informazioni: FIERI

Vivere e gestire le "Frontiere"

Mercoledì, 23 Novembre 2016

vivere frontiere1-2 dicembre 2016 ore 14:00 / 9:00
Sala Principi d'Acaja
Rettorato Università degli Studi di Torino
via Verdi 8 - Torino

 


Conferenza: Vivere e gestire "Le Frontiere"

Ormai da alcuni anni il tema dell’immigrazione è alla ribalta dell’attualità mediatica e politica, le immagini della pressione ai confini esterni dell’Unione evidenziano con chiarezza la duplice dimensione, da un lato la gestione del fenomeno dall’altro il vissuto dei migranti. La conferenza si propone di sviluppare una riflessione intorno al concetto di “frontiere”, siano esse confini politici o, impalpabili ma concrete, barriere sociali e culturali interne al tessuto sociale.

pdfprogramma

osservatorio intr201529 novembre 2016  ore 9.00
presso il CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA
Via Nino Costa 8 - Torino

Presentazione del Rapporto 2015 dell’Osservatorio Interistituzionale sugli Stranieri in Provincia di Torino

All'Osservatorio, coordinato dalla Prefettura, partecipano la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, il Comune di Torino, la Questura, il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca–Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il Centro Giustizia Minorile del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Massa Carrara, la Camera di commercio, la Direzione Territoriale del Lavoro, la Direzione Provinciale I.N.P.S, la Direzione Regionale I.N.A.I.L., l’Osservatorio Regionale per l’Università e il Diritto allo Studio, l’Agenzia Piemonte Lavoro.

pdfprogramma

seminario aless17 novembre 2016 ore 9:30 – 13:30
c/o Sala Conferenze dell’Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 – Alessandria

 

Seminario: La salute del richiedente asilo e del titolare di protezione internazionale: una presa in carico integrata

 

Il seminario, previsto dal progetto MediaTo, si pone a conclusione del “Percorso di aggiornamento giuridico e socio‐antropologico su: diritto d’asilo, accoglienza e protezione internazionale” che quest’anno è stato per la prima volta proposto sul territorio di Alessandria. Con questo incontro si vuole offrire un ulteriore momento di approfondimento e confronto tra i diversi soggetti che lavorano con i richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale sul territorio rispetto al tema della salute e del disagio psicologico e mentale.

pdfprogramma

 

informazioni e iscrizioni: valetti@ires.piemonte.it

 

forum f rossi3 novembre 2016 - ore 9:00
Aula Magna del Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino
Lungo Dora Siena 100 - Torino

 

I edizione del Forum Interdisciplinare Ferdinando Rossi
Il futuro delle migrazioni: uno sguardo alle seconde generazioni

 

“Il futuro delle migrazioni: uno sguardo alle seconde generazioni” è il tema scelto per inaugurare l’ottavo Anno Accademico della Scuola di Studi Superiori dell’Università di Torino e il primo Forum Interdisciplinare Ferdinando Rossi, ideato e organizzato dagli studenti SSST per proseguire idealmente la vocazione multidisciplinare della Scuola, e fornire stimoli nuovi per affrontare una tematica attuale, complessa e stimolante.

pdfprogramma

 

dossier immigrazione 201627 ottobre 2016 ore 10:30
Salone della Casa Valdese
corso Vittorio Emanuele II 23 - Torino


Presentazione per il Piemonte del Dossier Statistico Immigrazione 2016

pdfprogramma

Presentazioni in contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome.
Il Dossier verrà distribuito ai partecipanti fino ad esaurimento copie.

logo UPOSeminari: Problematiche dell’inclusione nei diritti di cittadinanza

ottobre 2016 - marzo 2017
il venerdì pomeriggio ore 14:00 - 18:00

Università del Piemonte Orientale
via Cavour, 84 – Alessandria


Il corso è costituito da una serie di seminari che tratteranno, da diversi punti di vista e ambiti
disciplinari, il tema delle problematiche dell’inclusione nei diritti di cittadinanza.
Informazioni: michael.eve@uniupo.it e maria.perino@uniupo.it
I seminari sono aperti a tutti gli interessati

pdfprogramma

seminario fieriotto20166-7 ottobre 2016 ore 9:30
Fondazione Luigi Einaudi
Via Principe Amedeo, 34 - Torino
 
La Fondazione Luigi Einaudi Onlus – in collaborazione con FIERI – organizza il Convegno “Migrazioni in Europa. Instabilità e Innovazione
Il Convegno sarà un’occasione per comprendere e discutere le sfide storiche che le migrazioni internazionali oggi pongono per le nostre società, in prospettiva demografica, economica, politica e socio-culturale.
 

Seminario Frequenza200

Mercoledì, 21 Settembre 2016

we word20023 settembre 2016 ore 16:00 -19:30
I.C. REGIO PARCO
Corso Regio Parco 19 - Torino

Seminario Frequenza200

Presentazione dei risultati del progetto di contrasto alla dispersione scolastica

WeWorld e TerreMondo, in collaborazione con ASAI presentano un anno di lavoro su dispersione scolastica e non solo

pdfprogramma

 

Durante l’incontro verrà distribuito il quaderno di ricerca azione realizzato da Frequenza200 «Lenti a contatto 5», con letture di alcuni stralci da parte dei ragazzi.

per info: paola.gargano@asai.it

 

Cerca

Search