1 febbraio
14 febbraio
17 febbraio 2021
ore 10.00 - 13.00

 

Giovani immigrati e lavoro: una relazione in divenire

a cura della prof.ssa Roberta Ricucci | Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino

Il webinar, che verrà proposto in 3 date diverse a seconda del territorio di appartenenza degli operatori e operatrici dei servizi a cui è rivolto, si terrà online su Google Meet.

1 febbraio 2021 | 10.00 - 13.00 - riservata al territorio di Cuneo

14 febbraio 2021 | 10.00 - 13.00 - riservata al territorio di Novara, VCO, Biella, Vercelli

17 febbraio 2021 | 10.00 - 13.00 - riservata al territorio di Asti e Alessandria

Per operatori/trici attivi su altri territori si segnala comunque la possibilità di iscrizione scegliendo una data; verrà data priorità nella partecipazione agli operatori attivi su quei territori e successivamente accettati anche gli altri operatori a seconda dei posti disponibili.

Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima dell'evento attraverso la compilazione del modulo online: compila
Il link per partecipare agli incontri verrà inviato il giorno prima dell'evento.

La formazione è stata accreditata presso l'Ordine degli Assistenti Sociali e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi.

pdfprogramma

per info: info@piemonteimmigrazione.it

Incontri di formazione giuridica di diritto dell'immigrazione
presso Coverfop (Piazza Cesare Battisti 8, Vercelli)

pdfprogramma

 

Mercoledì 10 novembre, 14:00-17:00

Aggiornamenti in materia di protezione internazionale e conversione dei permessi di soggiorno alla luce delle ultime modifiche introdotte dal Decreto Lamorgese;
Prassi amministrative e documentazione necessaria per il rinnovo/rilascio dei permessi di soggiorno - a cura dell'avv. Mauro Pigino (ASGI)

slide

Mercoledì 24 novembre – 14:00-17:00

Accesso alle misure sanitarie, sociali e ai sostegni economici (assegni di maternità, al nucleo familiare, reddito di inclusione, reddito di cittadinanza, prestazioni Covid, ecc.);
Requisiti e documentazione necessaria per le procedure di ricongiungimento familiare e di cittadinanza al compimento dei 18 anni - a cura delle avv. Margherita Limoni e Alessia Pasero (ASGI)

slide

Pubblicato in Materiali

Disponibile sul canale YouTube del portale la registrazione del webinar "Hate speech e inciviltà nel discorso pubblico. La radicalizzazione delle discriminazioni nei discorsi" promosso nell'ambito del progetto SOFIA, a cura della prof. Marinella Belluati (Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università di Torino).

Il tema dell’hate speech e dell’inciviltà nel discorso pubblico è una delle questioni che stanno segnando in maniera negativa questa congiuntura storico-politica.
Il tema non è nuovo, ma sta riaffiorando in modo virale rispetto ad alcune questioni a sfondo razziale e legate al genere e alla disabilità e in relazione soprattutto alla pervasività dei social media.
L'incontro definisce il tema dell’hate speech, distinguendolo da quello dell’inciviltà, contestualizzando gli aspetti più problematici legati ai soggetti coinvolti e all’ambiente mediale entro cui si propaga.

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfHate speech nello spazio pubblico - prof. Marinella Belluati (Dipartimento CPS - UniTo)

 

Per tutte le informazioni vai alla sezione dedicata al progetto SOFIA

Pubblicato in Videolezioni

Il ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale" promosso nell'ambito del progetto SOFIA si chiude con il quarto incontro, curato dalle avv. Margherita Limoni e Irene Pagnotta, in cui viene proposta un'introduzione generale e un focus sulle modifiche introdotte dalla Legge Zampa, con una speciale attenzione alle procedure di accertamento dell'età e alle prassi applicative sui territori.

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfI minori stranieri | Principali riferimenti normativi. Modifiche introdotte dalla Legge nr. 47/2017 (c.d. «Legge Zampa»)

 

Per tutte le informazioni vai alla sezione dedicata al progetto SOFIA

Pubblicato in Videolezioni

Online i materiali relativi al terzo appuntamento del ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale". Nel terzo incontro, curato dalle avv. Alessia Pasero e Margherita Limoni, viene posto un focus specifico sulla conversione del titolo di soggiorno e i diritti in fase di conversione e rinnovo del titolo; nuova protezione speciale; prassi operative con accenni al recente indirizzo della Commissione Territoriale di Torino in materia di protezione speciale; prassi appicative per le richieste di appuntamenti per il titoli di soggiorno nelle varie questure del territorio.

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfRinnovo e conversione del titolo di soggiorno | Introduzione generale sulla procedura ed i diritti ad essa collegati. Modifiche introdotte dal D.L. 130/2020  - avv. Margherita Limoni

pdfLe modifiche introdotte dal D.l. 130/2020 | Le nuove disposizioni in materia di immigrazione. La nuova disciplina dei permessi di soggiorno e la convertibilità in permesso di soggiorno per motivi di lavoro - avv. Alessia Pasero

 

Per tutte le informazioni vai alla sezione dedicata al progetto SOFIA

Pubblicato in Videolezioni

Giovedì 30 settembre 2021 ore 14:30 - 16.30

online sulla piattaforma Google Meet

 

Il tema dell’hate speech e dell’inciviltà nel discorso pubblico è una delle questioni che stanno segnando in maniera negativa questa congiuntura storico-politica.
Il tema non è nuovo, ma sta riaffiorando in modo virale rispetto ad alcune questioni a sfondo razziale e legate al genere e alla disabilità e in relazione soprattutto alla pervasività dei social media.
L'incontro definirà il tema dell’hate speech, distinguendolo da quello dell’inciviltà, contestualizzando gli aspetti più problematici legati ai soggetti coinvolti e all’ambiente mediale entro cui si propaga.

Iscrizioni obbligatorie entro mercoledì 29 settembre compilando il modulo a questo link: https://forms.gle/AS6nEzvQbkdDmcUc7

 

L'incontro si inserisce all'interno del percorso di formazione socio-antropologica offerto dal progetto SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza.

 

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

pdfprogramma

 

Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 - Minori

Giovedì 1 luglio 2021 | 14.30 - 17.00


Nell'ambito del progetto SOFIA -Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza, giovedì 1 luglio si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di formazione giuridica di approfondimento sulle novità introdotte dal d.l. 130/2020, c.d. decreto Lamorgese, recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale.

> Giovedì 1 luglio - 14:30-17:00
Minori
avv. Margherita Limoni e avv. Irene Pagnotta

Introduzione generale e modifiche introdotte dalla Legge Zampa, con speciale attenzione all’accertamento dell’età ed alle prassi applicative sui territori.

 

L’iscrizione all'incontro è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a mercoledì 30 giugno. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.

pdfProgramma del ciclo di formazione

 

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Disponibile online la videoregistrazione della tavola rotonda "É tempo di cambiare registro - Nuove sfide per gestire la diversità". Questo primo incontro di confronto si propone l'obiettivo di discutere i temi che verranno toccati dal ciclo di formazione socio-antropologica curato dal Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università di Torino in partenza il prossimo autunno. Una discussione sulla rappresentazione mediatica dell'immigrazione, l'identità religiosa e di genere, l'inserimento lavorativo dei giovani, le seconde generazioni e la partecipazione politica.

Guarda la registrazione

Pubblicato in Videolezioni

Disponibili i materiali relativi al secondo appuntamento del ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale". Nel secondo incontro, curato dalle avv. Alessia Pasero e Paola Colasanto, sono stati trattati gli aspetti generali relativi alle modifiche portate dal d.l. 130/2020 nel sistema di accoglienza ed è stata dedicata attenzione specifica sull'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e sugli argomenti a ciò correlati (es. rilascio codice fiscale, iscrizione a SSN, iscrizione della coppia di fatto).

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfL’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale

pdfL'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale

pdfRiferimenti alle direttive

 

 

Pubblicato in Videolezioni

Online il primo appuntamento del ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale". Questo primo incontro, curato dalle avv. Irene Pagnotta e Paola Colasanto, si è concentrato sulla richiesta di protezione internazionale e le novità procedurali introdotte dal d.l. 130/2020, con una breve introduzione generale e un approfondimento sulle domande reiterate, procedure accelerate e sulla possibilità di impugnazione così come riformate.

Guarda la registrazione

 

Scarica le slide utilizzate durante il webinar:

pdfLa richiesta di protezione internazionale e le forme di protezione dello straniero

pdfLa procedura per il riconoscimento della protezione internazionale

 

Pubblicato in Videolezioni

Search