Identificazione Precoce e Accoglienza

Il patto di accoglienza e il regolamento

L’ingresso in accoglienza presuppone che la persona beneficiaria sia messa a conoscenza, e che sia concorde, delle misure che saranno attuate per la sua tutela, delle regole che è tenuta a rispettare e dei servizi di accoglienza che l’ente ospitante è tenuto a fornirle. 

All’arrivo nella struttura, l’operatore illustra tutti questi aspetti alla persona beneficiaria, che aderisce al progetto sottoscrivendo un patto di accoglienza.

Al patto è allegato un regolamento che ciascun ente anti-tratta partner di progetto ha potuto personalizzare in base alle caratteristiche del progetto territoriale e che attiene ad aspetti quali: la durata dell’accoglienza, i servizi forniti (vitto, biancheria, kit per l’igiene personale, orientamento ai servizi sul territorio, corsi di italiano, ecc.), i doveri delle persone ospiti (orari da rispettare, partecipazione ai turni di pulizia, partecipazione ai laboratori previsti, ecc.) e i divieti (pernottamenti fuori dalla struttura, uso della violenza fisica e/o verbale, uso di droghe o alcolici, ecc.).

Durante lo svolgimento del progetto, l’impatto che la pandemia di covid-19 ha avuto a partire da marzo 2020 sulle accoglienze ALFa ha influito significativamente anche sui comportamenti da adottare all’interno delle strutture, con un conseguente adattamento dei regolamenti: sono state quindi introdotte norme relative ai periodi di quarantena da rispettare all’ingresso in struttura o in caso di positività durante l’accoglienza, all’utilizzo di dispositivi di protezione individuali, ai comportamenti da tenere a scopo preventivo (distanze di sicurezza, divieto di uscita dalla struttura, ecc.).

Inoltre, durante il periodo di lockdown disposto a livello nazionale tra marzo e maggio 2020, le disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da Covid-19 non hanno reso possibile i trasferimenti presso altre strutture di accoglienza o il passaggio ad altre soluzioni abitative, una volta terminato il periodo di 6 mesi previsto progetto. Per questo motivo è stata predisposta un’integrazione al patto di accoglienza con il quale si è previsto che l’ente ospitante e la persona beneficiaria si impegnassero a rispettare i termini stabiliti nel patto fino a nuove disposizioni per cessate condizioni di emergenza sanitaria.

pdfALFA_patto di accoglienza

pdfALFA_patto di accoglienza_integrazione

Search