Notizie e Appuntamenti

tratta esseri umaniL’IRES Piemonte realizza, in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, il progetto “Beside You– Building European Systems for Investigations and Defence of Victims of Human Trafficking”. Il progetto è finanziato dal Consiglio d’Europa.
Le nostre amministrazioni hanno la necessità di individuare le vittime del traffico di esseri umani tra i richiedenti asilo e i migranti per poterle aiutare a sottrarsi allo sfruttamento e riconquistare dignità. Come fare? Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare la capacità delle forze dell’ordine e degli operatori sociali di svolgere questo compito, rendendo più agili le relazioni tra i diversi enti coinvolti. A questo fine saranno organizzati corsi di formazione e di aggiornamento destinati agli operatori dei centri di accoglienza, alle forze dell’ordine e agli specialisti del settore. E’ prevista la partecipazione di esperti da tutta Europa. Una conferenza finale presenterà i risultati del lavoro svolto.

pdfvai alla presentazione

pdfprogramma corso per le FORZE DELL'ORDINE 1° ciclo (8-24 maggio 2017)
pdfprogramma corso per le FORZE DELL'ORDINE (7-21 giugno 2017)
pdfprogramma corso per OPERATORI SOCIALI e FORZE DELL'ORDINE
(10 maggio-13 giugno 2017)

COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE ON-LINE
Per informazioni: micciche@ires.piemonte.it

discriminazioni piemonteNell’ambito del progetto FAMI “Piemonte contro le discriminazioni" (capofila: Regione Piemonte, partner: IRES Piemonte, EnAIP Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri e UISP – Comitato di Torino), sono organizzati Laboratori di aggiornamento sulla promozione di una cultura di prevenzione e contrasto delle discriminazioni rivolti ad operatrici e operatori pubblici che entrano in contatto con cittadine e cittadini stranieri.

Può partecipare ai laboratori esclusivamente il personale delle Pubbliche Amministrazioni piemontesi e quello di soggetti privati che gestiscono servizi pubblici in convenzione con una Pubblica Amministrazione piemontese.

Qui è possibile scaricare il catalogo dettagliato suddiviso per territori, con argomenti, sedi e orari degli incontri.

Per iscriversi compilare la scheda on-line disponibile a questo indirizzo: http://bit.ly/2mVZohw

 Al termine della procedura di iscrizione ciascun/a partecipante riceverà un’e-mail di riepilogo con il link per poter apportare eventuali modifiche.
E’ possibile iscriversi e/o modificare la propria iscrizione fino a 10 giorni prima della data di ciascun laboratorio.

Maggiori informazioni:www.piemontecontrolediscriminazioni.it

Segreteria organizzativa: lab.antidiscriminazione@gmail.com

passaggi20 febbraio 2017 ore 18:00
sala stampa Palazzo della Regione Piemonte
piazza Castello 165 – Torino

Presentazione della web serie "PASSAGGI" quando gli stranieri fanno integrazione

Un reportage in 6 puntate per il web che racconta le storie di stranieri residenti in Piemonte, promotori di attività di integrazione rivolte a migranti di nuova generazione.

pdfscheda di presentazione

pdfsintesi delle puntate

 

IMAG VESTAIl Progetto Ve.S.T.A - Verso Servizi Territoriali Accoglienti, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014-2020), realizzato da Regione Piemonte in partenariato con IRES Piemonte, DIGSPES - Univesità del Piemonte Orientale (UPO) e l'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI),  dà l'avvio il 9 febbraio ad ALESSANDRIA, il 16 febbraio a TORINO, il 23 febbraio a CUNEO, il 2 marzo a NOVARA e il 16 marzo a VERCELLI ad un percorso formativo rivolto agli operatori/trici dei servizi pubblici del Piemonte.

Il ciclo di incontri approfondirà la conoscenza del fenomeno migratorio attraverso strumenti sociologici, antropologici e giuridici, e risponderà all’esigenza di aggiornamento continuo degli operatori/trici dei servizi piemontesi che si trovano a dover rispondere alle crescenti richieste di interventi a favore della popolazione straniera residente e dei titolari di protezione internazionale e umanitaria.

A chi si rivolge - a tutti gli operatori/trici delle Pubbliche Amministrazioni, agli operatori/trici di servizi in convenzione con la Pubblica Amministrazione, agli operatori/trici dei Centri di Accoglienza.

pdfscarica la presentazione - ISCRIZIONI CHIUSE in tutte le sedi

Il percorso è composto da 5 giornate, si svolgerà tra febbraio ed aprile e verrà replicato sui territori di :
Alessandria - per gli operatori dei territori di Alessandria e Asti - pdfprogramma   
Torino - per gli operatori di Torino e città metropolitana - pdfprogramma
Cuneo - per gli operatori di Cuneo e provincia - pdfprogramma  ATTENZIONE! CAMBIO DATA (4 aprile al posto del 21 marzo)
Novara - per gli operatori dei territori di Novara e VCO - pdfprogramma

Vercelli - per gli operatori dei territori di Vercelli e Biella - pdfprogramma ATTENZIONE! CAMBIO DATA (9 maggio al posto del 27 aprile)

 

Per gli iscritti all’Ordine degli Assistenti Sociali sono previsti i crediti formativi

 

FullSizeRender15 dicembre 2016 ore 9:30 - 13:00
sala Conferenze Ires Piemonte
via Nizza 18 - Torino

Seminario: La salute del richiedente asilo e del titolare di protezione internazionale: una presa in carico integrata

pdfprogramma

Mediato senza sfondoSeminario del progetto MediaTo, si pone a conclusione del “Percorso di aggiornamento giuridico e socio-antropologico su: diritto d’asilo, accoglienza e protezione internazionale” che si è tenuto quest’anno. Nel corso degli incontri è emersa la richiesta di approfondire alcune tematiche in ambito sanitario. In particolare è stata evidenziata la difficoltà di definire i diversi ambiti di competenza dei servizi socio-sanitari e la necessità di conoscere il sistema di presa in carico dei richiedenti asilo, vittime di tratta e minori stranieri non accompagnati  e della rete istituzionale da attivare. Il seminario pertanto vuole offrire un momento di approfondimento e confronto su questi temi per mantenere alta l'attenzione e attivare percorsi d’integrazione efficaci.

 

image002 715x35812 dicembre 2016 dalle ore 15:00 - 19:00
presso il Goethe-Institut Turin,
Piazza San Carlo 206 -  Torino

 

Tavola rotonda organizzata dal Goethe-Institut di Torino in collaborazione con FIERI.
“Voci del verbo ACCOGLIERE”. Sistemi e pratiche a confronto fra Italia e Germani
a

L’Italia e la Germania, seppur attraverso dinamiche, numeri e percorsi differenti, sono al centro della questione europea dei profughi. La capacità di governance degli Stati e dell’Unione Europea è fortemente messi alla prova, innescando processi allarmanti nelle opinioni pubbliche. Ma emerge anche una cultura dell’accoglienza inaspettatamente diffusa.

Chi sono i protagonisti dell’accoglienza e come lavorano al di qua e al di là delle Alpi? Quali sono le maggiori sfide nel quotidiano? Che ruolo gioca la società civile nell’ interazione con i nuovi arrivati? Come può funzionare la collaborazione fra amministrazioni pubbliche e associazioni di volontariato? Quali sono le buone pratiche?

Lo raccontano e ne discutono rappresentanti di tre città: Amburgo, Colonia e Torino

maggiori informazioni: FIERI

Vivere e gestire le "Frontiere"

Mercoledì, 23 Novembre 2016

vivere frontiere1-2 dicembre 2016 ore 14:00 / 9:00
Sala Principi d'Acaja
Rettorato Università degli Studi di Torino
via Verdi 8 - Torino

 


Conferenza: Vivere e gestire "Le Frontiere"

Ormai da alcuni anni il tema dell’immigrazione è alla ribalta dell’attualità mediatica e politica, le immagini della pressione ai confini esterni dell’Unione evidenziano con chiarezza la duplice dimensione, da un lato la gestione del fenomeno dall’altro il vissuto dei migranti. La conferenza si propone di sviluppare una riflessione intorno al concetto di “frontiere”, siano esse confini politici o, impalpabili ma concrete, barriere sociali e culturali interne al tessuto sociale.

pdfprogramma

osservatorio intr201529 novembre 2016  ore 9.00
presso il CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA
Via Nino Costa 8 - Torino

Presentazione del Rapporto 2015 dell’Osservatorio Interistituzionale sugli Stranieri in Provincia di Torino

All'Osservatorio, coordinato dalla Prefettura, partecipano la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, il Comune di Torino, la Questura, il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca–Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il Centro Giustizia Minorile del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Massa Carrara, la Camera di commercio, la Direzione Territoriale del Lavoro, la Direzione Provinciale I.N.P.S, la Direzione Regionale I.N.A.I.L., l’Osservatorio Regionale per l’Università e il Diritto allo Studio, l’Agenzia Piemonte Lavoro.

pdfprogramma

seminario aless17 novembre 2016 ore 9:30 – 13:30
c/o Sala Conferenze dell’Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 – Alessandria

 

Seminario: La salute del richiedente asilo e del titolare di protezione internazionale: una presa in carico integrata

 

Il seminario, previsto dal progetto MediaTo, si pone a conclusione del “Percorso di aggiornamento giuridico e socio‐antropologico su: diritto d’asilo, accoglienza e protezione internazionale” che quest’anno è stato per la prima volta proposto sul territorio di Alessandria. Con questo incontro si vuole offrire un ulteriore momento di approfondimento e confronto tra i diversi soggetti che lavorano con i richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale sul territorio rispetto al tema della salute e del disagio psicologico e mentale.

pdfprogramma

 

informazioni e iscrizioni: valetti@ires.piemonte.it

 

Cerca

Search