Novità Legislative

Cerca nelle novità legislative

30 ottobre, 20 novembre e 11 dicembre 2023
Sala Conferenze, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino

 

La relazione interculturale nei servizi

Nel percorso formativo organizzato nell'ambito del progetto ERMES viene proposta un'esplorazione dei temi legati alla relazione interculturale stimolati dalle dinamiche che i processi migratori generano in ciascuno e nei servizi nei quali si opera.
Verrà illustrato come il dare senso, il conoscere la realtà in cui si è immersi, costituisca non solo il passo fondamentale della crescita come singoli individui, ma anche un processo organico proprio delle organizzazioni lavorative.

1° incontro - 30 ottobre: La tela di fondo: il fenomeno migratorio ed il contesto multiculturale
2° incontro - 20 novembre: Gli ostacoli alla relazione interculturale: le attenzioni per i singoli individui e per i servizi
3° incontro - 11 dicembre: Le risorse e le iniziative per costruire una relazione di senso

locandina

Per una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
Il percorso prevede un massimo di 30 partecipanti ed è in corso di accreditamento presso l'ordine degli assistenti sociali.

Iscrizione obbligatoria entro il 27 ottobre 2023: https://forms.gle/PcDZDjDXaEHB8cxP8

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

25 e 31 ottobre, 7 e 14 novembre 2023
online / IRES Piemonte

Nell'ambito del progetto ERMES - Evoluzione, Ricerca-Azione, Migrazione E Supporto è stato organizzato un percorso di formazione sullo storytelling dal titolo "Scrivere il futuro" a cura di Filippo Losito, cofounder di Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri.

Il percorso, rivolto specificatamente ad assistenti sociali e in fase di accrediamento presso l'Ordine, si propone di fornire ai/lle partecipanti strumenti per comprendere lo scenario presente per attuare azioni utili ad anticipare gli eventi e, allenando la capacità di aspirare, costruire gli scenari desiderati in ambito professionale, strategico e privato.

La formazione avrà inizio mercoledì 25 ottobre e prevede 4 appuntamenti in modalità mista in presenza, presso IRES Piemonte, e online: per la buona riuscita del percorso è richiesta la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.

Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/JegPinVkbasuv71H9

pdfLocandina

21-22-23 giugno 2023

Summer School La mediazione interculturale. Pratiche e orizzonti di cambiamento

pdfProgramma

Nell'ambito del progetto ERMES si è tenuta a fine giugno una Summer School incentrata sul tema della mediazione interculturale, nella cornice montana di Prà Catinat.
La Summer School è stata organizzata a cura della Prefettura di Torino, IRES Piemonte e della Cooperativa CODICI | Ricerca e Intervento ed ha visto la partecipazione e il confronto di persone che a vario titolo sono attive sul tema, come operatori e operatrici, mediatori e mediatrici impiegati all'interno di istituzioni e realtà diverse come la Commissione Territoriale, i Centri per l'Impiego, l'Ufficio Stranieri del Comune di Torino, la rete anti-tratta, istituzioni scolastiche, ASL, Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, Cooperative che erogano il servizio di mediazione, Associazioni di mediatori/trici e di rifugiati.

 

IMG 20230623 WA0006

 

Sono stati pubblicati due avvisi di gara nell'ambito del progetto ERMES per l'affidamento dei servizi di mediazione linguistica, in particolare per le attività presso l'Agenzia delle Entrate e a chiamata.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all'indirizzo ammincontabile.prefto@pec.interno.it entro le ore 12.00 di martedì 4 luglio 2023.

 

Si rimanda al sito della Prefettura per tutte le informazioni e la documentazione:

CIG 9862746379. - Avviso pubblico servizio di mediazione linguistica presso Agenzia Entrate. Fondi FAMI Progetto ERMES

CIG 986274851F - Avviso pubblico servizio di mediazione linguistica a chiamata. Fondi FAMI Progetto ERMES

13 giugno, 28 settembre e 5 ottobre 2023
ore 16:00 - 18:30
online Zoom

 

Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale. Conoscere i fenomeni migratori e decostruire le chiavi di lettura 

Aggiornamento: iscrizioni chiuse per raggiungimento dei posti disponibili

Il percorso di formazione proposto nell'ambito del progetto ERMES ha l’obiettivo di lavorare a un allargamento dello sguardo rispetto al tema della mediazione interculturale, prestando attenzione agli strumenti per conoscere e leggere i fenomeni migratori e decostruire le narrazioni coloniali. I focus degli incontri si dettaglieranno a partire anche dalle specificità e dai bisogni del gruppo, che verrà coinvolto attivamente in momenti emersivi e laboratoriali di condivisione delle proprie esperienze e punti di vista.
Il percorso è rivolto nello specifico a mediatori e mediatrici interculturali, operatori e operatrici di CAS e SAI, assistenti sociali e insegnanti di italiano L2, con un'esperienza lavorativa inferiore a 5 anni.

locandina

Per una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
Il percorso prevede un massimo di 30 partecipanti: se le iscrizioni supereranno il numero massimo verrà effettuata una selezione dei partecipanti in base al momento d'iscrizione e al bilanciamento degli enti/soggetti partecipanti in modo da garantire un gruppo.  

Iscrizione obbligatoria entro il 12 giugno 2023 al seguente link: https://forms.gle/WYRDKupSdrLb74Xi7

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

31 maggio, 5 e 19 giugno 2023
ore 14:00 - 17:30
Sala Conferenze, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino

 

La relazione interculturale nei servizi

Nel percorso formativo organizzato nell'ambito del progetto ERMES viene proposta un'esplorazione dei temi legati alla relazione interculturale stimolati dalle dinamiche che i processi migratori generano in ciascuno e nei servizi nei quali si opera.
Verrà illustrato come il dare senso, il conoscere la realtà in cui si è immersi, costituisca non solo il passo fondamentale della crescita come singoli individui, ma anche un processo organico proprio delle organizzazioni lavorative.

1° incontro - 31 maggio: La tela di fondo: il fenomeno migratorio ed il contesto multiculturale
2° incontro - 5 giugno: Gli ostacoli alla relazione interculturale: le attenzioni per i singoli individui e per i servizi
3° incontro - 19 giugno: Le risorse e le iniziative per costruire una relazione di senso

locandina

Per una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
Il percorso prevede un massimo di 25 partecipanti è stato accreditato all'ordine degli assistenti sociali, con il riconoscimento di 9 crediti formativi per la partecipazione a tutti gli incontri.

Iscrizione obbligatoria entro il 26 maggio 2023: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScEe3UHFuL7QbmFbshu8ZS5PNIuDbi_XlW3nFTmVavrUuD79Q/viewform?usp=sf_link

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Pagina 2 di 2

Search