27 febbraio 2018 ore 14:00 - 17:00
presso l'Aula Magna del Liceo D'Azeglio
via Parini 8 - Torino
ultimo incontro del percorso sul tema
Vittime di tratta richiedenti protezione internazionale: l’emersione e la tutela in fase di accoglienza e in audizione. Esame di casi studio
Avv. D’Angelo – ASGI
L’incontro è aperto a tutti gli operatori dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e SPRAR che lavorano sul territorio della provincia di Torino ed è organizzato in collaborazione con la Prefettura di Torino e in sinergia con il progetto FAMI “Gestire l’accoglienza, formare i territori” di cui la Prefettura è titolare.
L’incontro rappresenta un’introduzione al percorso di formazione rivolto agli operatori dell’accoglienza e agli operatori sanitari sul fenomeno della tratta a fini di sfruttamento sessuale previsto dal progetto della Prefettura di Torino
.
scarica il programma del PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO AGLI OPERATORI DELL'ACCOGLIENZA SUL FENOMENO DELLA TRATTA A FINI DI SFRUTTAMENTO SESSUALE del progetto Gestire l’accoglienza, formare i territori”
scheda di iscrizione on-line
22 gennaio 2018 ore 9:30 - 13:00
Aula 1 - Palazzina Einaudi
Lungo Dora Siena 68/A - Torino
Seminario Internazionale: Servizi per l’integrazione dei migranti a confronto tra Piemonte, Auvergne-Rhône-Alpes e Catalogna
Un appuntamento per condividere i risultati delle ricerche condotte in Piemonte, Auvergne-Rhône-Alpes e Catalogna per approfondire i temi del riconoscimento delle competenze, dell’integrazione abitativa e dei servizi per la salute materno-infantile.
15 gennaio 2018 ore 9.00 - 13.30
Aula Magna - Cavallerizza Reale
Via Verdi 9 - Torino
Seminario: L’INCLUSIONE PASSA DA... LE POLITICHE REGIONALI A FAVORE DEI NUOVI CITTADINI E DELLE NUOVE CITTADINE
In Piemonte è attivo il Piano regionale per la formazione linguistica più noto come progetto Petrarca, ed è proprio dall’esperienza sinora maturata che ha origine il seminario.Un’occasione per riflettere sul tema dell’insegnamento della lingua italiana attraverso la presentazioni di buone pratiche che coinvolgono molteplici attori che sul territorio contribuiscono a strutturare le migliori risposte ai bisogni di cittadini e delle cittadine stranieri.
15 dicembre 2018 ore 9:30sala Conferenze Ires Piemonte
via Nizza 18 - Torino
Convegno: Donne e sfide dell'immigrazione. Immigrazioni al femminile: i motivi delle partenze
Donne immigrate in Italia: dall'accoglienza all'integrazione
A partire da gennaio 2018 il progetto Mediato propone due laboratori multidisciplinari che, a partire dall'analisi dei bisogni dei beneficiari dei CAS, si allarga a una riflessione sulla professione dell'operatore dell’accoglienza.
I laboratori si svolgeranno presso la sala Conferenze dell'IRES Piemonte - via Nizza 18 - Torino in orario 14-17
Ciascun laboratorio è composto da 3 incontri condotti da tre figure professionali: esperto del tema, antropologo, psicoterapeuta.
Ogni incontro sarà organizzato in due parti: prima parte (30/45 min) durante la quale viene affrontato un tema specifico (es. malattie infettive, tratta, MSNA)
seconda parte: gruppo di lavoro e di riflessione sulla professione
I laboratori sono riservati a massimo 25 persone ciascuno e ad operatori attualmente impiegati nei CAS
ISCRIZIONI CHIUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
Un progetto di comunicazione cross mediale, che unisce in continuità video, stampati e comunicazione personale per discutere e approfondire in aula il tema delle discriminazioni.
Ecco cos’è “CLIP & TAG” – spunti, riflessioni, link per discutere e capire insieme, progetto cross mediale destinato agli allievi in obbligo di istruzione della Formazione professionale, realizzato da Enaip Piemonte nell’ambito del Progetto FAMI “Piemonte contro le discriminazioni”.
Il titolo “Clip & Tag” riassume lo spirito con cui è stato pensato e realizzato il progetto di comunicazione cross mediale: si guarda il videoCLIP per entrare in modo immediato nell’argomento, quindi si continua attraverso gli spunti di questa pubblicazione per collegarsi e aprire l’approfondimento sul tema (insomma:“TAGgando” la discussione).
Scarica qui la copertina e l’indice della pubblicazione inserita nel prodotto cross mediale.
23 novembre 2017 ore 9:00 – 13:00
Centro Congressi Torino Incontra – Sala Giolitti
Via Nino Costa, 8 – Torino
Presentazione del 20° Rapporto dell'Osservatorio Interistituzionale degli Stranieri in Provincia di Torino
La ventesima edizione dell’ “Osservatorio interistituzionale sulla presenza di cittadini stranieri in provincia di Torino”, conferma la validità di questo format che, avvalendosi del prezioso contributo delle istituzioni impegnate nell’inserimento degli stranieri, offre una lettura analitica e, insieme, organica della composita realtà dell’immigrazione e dell’evoluzione delle politiche di accoglienza
27 ottobre 2017 ore 10:00
Sala Conferenze – Tempio Valdese di Torino
Corso Vittorio Emanuele II, 23
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2017
Nell’ambito del Progetto Migr-Al finanziato sui fondi FAMI 2016-2019, di cui la Prefettura di Alessandria è ente capofila, sono in corso di realizzazione una serie di attività volte a supportare i soggetti pubblici impegnati nel sistema territoriale dell’accoglienza degli stranieri attraverso azioni concrete che intendono produrre sul territorio provinciale ricadute positive in termini di coordinamento e gestione del fenomeno migratorio.
All'interno dell'azione di rafforzamento delle reti territoriali, si sono avviati tavoli di lavoro per arrivare alla realizzazione congiunta di protocolli di azione condivisa su diverse tematiche strategiche.
Un primo step di tale lavoro è consistito nel definire un protocollo che permetta agli enti gestori di CAS, in collaborazione con i CPIA della Provincia, di poter meglio assicurare l’erogazione del servizio di alfabetizzazione e insegnamento della lingua italiana ai migranti richiedenti asilo ospitati nelle strutture, senza gravare ed anzi arricchendo l’offerta formativa dei CPIA.