La riflessione sul dispositivo della mediazione interculturale è stata al centro del progetto ERMES.

 

Ne sono nate una ricerca-azione sulla sua evoluzione in Piemonte e le sfide future da affrontare, la summer school "La mediazione interculturale. Pratiche e orizzonti di cambiamento", cinque cartoline illustrate diffuse all'interno dei servizi e una linea del tempo sulla mediazione interculturale in Piemonte in continua evoluzione.

 

Scopri tutto qui!

Pubblicato in Materiali

7 febbraio 2024
14.00 - 17.00
Biblioteca Italo Calvino
Lungo Dora Agrigento 94, Torino

Cosa intendiamo quando parliamo di mediazione interculturale a Torino e in Piemonte?
Spunti di riflessione a partire dagli approfondimenti del progetto ERMES a cura di IRES Piemonte e Codici

pdflocandina

14.00 | Saluti istituzionali e introduzione all’incontro a cura della Prefettura di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi e di IRES Piemonte
14.30 | Presentazione del report di ricerca sulle esperienze di mediazione a Torino e in Piemonte a cura di Cristina Cavallo, Codici
15.00 | Le voci del territorio: brevi interventi su passato, presente e futuro:
Comfort Akande, coordinatrice e assistente sociale di Liberazione e Speranza
Miranda Andreazza, Responsabile Inclusione e lavoro, Agenzia Piemonte Lavoro
Fay Marie Amoako, mediatrice interculturale
Kassida Khairallah, mediatrice interculturale
Berthin Nzonza, Direttore dell’Associazione Mosaico - Azioni per i Rifugiati
Maurizio Pia, Dirigente divisione Inclusione Sociale, Città di Torino
Alina Porrinis, Referente area mediazione interculturale per la Coop. Atypica
Giovanna Zaldini, formatrice
Modera Roberta Valetti, IRES Piemonte
16.30 | Conclusioni

Iscrizioni compilando il modulo online: clicca qui

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

4 dicembre 2023
15.00 - 17.30
online Zoom

Becoming o belonging?
L'importanza di coltivare attivamente la libertà di crescere, divenire e appartenere nelle agenzie formative formali e informali italiane: una riflessione sul presente e sul futuro possibile

pdflocandina

Realizzato nell'ambito del progetto ERMES, il webinar tratterà di temi legati alle identità e alla costruzione dell'alterità in una società caratterizzatada estrema varietà linguistica, religiosa, culturale.
L'incontro sarà un punto di partenza per un ragionamento su cosa può (o non può) o potrebbe significare appartenere e quali sfide questo pone ai servizi. Sarà anche l'occasione per pensare insieme a quali strade possono essere percorse per costruire una società inclusiva che riconosca e ricomponga il suo essere diversa e composita senza aspirare all'omogeneità.

Un dialogo tra
Daniele Brigadoi Cologna, sinologo e sociologo delle migrazioni, socio fondatore di Codici, Direttore del Centro di Ricerca sulle Minoranze (CERM) dell’Università degli Studi dell’Insubria
Hanane Makhloufi, scrittice e attivista per i diritti umani
Jada Bai, mediatrice e docente di lingua cinese

facilita Cristina Cavallo, sociologa e ricercatrice di Codici

Iscrizioni compilando il modulo online: clicca qui
Una volta effettuata l’iscrizione il/la partecipante riceverà il link utile a partecipare sull'email indicata.

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale:
conoscere i fenomeni migratori e decostruire le chiavi di lettura

A cura di CODICI | Ricerca e Intervento

13 giugno, 28 settembre e 5 ottobre 2023, 16:00-18:30
Tre appuntamenti con un gruppo di persone che lavora nell’ambito della migrazione da meno di 5 anni. Un gruppo di lavoro con cui ragionare insieme a partire da spunti sul fenomeno e sulle sfide per la
mediazione interculturale
Locandina

pdfslide dell'intero percorso - Cristina Cavallo, Daniele Brigadoi Cologna, CODICI | Ricerca e Intervento

Pubblicato in Materiali

21-22-23 giugno 2023

Summer School La mediazione interculturale. Pratiche e orizzonti di cambiamento

pdfProgramma

Nell'ambito del progetto ERMES si è tenuta a fine giugno una Summer School incentrata sul tema della mediazione interculturale, nella cornice montana di Prà Catinat.
La Summer School è stata organizzata a cura della Prefettura di Torino, IRES Piemonte e della Cooperativa CODICI | Ricerca e Intervento ed ha visto la partecipazione e il confronto di persone che a vario titolo sono attive sul tema, come operatori e operatrici, mediatori e mediatrici impiegati all'interno di istituzioni e realtà diverse come la Commissione Territoriale, i Centri per l'Impiego, l'Ufficio Stranieri del Comune di Torino, la rete anti-tratta, istituzioni scolastiche, ASL, Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, Cooperative che erogano il servizio di mediazione, Associazioni di mediatori/trici e di rifugiati.

 

IMG 20230623 WA0006

 

Sono stati pubblicati due avvisi di gara nell'ambito del progetto ERMES per l'affidamento dei servizi di mediazione linguistica, in particolare per le attività presso l'Agenzia delle Entrate e a chiamata.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all'indirizzo ammincontabile.prefto@pec.interno.it entro le ore 12.00 di martedì 4 luglio 2023.

 

Si rimanda al sito della Prefettura per tutte le informazioni e la documentazione:

CIG 9862746379. - Avviso pubblico servizio di mediazione linguistica presso Agenzia Entrate. Fondi FAMI Progetto ERMES

CIG 986274851F - Avviso pubblico servizio di mediazione linguistica a chiamata. Fondi FAMI Progetto ERMES

13 giugno, 28 settembre e 5 ottobre 2023
ore 16:00 - 18:30
online Zoom

 

Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale. Conoscere i fenomeni migratori e decostruire le chiavi di lettura 

Aggiornamento: iscrizioni chiuse per raggiungimento dei posti disponibili

Il percorso di formazione proposto nell'ambito del progetto ERMES ha l’obiettivo di lavorare a un allargamento dello sguardo rispetto al tema della mediazione interculturale, prestando attenzione agli strumenti per conoscere e leggere i fenomeni migratori e decostruire le narrazioni coloniali. I focus degli incontri si dettaglieranno a partire anche dalle specificità e dai bisogni del gruppo, che verrà coinvolto attivamente in momenti emersivi e laboratoriali di condivisione delle proprie esperienze e punti di vista.
Il percorso è rivolto nello specifico a mediatori e mediatrici interculturali, operatori e operatrici di CAS e SAI, assistenti sociali e insegnanti di italiano L2, con un'esperienza lavorativa inferiore a 5 anni.

locandina

Per una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
Il percorso prevede un massimo di 30 partecipanti: se le iscrizioni supereranno il numero massimo verrà effettuata una selezione dei partecipanti in base al momento d'iscrizione e al bilanciamento degli enti/soggetti partecipanti in modo da garantire un gruppo.  

Iscrizione obbligatoria entro il 12 giugno 2023 al seguente link: https://forms.gle/WYRDKupSdrLb74Xi7

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Obiettivi: offrire una migliore qualità e accessibilità delle informazioni rivolte in generale ai cittadini stranieri e agli operatori e mediatori che si relazionano con utenza straniera; offrire formazione e aggiornamento continuo agli operatori e mediatori culturali; promuovere l’utilizzo delle tecnologie, dei social media e di strumenti innovativi per lo scambio di informazioni.

Attività: Aggiornamento del portale Mediato; Formazione giuridica e nell'ambito della mediazione interculturale rivolta ad operatori/trici socio-sanitari/e; tavolo interistituzionale amministrativo-sanitario; spazio di confronto alla pari e consulenza online attraverso il Forum (ad accesso riservato) www.piemonteimmigrazione.it/forum

Periodo: Marzo 2023 - Settembre 2024

Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo

Capofila: IRES Piemonte

scheda progetto

Per approfondire: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/

Pubblicato in Progetti

Obiettivi: promuovere strategie di supporto e di orientamento ai percorsi di integrazione e di accoglienza; rafforzare il ruolo della Prefettura in materia di tutela della salute mentale dei migranti quale soggetto attivatore e quale struttura di indirizzo e di governo della rete degli attori, consolidando le sinergie già acquisite e stimolando l’attivazione di nuove prassi operative; migliorare la gestione dei percorsi di inclusione sociale dei richiedenti e titolari protezione internazionale e dei processi di coesione sul territorio.

Attività: costruzione di una strategia operativa e rafforzamento delle competenze degli operatori attraverso percorsi formativi e di analisi e supervisione di casi; rafforzamento delle competenze e dell'operatività dei servizi, in particolare del servizio di mediazione linguistica presso l'Agenzia delle Entrate, anche attraverso un percorso di ricerca-azione; definizione di un sistema di referreal sui casi di tortura e violenza legati ai conflitti; monitoraggio delle strutture di accoglienza; disseminazione attraverso la produzione di materiali informativi e di un fumetto e la realizzazione di una Summer School.

Periodo: Gennaio 2023 - Dicembre 2023 (stimato)

Fonte di finanziamento: Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) 2014 – 2020 – Ministero dell’Interno

Capofila: Prefettura di Torino

scheda di progetto

Per approfondire: https://www.piemonteimmigrazione.it/lp/ermes

Pubblicato in Progetti

2 dicembre 2022 ore 10:30 - 13:00 
corso Unione Sovietica 220D - Torino

 

Evento finale del progetto M.I.R.A. (Mediazione Intercultura Resilienza e Azione) a cura dell'Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) dal titolo Il Corpo e la Terra, l'influenza del macro contesto politico nella pratica professionale.

Il focus sarà il tema del conflitto bellico e la violenza di genere, vista l’emergenza causata dalla guerra in Ucraina e l’arrivo di un alto numero di persone in cerca di protezione internazionale. In particolare, si intende riflettere su come il macro contesto politico influenzi la nostra pratica professionale e quotidiana e sulle nuove sfide proposte.

Al termine sarà offerto il pranzo a buffet.

Per segnalare la propria partecipazione scrivere un'email a info@mediatoreinterculturale.it

pdfprogramma

Pagina 1 di 2

Search