Progetti

Accogliere le fragilità

Attivazione di un sistema di accoglienza dedicato alle donne potenziali vittime di tratta
 
 

Per rendere più fruibili i contenuti del percorso formativo del progetto "MIGLIORA 2 - L'inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati" sono stati realizzati 5 video animati di pochi minuti e 2 brevi brochure che sintetizzano i principali apprendimenti.

Ciascun video/brochure è accompagnato da link che rimandano ai materiali di approfondimento, per scaricare i materiali: https://www.formazione-migliora.it/strumenti_smart/

Il Progetto Migliora, iniziato nel 2019, si rinnova con nuove proposte formative.

Il percorso di capacity building di MIGLIORA 2 mira a rafforzare le competenze dei soggetti non-profit, pubblici e for-profit attivi nell’incontro domanda e offerta di lavoro rispetto alla gestione della popolazione straniera che affronta la procedura di asilo.

 

Il percorso si compone di 4 moduli che affrontano i seguenti temi:

MODULO I - L’offerta di lavoro: la diversità dei lavoratori stranieri

28 aprile e 5 maggio 2021 - online -

descrizione e iscrizioni clicca qui


MODULO II - La domanda di lavoro: la diversità delle aziende

26 maggio | 9 giugno | 16 giugno 2021 - online e presenza a Torino

descrizione e iscrizioni clicca qui

 

MODULO III - L’incontro tra domanda e offerta: strumenti e incentivi

23 giugno  e 30 giugno 2021- online e presenza a Torino

descrizione e iscrizioni clicca qui


MODULO IV - Oltre l’incontro tra domanda e offerta: reti e filiere

settembre – ottobre 2021 (le iscrizioni verranno aperte nell’estate 2021)

descrizione e iscrizioni clicca qui

 

Il percorso di capacity building di MIGLIORA 2 è gratuito e indirizzato prioritariamente a operatori dei servizi al lavoro pubblici e privati, operatori del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, rappresentanti di organizzazioni di categoria, consulenti del lavoro, referenti HR e CSR delle aziende piemontesi.

 

E’ possibile iscriversi a uno o più moduli e non è obbligatorio partecipare all’intero percorso formativo. Tuttavia l’iscrizione a più Moduli costituirà criterio di preferenza
in sede di selezione dei partecipanti, poiché i Moduli costituiscono un percorso di formazione integrato.

Ciascun modulo è aperto a 30 persone max. Gli organizzatori si riservano di valutare e selezionare le richieste di partecipazioni.

 

Le iscrizioni si chiuderanno il 12 aprile e sarà comunicata entro il 19 aprile l’esito della domanda di partecipazione al percorso formativo.

 

Migliora 2 è un progetto della Compagnia di San Paolo a cui lavorano Ires Piemonte (capofila), FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione), Labins (Laboratorio di Innovazione Sociale) e l’Associazione Dislivelli in collaborazione con l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, UNCEM Piemonte.

https://www.formazione-migliora.it/

Obiettivi: rafforzare le competenze di operatori, decisori pubblici, soggetti della società civile e del settore privato a sostenere l’individuazione di soluzioni efficaci e la definizione di progetti concreti nel settore dell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte. In questa seconda edizione approfondisce il tema dell’inserimento socio – lavorativo, che appare prioritario per l’integrazione positiva di richiedenti asilo e rifugiati e, al contempo, particolarmente complesso da gestire a seguito delle recenti riforme del sistema asilo.

Attività: mappatura dei soggetti piemontesi attivi nell’inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati; individuazione delle priorità strategiche in cooperazione con i principali soggetti del territorio piemontese attivi nell’ambito dell’inserimento socio-lavorativo; formazione a seguito di una progettazione partecipata a partire dai bisogni effettivi degli attori coinvolti; combinazione della formazione online e offline con l’utilizzo della Forum di consulenza Piemonte Immigrazione / Mediato.

Periodo: Dicembre 2019 - Maggio 2021

Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo

Capofila: Ires Piemonte

pdfscheda progetto

Pubblicato in Progetti

Cerca

Search