Novità Legislative

Cerca nelle novità legislative

La riflessione sul dispositivo della mediazione interculturale è stata al centro del progetto ERMES.

 

Ne sono nate una ricerca-azione sulla sua evoluzione in Piemonte e le sfide future da affrontare, la summer school "La mediazione interculturale. Pratiche e orizzonti di cambiamento", cinque cartoline illustrate diffuse all'interno dei servizi e una linea del tempo sulla mediazione interculturale in Piemonte in continua evoluzione.

 

Scopri tutto qui!

Pubblicato in Materiali

7 aggiornatissimi moduli tematici a cura di ASGI e IRES aprono la nuova sezione del nostro portale dedicata alla formazione a distanza (FAD).

 

A partire dagli elementi di base sul diritto dell'immigrazione, i moduli affrontano argomenti specifici come le diverse tipologie di permesso di soggiorno connesse all'accesso ai servizi, il diritto alla salute, i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero, i criteri di ottenimento della cittadinanza italiana e la protezione internazionale.

La FAD è completamente gratuita e offre un attestato di partecipazione al completamento di ogni modulo.

 

Buona visione!

Pubblicato in Videolezioni

7 febbraio 2024
14.00 - 17.00
Biblioteca Italo Calvino
Lungo Dora Agrigento 94, Torino

Cosa intendiamo quando parliamo di mediazione interculturale a Torino e in Piemonte?
Spunti di riflessione a partire dagli approfondimenti del progetto ERMES a cura di IRES Piemonte e Codici

pdflocandina

14.00 | Saluti istituzionali e introduzione all’incontro a cura della Prefettura di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi e di IRES Piemonte
14.30 | Presentazione del report di ricerca sulle esperienze di mediazione a Torino e in Piemonte a cura di Cristina Cavallo, Codici
15.00 | Le voci del territorio: brevi interventi su passato, presente e futuro:
Comfort Akande, coordinatrice e assistente sociale di Liberazione e Speranza
Miranda Andreazza, Responsabile Inclusione e lavoro, Agenzia Piemonte Lavoro
Fay Marie Amoako, mediatrice interculturale
Kassida Khairallah, mediatrice interculturale
Berthin Nzonza, Direttore dell’Associazione Mosaico - Azioni per i Rifugiati
Maurizio Pia, Dirigente divisione Inclusione Sociale, Città di Torino
Alina Porrinis, Referente area mediazione interculturale per la Coop. Atypica
Giovanna Zaldini, formatrice
Modera Roberta Valetti, IRES Piemonte
16.30 | Conclusioni

Iscrizioni compilando il modulo online: clicca qui

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Incontro di formazione su sfruttamento lavorativo e sessuale rivolti a mediatori/trici
A cura di IRES Piemonte

16 e 23 novembre 2023
Sala Seminari, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino
Per saperne di più

Strumenti per la tutela delle vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo - a cura di Ilaria Ippolito, IRES Piemonte
pdfslide

Si segnala inoltre la sezione del portale dedicata al progetto Common Ground, dedicato a questi temi e ricco di materiali in/formativi utili

Lo sfruttamento sessuale: emersione e presa in carico delle vittime di tratta - a cura di Laura Ruggiero, IRES Piemonte
pdfslide

Pubblicato in Materiali

Scrivere il Futuro
Percorso formativo sullo storytelling

A cura di ForwardTo

25 e 31 ottobre, 7 e 14 novembre 2023
online / IRES Piemonte
, 16:00-18:30
Per saperne di più

pdfslide dell'intero percorso - Filippo Losito, ForwardTo

Pubblicato in Materiali

4 dicembre 2023
15.00 - 17.30
online Zoom

Becoming o belonging?
L'importanza di coltivare attivamente la libertà di crescere, divenire e appartenere nelle agenzie formative formali e informali italiane: una riflessione sul presente e sul futuro possibile

pdflocandina

Realizzato nell'ambito del progetto ERMES, il webinar tratterà di temi legati alle identità e alla costruzione dell'alterità in una società caratterizzatada estrema varietà linguistica, religiosa, culturale.
L'incontro sarà un punto di partenza per un ragionamento su cosa può (o non può) o potrebbe significare appartenere e quali sfide questo pone ai servizi. Sarà anche l'occasione per pensare insieme a quali strade possono essere percorse per costruire una società inclusiva che riconosca e ricomponga il suo essere diversa e composita senza aspirare all'omogeneità.

Un dialogo tra
Daniele Brigadoi Cologna, sinologo e sociologo delle migrazioni, socio fondatore di Codici, Direttore del Centro di Ricerca sulle Minoranze (CERM) dell’Università degli Studi dell’Insubria
Hanane Makhloufi, scrittice e attivista per i diritti umani
Jada Bai, mediatrice e docente di lingua cinese

facilita Cristina Cavallo, sociologa e ricercatrice di Codici

Iscrizioni compilando il modulo online: clicca qui
Una volta effettuata l’iscrizione il/la partecipante riceverà il link utile a partecipare sull'email indicata.

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

13 novembre 2023 | 14.00 - 18.00
Sala Comuni (1° piano), Città Metropolitana di Torino
corso Inghilterra 7, Torino

Nell’incontro, riservato a mediatori e mediatrici interculturali, verranno presentate due importanti realtà: lo sportello del sovraindebitamento della Città metropolitana di Torino e il ruolo degli organismi di composizione della crisi per le situazioni di grave indebitamento; l'Associazione Rete Dafne, per la tutela delle vittime di reato.

Apertura lavori: Valentina Cera, Consigliera della Città metropolitana di Torino, con deleghe apolitiche giovanili, politiche sociali e di parità, tutela e promozione lingue madri, biblioteca storica
Presentazione del progetto ERMES: Silvia Genetti, IRES Piemonte
Interventi a cura dell’Ufficio Welfare Pubblica Tutela e rapporti con l'Autorità Giudiziaria della Città Metropolitana di Torino, dell’Ass. Rete Dafne e degli Organismi di Composizione delle Crisi di Nichelino e di Villastellone.

Locandina

Iscrizione obbligatoria entro venerdì 10 novembre: https://forms.gle/hDALztAShoQLnT4y7

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

16 e 23 novembre 2023
Sala Seminari, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino

Due incontri di formazione rivolti a mediatori e mediatrici interculturali:
- 16 novembre 2023 | Strumenti per la tutela dellevittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo
- 23 novembre 2023 | Lo sfruttamento sessuale:emersione e presa in caricodelle vittime di tratta

Nell'ambito del progetto ERMES sono proposti due appuntamenti di formazione specificatamente rivolti a mediatori e mediatrici interculturali, a cura di IRES Piemonte.
Entrambi gli incontri si terranno con orario 10.00 - 12.00 presso l'IRES; non è necessaria la partecipazione ad entrambi, è possibile iscriversi anche a solo un incontro.

Locandina

Iscrizione obbligatoria entro due giorni prima di ciascun evento: https://forms.gle/FWnVLdmeDpYcvBNX7

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

13 novembre, 27/29 novembre 2023
Sala Conferenze, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino

 

Famiglie e Migrazioni

Il percorso si terrà presso la Sala Conferenze di IRES Piemonte (via Nizza 18, Torino).
Il primo appuntamento si svolgerà in plenaria con la presenza di tutti/ i/le partecipanti. A seguito del primo appuntamento i/le partecipanti saranno suddivisi in due gruppi, ciascuno invitato a partecipare a uno dei due appuntamenti successivi che si svolgeranno in modalità laboratoriale.

Primo appuntamento:
13 novembre, dalle 14:00 alle 18:00 - Famiglie e migrazioni: pensare relazioni e legami in crisi a cura di Simona Taliani e Michela Borile, Associazione Frantz Fanon

Secondo appuntamento
27 novembre, dalle 9:30 alle 12:30
oppure
29 novembre, dalle 9:30 alle 12:30
La relazione operatore/utente nel supporto alla genitorialità.Approfondimento e analisi di casi - a cura di Michela Borile

locandina

Il percorso è rivolto ad assistenti sociali per un numero massimo di 60 partecipanti, pertanto sarà data precedenza alle prime 60 iscrizioni. La formazione è stata accreditata presso l'Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte.

Iscrizione obbligatoria entro il 10 novembre 2023: https://forms.gle/eHehN4w4RhNxGqq57

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale:
conoscere i fenomeni migratori e decostruire le chiavi di lettura

A cura di CODICI | Ricerca e Intervento

13 giugno, 28 settembre e 5 ottobre 2023, 16:00-18:30
Tre appuntamenti con un gruppo di persone che lavora nell’ambito della migrazione da meno di 5 anni. Un gruppo di lavoro con cui ragionare insieme a partire da spunti sul fenomeno e sulle sfide per la
mediazione interculturale
Locandina

pdfslide dell'intero percorso - Cristina Cavallo, Daniele Brigadoi Cologna, CODICI | Ricerca e Intervento

Pubblicato in Materiali
Pagina 1 di 2

Search