2 maggio 2022 

14.00 - 17.00
Google Meet

 

Il webinar "La protezione speciale alla luce delle prime prassi applicative ad un anno dalla sua entrate in vigore e primi aggiornamenti sull'attuazione della protezione temporanea", rivolto agli operatori e alle operatrici dei servizi pubblici e del privato sociale attivi in Piemonte, si terrà lunedì 2 maggio alle ore 14.00 su Google Meet.
Il webinar, curato dall'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e IRES Piemonte, si inserisce nell'ambito del progetto FAMI SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza e il progetto Mediato, finanziato da Compagnia di San Paolo.

Iscrizione obbligatoria entro le ore 12.00 di lunedì 2 maggio attraverso la compilazione del modulo online: compila

programma

per informazioni:  info@piemonteimmigrazione.it

Percorso formativo Comunità di parola: rappresentazioni, saperi e sguardi della comunicazione plurale

pdfprogramma

12 aprile 2022 | 9.30 - 12.30
Giornalismo e rappresentazioni: buone pratiche e contro-narrazioni sul fenomeno migratorio
online - Google Meet

Guarda la prima parte della registrazione dell'incontro

Guarda la seconda parte della registrazione dell'incontro

pdfGiornalismo e rappresentazioni: buone pratiche e contro-narrazioni - alcuni spunti di partenza - Federico Faloppa, University of Reading

pdfslide - Paola Barretta, Associazione Carta di Roma

Journalism, fake news & disinformation: handbook for journalism education and training | UNESCO

pdfMedia coverage of migration based on international law and evidence - journalist guide | IOM

Per rivedere il primo incontro del percorso formativo e accedere ai materiali utilizzati clicca qui

Pubblicato in Materiali

Registrazione del webinar "La tutela giuridica della donna nell'ambito dell'immigrazione: protezione, forme di violenza e tutela dell'unità del nucleo familiare" tenuto lunedì 4 aprile 2022 su Google Meet. Il webinar, a cura delle avv. Margherita Limoni e Alessia Pasero (ASGI) si inserisce nell'ambito dei progetti SOFIA e Mediato.

Guarda la registrazione

pdfprogramma

Materiali:
 pdfLa tutela della donna vittima di violenza. Tratta a scopo di sfruttamento sessuale e violenza domestica - Avv. Margherita Limoni

pdfLa tutela giuridica della donna. Protezione dell’unità del nucleo familiare e della vita privata - avv. Alessia Pasero

Pubblicato in Videolezioni

Percorso formativo Comunità di parola: rappresentazioni, saperi e sguardi della comunicazione plurale

pdfprogramma

4 aprile 2022 | 9.30 - 12.30
Il racconto delle migrazioni nel contesto attuale: terminologia ed impliciti
online - Google Meet

Guarda la registrazione dell'incontro

pdfIl racconto delle migrazioni nel contesto attuale - alcuni spunti di partenza - Federico Faloppa, University of Reading

pdfTerminologia appropriata, correttezza dell'informazione - Paola Barretta, Associazione Carta di Roma

Per rivedere il secondo incontro del percorso e accedere ai materiali utilizzati clicca qui

Pubblicato in Materiali

Webinar a cura della prof.ssa Roberta Ricucci del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino dal titolo "Giovani immigrati e lavoro: una relazione in divenire".

L'incontro è stato realizzato nell'ambito del progetto SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza.

pdfslide

 

Pubblicato in Videolezioni

Registrazione del webinar "Il diritto al soggiorno: aggiornamenti sulla protezione speciale e sulla regolarizzazione 2020" tenuto mercoledì 2 marzo 2022 su Google Meet. Il webinar, a cura degli avvocati Irene Pagnotta e Alberto Pasquero (ASGI) si inserisce nell'ambito dei progetti SOFIA e Mediato.

Guarda la registrazione

pdfprogramma

Materiali:
pdfLa protezione speciale. Le modifiche introdotte dal D.L. 130/2020, l’applicazione del nuovo istituto e le criticità emerse - Avv. Irene Pagnotta

pdfLe procedure di emersione - art. 103 del D.L. 34 del 19 maggio 2020 - avv. Alberto Pasquero

Pubblicato in Videolezioni

13 e 27 aprile, 4 maggio 2022 
Cuneo, Alessandria e Biella

 

Ciclo di incontri formativi "Oltre l'individuo - Impegno e identità dei figli dell'immigrazione" rivolti agli operatori e alle operatrici dei territori impiegati in enti pubblici e del privato sociale.

a cura del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino

Formazione socio-antropologica che si replicherà su 3 territori:
- 13 aprile 2022 | 14.00-17.00
c/o Sala Polivalente .MEET, via Carlo Sigismondo Leutrum 7 - Cuneo

- 27 aprile 2022 | 14.00-17.00
c/o Sala Polifunzionale dell'Associazione Cultura e sviluppo, piazza Fabrizio De André 76 - Alessandria

- 4 maggio 2022 | 14.00-17.00
c/o Sala Colonne, via Orfanotrofio 16 - Biella

Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima di ogni evento attraverso la compilazione del modulo online: compila

pdfprogramma

La formazione è stata accreditata presso all'Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte.

Per accedere agli spazi sarà necessario rispettare le normative anti-COVID19 vigenti. Data la capienza ridotta delle sale, invitiamo ad iscriversi solamente se certi di poter partecipare e di avvisare nel caso in cui non fosse possibile in modo da lasciare spazio ad altre persone.

per info: info@piemonteimmigrazione.it

4, 12 e 29 aprile e 6 maggio 2022 

 

Percorso formativo Comunità di parola - Rappresentazioni, saperi e sguardi della comunicazione plurale

a cura dell'Associazione Frantz Fanon, Federico Faloppa (Università di Reading - UK) e Paola Barretta (Associazione Carta di Roma)

Il percorso di formazione offre un approfondimento su strumenti, buone pratiche e riflessioni utili a migliorare la comunicazione pubblica e istituzionale relativa al fenomeno migratorio e non solo.
È rivolto ad addette e addetti stampa, responsabili della comunicazione istituzionale e a tutte quelle persone che si occupano di comunicazione negli enti pubblici e del privato sociale in Piemonte.

Il percorso è strutturato in 4 incontri, 2 webinar aperti a tutte le persone interessate al tema e 2 incontri in presenza riservati a 30 persone (per motivi di capienza della sala). Si ricorda che per coloro che sono interessati a seguire l'intero percorso è richiesta la disponibilità a seguire tutti e 4 gli incontri in modo da consentire uno svolgimento efficace delle ultime due sessioni partecipative.

Iscrizione obbligatoria entro venerdì 1 aprile attraverso la compilazione del modulo online: compila

programma dettagliato

per info: info@piemonteimmigrazione.it

4 aprile 2022
ore 14.00 - 17.00
Google Meet

 

La tutela giuridica della donna nell'ambito dell'immigrazione: protezione, forme di violenza e tutela dell'unità del nucleo familiare

a cura delle avvocate ASGI Margherita Limoni e Alessia Pasero

Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima dell'evento attraverso la compilazione del modulo online: compila

Il webinar è stato accreditato all'Ordine degli Assistenti Sociali e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi.

Il link per partecipare agli incontri verrà inviato il giorno prima dell'evento.

pdfprogramma

per info: info@piemonteimmigrazione.it

2 marzo 2022
ore 14.00 - 17.00
Google Meet

 

Il diritto al soggiorno: aggiornamenti sulla protezione speciale e sulla regolarizzazione 2020

a cura degli avvocati ASGI Irene Pagnotta e Alberto Pasquero

Il webinar affronterà i presupposti per il riconoscimento della protezione speciale e diritti connessi, e si concentrerà sull'emersione dei rapporti di lavoro disciplinata dall'articolo 103 del D.L. 34/2020 (Regolarizzazione 2020), sullo stato delle domande e sul diritto a svolgere attività lavorativa.

Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima dell'evento attraverso la compilazione del modulo online: compila

Il link per partecipare agli incontri verrà inviato il giorno prima dell'evento.

pdfprogramma

per info: info@piemonteimmigrazione.it

Search