Nuovi materiali formativi sviluppati attraverso un percorso di progettazione partecipata che ha coinvolto IRES Piemonte, Associazione Frantz Fanon, Cooperativa Codici, POA S.r.l., FIERI, l’Università degli Studi di Torino – DPCS, cittadine/i straniere/i, operatori e operatrici dei servizi pubblici e Laboratorio Zanzara nell'ambito del progetto SOFIA.

INpersona - Per cambiare prospettiva è un gioco da tavolo per la formazione di operatori e operatrici dei servizi pubblici e del privato sociale che si relazionano con persone con background migratorio. L'intento del gioco è di favorire e stimolare il mettersi nei panni di un'altra persona e di sfidare le proprie abitudini mentali e identitarie interpretando un personaggio che può avere un punto di vista totalmente diverso dal proprio. Il gioco è stato prodotto in un numero limitato di copie, ma è possibile scaricarlo gratuitamente per la stampa qui
Qui  un estratto video

L'antologia UMANO PLURALE - Storie per incontrarsi lungo la strada raccoglie alcune delle storie che hanno ispirato il gioco, dove incomprensioni, mancanza di conoscenza reciproca ed empatia oltre a procedure e regole rigide causano il mancato incontro tra le persone e difficoltà nell'accesso ai servizi. Sfogliala qui
Qui un estratto video

Le storie contenute nell'antologia hanno disegnato un insieme di parole che sottolineano sensazioni, emozioni e processi, che hanno composto il glossario Parole da Sbucciare, consultalo qui

Nuovi materiali formativi sviluppati attraverso un percorso di progettazione partecipata che ha coinvolto IRES Piemonte, Associazione Frantz Fanon, Cooperativa Codici, POA S.r.l., FIERI, l’Università degli Studi di Torino – DPCS, cittadine/i straniere/i, operatori e operatrici dei servizi pubblici e Laboratorio Zanzara nell'ambito del progetto SOFIA.

INpersona - Per cambiare prospettiva è un gioco da tavolo per la formazione di operatori e operatrici dei servizi pubblici e del privato sociale che si relazionano con persone con background migratorio. L'intento del gioco è di favorire e stimolare il mettersi nei panni di un'altra persona e di sfidare le proprie abitudini mentali e identitarie interpretando un personaggio che può avere un punto di vista totalmente diverso dal proprio. Il gioco è stato prodotto in un numero limitato di copie, ma è possibile scaricarlo gratuitamente per la stampa qui

L'antologia UMANO PLURALE - Storie per incontrarsi lungo la strada raccoglie alcune delle storie che hanno ispirato il gioco, dove incomprensioni, mancanza di conoscenza reciproca ed empatia oltre a procedure e regole rigide causano il mancato incontro tra le persone e difficoltà nell'accesso ai servizi. Sfogliala qui

Le storie contenute nell'antologia hanno disegnato un insieme di parole che sottolineano sensazioni, emozioni e processi, che hanno composto il glossario Parole da Sbucciare, consultalo qui

Pubblicato in Materiali

Schede pratiche a cura di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione su

Minori stranieri non accompagnati: l'accertamento dell'età, il ruolo del tutore e i centri di accoglienza

realizzate dal progetto Sofia - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza in collaborazione con il progetto Capire Formare e Agire

pdfschede pratiche

Pubblicato in Materiali

Schede pratiche a cura di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione su

ISCRIZIONE ANAGRAFICA e al SISTEMA SANITARIO NAZIONALE dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale

realizzate dal progetto Sofia - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza in collaborazione con il progetto Capire Formare e Agire

 

pdfschede pratiche

 

Pubblicato in Materiali

15 dicembre 2022 ore 14:30
Magazzini Oz - Circolo del Design
via S. Francesco da Paola 17, Torino

 

Il progetto SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza si conclude con l'evento finale Per incontrarsi lungo la strada giovedì 15 dicembre a partire dalle 14.30 ai Magazzini Oz - Circolo del Design.

Alle 14.30 la sperimentazione del gioco da tavolo INpersona - Per cambiare prospettiva, uno strumento per far riflettere sulle difficoltà nell'accesso ai servizi , sulla diversità e sulle dinamiche relazionali (massimo 30 partecipanti).

Successivamente verranno presentati altri due strumenti innovativi da impiegare nei percorsi formativi rivolti agli operatori e alle operatrici dei servizi del territorio, attraverso un reading musicale a cura dell’autrice Luisa Zhou accompagnata dal musicista Andrea Denanni: l’antologia “Umano Plurale. Storie per incontrarsi lungo la strada” e il glossario “Parole da Sbucciare”, che raccolgono storie, parole e immagini dove le incomprensioni, la mancanza di conoscenza reciproca ed empatia, oltre a procedure e regole rigide, causano un mancato incontro tra le persone e difficoltà nell’accesso ai servizi, soprattutto per i soggetti più fragili.

 

pdflocandina

Per maggiori informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

30 settembre 2022 ore 17.30

San Pietro in Vincoli

via San Pietro in Vincoli 28, Torino

 

INpersona - per cambiare prospettiva

All'interno del Festival delle Migrazioni viene proposto un laboratorio sotto forma di gioco per riflettere sulle diversità e le dinamiche relazionali, utilizzando lo strumento formativo elaborato all'interno del progetto SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza. La conduzione è a cura di Ires Piemonte e Codici.

vai al programma

30 giugno 2022 | 14.30 - 17.30
Uomini e violenza subita, come ripensare ascolto e accoglienza

Tavola rotonda online - Google Meet

Guarda la registrazione dell'incontro

Intervengono:
Donatella Giunti - Prefettura di Torino
Marcello Musio - Formatore
Roberto Bertolino - Associazione Frantz Fanon
Francesco Gallo - ASL TO 1
Cristina Zavaroni - Associazione Mamre
Giorgio Gallino - Psichiatra

Quest'occasione di confronto giunge al termine di un percorso di formazione in forma laboratoriale e partecipativa su queste tematiche, che ha prodotto un vademecum condiviso sull'approccio relazionale e di sistema da tenere con l'utenza maschile vittima di violenza.
Il percorso formativo è stato realizzato nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire con capofila la Prefettura di Torino, in collaborazione con i progetti Sa.M.Mi - Salute Mentale Migranti, SOFIA e Mediato.

Pubblicato in Videolezioni

15, 16 e 17 giugno 2022 si è tenuta la Summer School del progetto SOFIA "Il futuro delle migrazioni e le prospettive dei territori", rivolta a referenti di servizi e stakeholder locali.
pdfprogramma

Qui alcuni estratti degli interventi che si sono tenuti durante la scuola estiva:
Etnicizzazione della povertà e processi di de-integrazione. Quali implicazioni per collettività e istituzioni locali? - Ferruccio Pastore (FIERI)

Digitale e mercato del lavoro: potenzialità e rischi per l'ingrazione delle persone migranti - Gianluca Iazzolino (Università di Oxford)

Inclusione delle persone straniere e sviluppo locale: approcci, strumenti e risorse - Daniela Luisi (Riabitare l'Italia)

Caratteristiche ed evoluzioni dei flussi migratori dall'Ucraina - Pietro Cingolani (FIERI)

Pubblicato in Videolezioni

9 giugno 2022 | 14.00 - 17.00
Aggiornamenti legislativi su permessi di soggiorno, accesso al lavoro, misure sostegno al reddito

online - Google Meet

Guarda la registrazione dell'incontro

pdfAggiornamenti legislativi su permessi di soggiorno e diritti connessi - avv. Paola Fierro e Clara Nieloud (ASGI)

pdfprogramma

Il webinar si inserisce nell'ambito del progetto SOFIA.

Pubblicato in Videolezioni

Percorso formativo Il senso delle parole - Comprendere e comunicare la migrazione nell'intervento sociale

pdfprogramma

1 giugno 2022 | 11.00 - 13.00
Comunicare nella Torre di Babele. Domande, sfide, strumenti
online - Google Meet

Guarda la registrazione dell'incontro

pdfslide - Federico Faloppa, Università di Reading (UK)

Pubblicato in Videolezioni
Pagina 1 di 5

Search