Identificazione Precoce e Accoglienza

Il diario di bordo

Nel corso del periodo di accoglienza nel progetto ALFa, dall’ingresso in struttura alla fase di dimissioni, il percorso della persona beneficiaria viene monitorato attraverso il diario di bordo, strumento mirato a rilevare e archiviare le informazioni utili per ricostruire la storia pregressa della persona, nonché ad annotare tutti gli interventi in ambito giuridico, socio-sanitario, formativo e lavorativo realizzati in suo supporto durante l’accoglienza. 

Partendo da una griglia analoga a quella riportata di seguito, le informazioni vengono caricate su una piattaforma online appositamente creata per il progetto. Nel rispetto della privacy, la piattaforma è accessibile unicamente tramite credenziali, ed ogni ente anti-tratta partner del progetto (utente) può visualizzare unicamente le sezioni di proprio interesse. L’equipe di coordinamento (utente amministratore) ha la facoltà di scaricare i dati di tutti gli enti in maniera aggregata, così da poter effettuare analisi e verifiche.

All’interno dell’applicativo sono registrate tutte le strutture di accoglienza presenti sui territori, sia di bassa soglia, sia residenziali. Gli utenti “ente” sono incaricati di aggiungere all’interno della propria struttura una pagina dedicata al/alla beneficiario/a, completando il relativo diario di bordo, che contiene campi relativi a dati anagrafici, informazioni sulla situazione giuridica e griglie di osservazione della persona, dove inserire elementi inerenti capacità relazionali o altri elementi utili a osservare la persona anche in relazione alla sua evoluzione personale nel corso dell’accoglienza. È inoltre possibile allegare tutta la documentazione che si ritiene utile (es. sanitaria, legale, ecc.) 

Al termine dell’accoglienza, la scheda del beneficiario può essere trasferita ad un altro ente partner o può essere chiusa, a seconda della effettiva tipologia di uscita effettuata. Il diario di bordo prevede, inoltre, la possibilità di segnalare le informazioni salienti relative alla presenza di eventuali minori a carico della persona beneficiaria.

La piattaforma è inoltre utilizzata dalle amministrazioni dei singoli enti, al fine di comunicare più facilmente, e per monitorare in maniera più efficace ed omogenea le informazioni fornite in merito ai rendiconti. 

pdfALFA_diario di bordo

pdfALFA_griglia di osservazione

Search