Materiali

La Società Dante Alighieri e il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) segnalano l’avvio della prima edizione di corsi gratuiti di lingua italiana rivolti a universitari titolari di protezione internazionale o speciale.

Le iscrizioni sono aperte a studentesse universitarie e studenti universitari iscritti in un ateneo/conservatorio/accademia di belle arti italiano/a; ricercatrici e ricercatori presso un ateneo italiano o presso un centro di ricerca riconosciuto dal MUR; professoresse e professori, ad esempio visiting professor.

I corsi si svolgono a distanza sulla piattaforma Dante.global: le studentesse e gli studenti saranno inseriti in classi differenti sulla base del loro livello di partenza.

L'acquisizione delle competenze linguistiche verrà certificata dall’esame PLIDA, riconosciuto sul piano internazionale: alle iscritte e agli iscritti verrà infatti data la possibilità di sostenere gratuitamente la certificazione di lingua italiana di livello B1 o B2 nelle sessioni di esame PLIDA previste nel mese di novembre 2024.

È possibile iscriversi ai corsi fino al 31 marzo 2024

I corsi inizieranno a partire dal 2 maggio 2024.

Per tutte le informazioni vai al sito

Dal 13 e dal 15 settembre 2023

Ripartono i corsi gratuiti di italiano L2 per persone straniere nella sede dei Magazzini sul Po: da mercoledì 13 settembre parte la scuola di italiano per minori stranieri non accompagnati e da venerdì 15 settembre la scuola di italiano per donne migranti.

I corsi, uniti a laboratori, sono volti a implementare le conoscenze di base per permettere a donne, ragazzi e ragazze di orientarsi meglio sia sul territorio e nella vita di tutti i giorni sia nell'ottica di ottenere un impiego lavorativo.

pdfLocandina

Per informazioni e iscrizioni:
giulia.zaccaro@icloud.com
+ 39 327 7074701

 

 

Video racconto del progetto Petrarca 6 a cura della Cooperativa Orso, attiva nel territorio della provincia di Cuneo.
Il video racconta l'esperienza quadriennale del progetto, lasciando spazio alle persone coinvolte: studenti, insegnanti e tutor.

Pubblicato in Multimedia

Nell’ambito del progetto FAMI Petrarca un gruppo di insegnanti di tutti i CPIA del Piemonte ha realizzato alcuni materiali didattici per l'alfabetizzazione e l'apprendimento della lingua italiana rivolti a migranti adulti "scarsamente scolarizzati" (fino a 5 anni di istruzione nel paese d'origine) e "analfabeti di ritorno" (hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo della letto-scrittura).

Sono stati individuati 4 scenari comunicativi:

1. Interazioni in classe: risponde al bisogno di sapere come chiedere e offrire oggetti, chiedere e offrire di fare qualcosa, chiedere e offrire spiegazioni
Guarda il video Interazioni in classe
pdfSlide

2. Dialoghi al telefono tra amici: ha l’obiettivo di rispondere al bisogno di invitare qualcuno a casa propria e, per l’interlocutore, di saper come accettare o rifiutare l’invito
Guarda il video Al telefono
pdfSlide insegnante
pdfSlide studente

3. Richiesta di informazioni per strada: saper chiedere come arrivare con un mezzo pubblico all'ospedale e dove comprare un biglietto dell'autobus
Guarda il video Per strada
pdfSlide

4. Colloquio di lavoro: simulazione tra amici di un colloquio di lavoro
Guarda il video Colloquio di lavoro
pdfSlide

Pubblicato in Materiali

Cerca

Search