Riconoscimento dei titoli

Nell’ambito del progetto FAMI Petrarca un gruppo di insegnanti di tutti i CPIA del Piemonte ha realizzato alcuni materiali didattici per l'alfabetizzazione e l'apprendimento della lingua italiana rivolti a migranti adulti "scarsamente scolarizzati" (fino a 5 anni di istruzione nel paese d'origine) e "analfabeti di ritorno" (hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo della letto-scrittura).

Sono stati individuati 4 scenari comunicativi:

1. Interazioni in classe: risponde al bisogno di sapere come chiedere e offrire oggetti, chiedere e offrire di fare qualcosa, chiedere e offrire spiegazioni
Guarda il video Interazioni in classe
pdfSlide

2. Dialoghi al telefono tra amici: ha l’obiettivo di rispondere al bisogno di invitare qualcuno a casa propria e, per l’interlocutore, di saper come accettare o rifiutare l’invito
Guarda il video Al telefono
pdfSlide insegnante
pdfSlide studente

3. Richiesta di informazioni per strada: saper chiedere come arrivare con un mezzo pubblico all'ospedale e dove comprare un biglietto dell'autobus
Guarda il video Per strada
pdfSlide

4. Colloquio di lavoro: simulazione tra amici di un colloquio di lavoro
Guarda il video Colloquio di lavoro
pdfSlide

Pubblicato in Materiali

Anche quest’anno il Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato con il Centro Studi e Rivista Confronti ha presentato un’edizione aggiornata del Dossier, la 29esima, cofinanziata dall’Otto per mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, alla cui realizzazione hanno contribuito decine di studiosi ed esperti in materia.
L’apporto differenziato di questa pluralità di contributi intende fare del Dossier non solo un sussidio conoscitivo puntualmente aggiornato con i dati più recenti sui diversi aspetti in cui l’immigrazione si articola, ma anche uno strumento che aiuti la riflessione e l’approfondimento su un fenomeno di cruciale importanza per l’Italia e per l’intero contesto globale.

video presentazione Dossiericona video

intervista Dott. Allasino

pdfslides di presentazione

pdfscheda di sintesi

 

Pubblicato in Multimedia

Anche quest’anno il Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato con il Centro Studi e Rivista Confronti ha presentato un’edizione aggiornata del Dossier, la 29esima, cofinanziata dall’Otto per mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, alla cui realizzazione hanno contribuito decine di studiosi ed esperti in materia.
L’apporto differenziato di questa pluralità di contributi intende fare del Dossier non solo un sussidio conoscitivo puntualmente aggiornato con i dati più recenti sui diversi aspetti in cui l’immigrazione si articola, ma anche uno strumento che aiuti la riflessione e l’approfondimento su un fenomeno di cruciale importanza per l’Italia e per l’intero contesto globale.

pdfscheda di sintesi

pdfslides di presentazione

 

video presentazione Dossiericona video

intervista Dott. Allasino

Pubblicato in Materiali

A seguito della pubblicazione sulla G.U, in data 15 giugno 2019 è entrato in vigore il D.L. n. 53 del 14 giugno 2018. Alcune disposizioni riguardano la materia dell’immigrazione ed in particolare prevedono la possibilità per il Ministro dell’Interno (di concerto con il Ministro dei Trasporti e quello della Difesa) di vietare l’ingresso, il transito o la sosta di navi nel mare territoriale, salvo che si tratti di navi militari o navi in servizio governativo non commerciale, per motivi di ordine e sicurezza pubblica ovvero, limitatamente alle violazioni delle leggi in materia di immigrazione, nei casi in cui la nave sia impegnata in attività di scarico di materiali, valuta o persone in violazione delle leggi e dei regolamenti doganali, fiscali, sanitari o di immigrazione vigenti. In caso di violazione di questi divieti il comandante (ed anche l’armatore ed il proprietario) sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 50.000 euro, fatta salva l’applicazione di sanzioni penali. Nel caso di reiterazione commessa con l’utilizzo della medesima nave si applica anche la sanzione della confisca della nave, preceduta dal sequestro cautelare.

pdfDecreto Legge n. 53/19

Pubblicato in Novità legislative

nuove generazione garanteDocumento di studio e proposta elaborato dal Gruppo di lavoro sull’inclusionee la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata attivato nell’ambito della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Realizzato con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti di Firenze

Roma, 31 dicembre 2018

 

consulta il documento

Pubblicato in Materiali

Diapositiva1Il Convegno "La tratta degli esseri umani: politiche di contrasto del fenomeno e di tutela delle vittime" si è svolto nell'ambito del progetto "L'Anello Forte - Retet antitratta del Piemonte e della Valle d'Aosta", finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

 

 pdfProgramma

 

VIDEO REGISTRAZIONE DI TUTTI GLI INTERVENTI

 

 

 

 

SLIDE DISPONIBILI

La tratta: il fenomeno e le politiche

pdfF. SarricaUNODC

 Approfondimento su casi- paese

 pdfLa Nigeria -  R. Paradiso , Procura della Repubblica di Torino

 pdfLa Cina - D. Brigadoi Cologna , Università dell'Insubria e Codici Ricerca e Intervento

L'emersione

pdfC. Santarossa, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM)

pdfG. Della Valle, Numero Verde Nazionale Anti-tratta

pdfF. Nicodemi, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)

Il Contrasto

pdfV. Richey, Ufficio del rappresentante speciale per il contrasto delle tratta di esseri umani, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)

La tutela e l'assistenza delle vittime di tratta

pdfC. Blengino, Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza, Clinica Legale Antitratta

pdfA. D'Angelo, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)

pdfI. Dal Conte, Ambulatorio infezioni sessualmente trasmissibili, Ospedale Amedeo di Savoia di Torino

Pubblicato in Videolezioni

Search