Videolezioni

Con la risoluzione n. 25/E del 7 giugno 2022, l’Agenzia delle Entrate indica la procedura da seguire per l’attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri non regolari ed ai minori stranieri non accompagnati ai fini dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.

Come è noto i minori stranieri non regolari, devono essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale anche in assenza del permesso di soggiorno ed usufruiscono dell’assistenza sanitaria in condizione di parità con i cittidini italiani. Anche per i minori stranieri non accompagnati, è prevista l’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale anche prima del rilascio del permesso di soggiorno.

A tale fine, l’ASL, quale soggetto terzo obbligato all’indicazione del codice fiscale, deve richiedere all’Agenzia dell’Entrate il rilascio del codice fiscale in favore del minore tramite le indicazioni contenute nella risoluzione 25/E del 7 giugno 2022, provvedere all’iscrizione al Servizio Sanitario e comunicare il codice fiscale a chi ha la responsabilità genitoriale o la rappresentanza legale del minore.

pdfRisoluzione Agenzia Entrate 7 giugno 2022

Pubblicato in Novità legislative

29 aprile 2022 

9.00 - 13.00
Google Meet

 

Il seminario "L'assistenza delle vittime di tratta madri con figli - Il coordinamento tra Servizi sociali del territorio e Progetti di tutela per le vittime di tratta" è rivolto ad assistenti sociali dei Servizi territoriali e a operatrici e operatori del sistema nazionale per la tutela delle vittime di tratta di esseri umani. Verrà affrontato il fenomeno (attuale e di forte impatto) del numero considerevole di giovani donne straniere, in prevalenza nigeriane, vittime di tratta e grave sfruttamento, in stato di gravidanza e/o con figli, che si rivolgono direttamente ai servizi sociali territoriali o ai progetti anti-tratta con richieste di aiuto e assistenza.

Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima di ogni evento attraverso la compilazione del modulo online: compila

È in corso la richiesta di accreditamento dell’attività formativa presso il Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali.

programma

per info: tratta@ires.piemonte.it

Il ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale" promosso nell'ambito del progetto SOFIA si chiude con il quarto incontro, curato dalle avv. Margherita Limoni e Irene Pagnotta, in cui viene proposta un'introduzione generale e un focus sulle modifiche introdotte dalla Legge Zampa, con una speciale attenzione alle procedure di accertamento dell'età e alle prassi applicative sui territori.

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfI minori stranieri | Principali riferimenti normativi. Modifiche introdotte dalla Legge nr. 47/2017 (c.d. «Legge Zampa»)

 

Per tutte le informazioni vai alla sezione dedicata al progetto SOFIA

Pubblicato in Videolezioni

Con la sentenza n. 18609 del 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che il diniego di autorizzazione alla permanenza in Italia ai sensi dell’art. 31, co. 3 T.U.I. non può essere fatto derivare automaticamente dalla pronuncia di condanna per uno dei reati ostativi all’ingresso e soggiorno in Italia, nè la stessa sola condanna può rilevare ai fini della valutazione della pericolosità sociale, giudizio che deve essere emesso all’esito di un esame circostanziato del caso e di un bilanciamento con l’interesse del minore. Inoltre, continua la Suprema Corte, l’autorizzazione non può essere negata per il solo fatto che il minore sia in tenerissima età e in base al presupposto non adeguatamente motivato che non si sia ancora affermato un radicamento dello stesso in Italia o un legame affettivo con il genitore. 

pdfCassazione n. 18609/2021

Pubblicato in Novità legislative

Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 - Minori

Giovedì 1 luglio 2021 | 14.30 - 17.00


Nell'ambito del progetto SOFIA -Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza, giovedì 1 luglio si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di formazione giuridica di approfondimento sulle novità introdotte dal d.l. 130/2020, c.d. decreto Lamorgese, recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale.

> Giovedì 1 luglio - 14:30-17:00
Minori
avv. Margherita Limoni e avv. Irene Pagnotta

Introduzione generale e modifiche introdotte dalla Legge Zampa, con speciale attenzione all’accertamento dell’età ed alle prassi applicative sui territori.

 

L’iscrizione all'incontro è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a mercoledì 30 giugno. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.

pdfProgramma del ciclo di formazione

 

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il vademecun operativo in tema di presa in carico ed accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Nel documento vengono fornite indicazioni sul sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, sulle procedure di presa in carico del minore, sul ruolo del tutore e sulle modalità di conversione del permesso per minore età.

pdfVademecum Accoglienza MSNA

Pubblicato in Novità legislative

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 25 marzo 2021 n. 2525, ha stabilito importanti principi in tema di conversione del permesso di soggiorno per minore età al compimento del 18° anno. Nella decisione viene ribadito che, nella procedura di conversione relativa al minore soggetto a tutela o affidamento, non è necessario richiedere il parere della Direzione Centrale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e che lo stesso parere non presenta, comunque, natura vincolante. Tuttavia, la decisione della Questura può, discostarsi dal parere solo in presenza di nuovi elementi forniti direttamente dal richiedente e relativi alla scolarizzazione, alla formazione ed all’inserimento lavorativo ed alla sua condotta in Italia. Su tali elementi l’Amministrazione sarà chiamata ad eseguire approfondimenti istruttori prima di concludere il procedimento, mentre, in mancanza di partecipazione da parte dell’interessato, nessuna istruttoria ulteriore verrà svolta e la decisione si baserà, soltanto, sul parere.

pdfConsiglio di Stato n. 2525/2021

Pubblicato in Novità legislative

Obiettivo: Tutelare il diritto alla salute e qualificare il sistema di tutela sanitaria, al fine di facilitare l’inclusione sociale dei migranti, in particolare dei richiedenti e titolari di protezione internazionale e dei minori stranieri non accompagnati, portatori di patologie psichiatriche e/o legate alle dipendenze.

Attività: Rafforzamento delle competenze del sistema e degli operatori e della Governance Interistituzionale; sostegno e accompagnamento ai servizi. Training multidisciplinare degli operatori formati e sostegno dell’equipe multidisciplinare; sperimentazione percorsi; accompagnamento e valutazione delle metodologie e percorsi di cura sperimentali sviluppati a partire dallo studio di casi e dalla formazione psicologica nell’Evidence Based Psychological Assessment; comunicazione e diffusione.

Periodo: Ottobre 2020 – Ottobre 2022

Fonte di Finanziamento: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020  

Capofila: Prefettura di Torino

pdfscheda progetto

Pubblicato in Progetti

Nel video, prodotto nell'ambito del progetto Mediato, l'avv. Ornella Fiore (ASGI) affronta la tematica dell'accertamerto dell'età nei minori stranieri non accompagnati, illustrando le nuove norme che disciplinano lo svolgimento di tali accertamenti ed i metodi di indagine medica utilizzati per stabilire l'età biologica del minore.

 

Guarda il video

Nel video, prodotto nell'ambito del progetto Mediato, l'avv. Ornella Fiore (ASGI) affronta la tematica dell'accertamerto dell'età nei minori stranieri non accompagnati, illustrando le nuove norme che disciplinano lo svolgimento di tali accertamenti ed i metodi di indagine medica utilizzati per stabilire l'età biologica del minore.

pdfslide

Pubblicato in Videolezioni

Cerca

Search