Obiettivi: Far emergere le vittime di sfruttamento sessuale con attenzione ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e ai minori; far emergere lo sfruttamento lavorativo soprattutto nel lavoro agricolo; conoscere le caratteristiche del fenomeno dell’accattonaggio nei capoluoghi; incrementare la capacità della rete di proteggere, accogliere e accompagnare all’autonomia; rafforzare il sistema integrato di interventi per ridurre lo sfruttamento di esseri umani.
Attività: Tutela della salute, emersione e primo contatto; protezione immediata e prima assistenza; accoglienza di emergenza; prima accoglienza; seconda accoglienza; prese in carico territoriali; formazione e orientamento al lavoro; attività specifiche rivolte ai minori stranieri non accompagnati vittime di tratta; attività specifiche rivolte alle vittime di sfruttamento lavorativo.
Periodo: ottobre 2022 - marzo 2024
Fonte di finanziamento: Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Bando 5/2022 - Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini vittime di tratta
Capofila: Regione Piemonte
Per approfondire l'Azione di sistema interregionale A.St.R.A: https://www.piemonteimmigrazione.it/lp/astra
29 aprile 2022
9.00 - 13.00
Google Meet
Il seminario "L'assistenza delle vittime di tratta madri con figli - Il coordinamento tra Servizi sociali del territorio e Progetti di tutela per le vittime di tratta" è rivolto ad assistenti sociali dei Servizi territoriali e a operatrici e operatori del sistema nazionale per la tutela delle vittime di tratta di esseri umani. Verrà affrontato il fenomeno (attuale e di forte impatto) del numero considerevole di giovani donne straniere, in prevalenza nigeriane, vittime di tratta e grave sfruttamento, in stato di gravidanza e/o con figli, che si rivolgono direttamente ai servizi sociali territoriali o ai progetti anti-tratta con richieste di aiuto e assistenza.
Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima di ogni evento attraverso la compilazione del modulo online: compila
È in corso la richiesta di accreditamento dell’attività formativa presso il Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali.
per info: tratta@ires.piemonte.it
Il percorso di aggiornamento sullo sfruttamento lavorativo proposto nell'ambito del progetto L'Anello Forte2 si è articolato in 4 incontri online che hanno affrontato i temi legati al reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.programma
1° incontro | 15 marzo 2021
Il reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: profili sostanziali e procedurali, tutela delle vittime - prima parte
A cura di ASGI (Associazione per gli Studi GIuridici sull'Immigrazione)
Guarda la registrazione dell'incontro
Materiali:Il reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: profili sostanziali - Avv. Carla Lucia Landri (ASGI)
La tutela in ambito penale - Avv. Giovanni Papotti (ASGI)
Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro - Avv. Maurizio Veglio (ASGI)
2° incontro | 22 marzo 2021
Il reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: profili sostanziali e procedurali, tutela delle vittime - seconda parte
A cura di ASGI (Associazione per gli Studi GIuridici sull'Immigrazione)
Guarda la registrazione dell'incontro
Materiali:La tutela delle vittime di sfruttamento lavorativo - Avv. Irene Pagnotta (ASGI)
Lo sfruttamento e l'asilo - Avv. Sara Martinetto (ASGI)
3° incontro | 29 marzo 2021
Il reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: modalità per la richiesta di intervento dell'Ispettorato del lavoro e il sistema multi-agenzia come metodo per il contrasto
A cura del dott. Agostino Del Balzo, Responsabile del Processo vigilanza dell'Ispettorato territoriale del lavoro di Torino e della dott.ssa Lara Rampin, Ispettorato nazionale del lavoro – Direzione Centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro
Guarda la registrazione dell'incontro
Materiali:Il sistema multi-agenzia come metodo per il contrasto - Dott.ssa Lara Rampin
4° incontro | 12 aprile 2021
Emersione, assistenza e accompagnamento delle vittime di sfruttamento lavorativo: l’esperienza del progetto N.A.Ve. – Network Antitratta del Veneto
A cura delle dott.sse Giuseppina Di Bari - operatrice socio-legale Progetto N.A.Ve e Sabrina Scarone - coordinatrice dell'unità di contatto Progetto N.A.Ve
Guarda la registrazione dell'incontro
Materiali:N.A.Ve - Network Antitratta Veneto - Dott.sse Giuseppina Di Bari e Sabrina Scarone
Obiettivi: Far emergere le vittime di sfruttamento sessuale con attenzione ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e ai minori; far emergere lo sfruttamento lavorativo soprattutto nel lavoro agricolo; conoscere le caratteristiche del fenomeno dell’accattonaggio nei capoluoghi; incrementare la capacità della rete di proteggere, accogliere e accompagnare all’autonomia; rafforzare il sistema integrato di interventi per ridurre lo sfruttamento di esseri umani.
Attività: Tutela della salute, emersione e primo contatto; protezione immediata e prima assistenza; accoglienza di emergenza; prima accoglienza; seconda accoglienza; prese in carico territoriali; formazione e orientamento al lavoro; attività specifiche rivolte ai minori stranieri non accompagnati vittime di tratta; attività specifiche rivolte alle vittime di sfruttamento lavorativo.
Periodo: luglio 2021 - ottobre 2022
Fonte di finanziamento: Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Bando 4/2021 - Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini vittime di tratta
Capofila: Regione Piemonte