9 settembre 2022 | 14.30 - 17.30 | IRES Piemonte - Torino

pptInquadramento iniziale - Luisa Mondo, Servizio Regionale di Epidemiologia della ASL 5

Materiali

pdfMalati fuori luogo - I. Quaranta, 2012, cap.1

pdfEtnopsichiatria - R. Beneduce, 2007, cap.10

 

23 settembre 2022 | 14.30 - 17.30 | IRES Piemonte - Torino

pdfIntroduzione all'antropologia medica - Andrea Pendezzini, Ass. Frantz Fanon

Pubblicato in Materiali

"Per uno strumento di valutazione a supporto della mediazione di comunità - esiti di un percorso di riflessione e partecipazione" è il titolo della guida all’utilizzo di uno strumento di auto-valutazione del proprio intervento, che può essere di aiuto a qualunque ente lavori in questo campo.

"La mediazione di comunità è un processo che mette insieme due termini densi: mediazione e comunità. Quello di comunità è un termine carico di significato, in particolare in questo momento storico in cui rappresenta qualcosa che sembra a volte mancare, altre volte essere fin troppo presente ed evocato. In questo senso, la mediazione può essere vista come processo relazionale che uno o più soggetti propongono all’interno di una comunità affinché la stessa sia capace di includere tutte le istanze e differenze che la compongono." (Da Il Manifesto della mediazione di comunità)

In un primo corso, all'interno del precedente progetto MultiAzioni - Azione 2 - FaciltAzione, si era lavorato sui diversi modi in cui la mediazione di comunità può essere interpretata e agita. Al termine era stato prodotto il Manifesto appena citato. Oggetto specifico di questo secondo percorso, all'interno dell'attuale progetto FAMI InterAzioni in Piemonte 2, è stato invece il confronto tra i partecipanti sulle pratiche che i diversi territori mettono in campo per lavorare sulla mediazione di comunità: servizi, ruoli professionali, progetti e interventi.

La metodologia utilizzata nella formazione è stata quella delle comunità di pratica: a ogni partecipante si è chiesto di portare la propria esperienza per ragionare insieme degli ingredienti di successo e delle condizioni di replicabilità.

Il corso si è articolato in 5 appuntamenti online tra Settembre e Dicembre 2020.

Partecipanti: dipendenti e collaboratori che si occupano di mediazione di comunità all’interno dei seguenti enti: UnioneNET, Atypica, Cisas Santhià, InRete, Conisa, Diaconia Valdese, European Research Institute, Cooperativa Arca, Associazione Bellavista Viva, Cssm Mondovi, Gruppo Abele, Consorzio Monviso Solidale.

Formatori: Cooperativa CODICI - Ricerca e Intervento:
Massimo Conte - studioso di storia, pedagogia e sociologia, si occupa di migrazioni e scuola
Laura Boschetti - dottoressa di ricerca in sociologia, si occupa di valutazione d'impatto e di formazione
Jacopo Lareno - ricercatore nel campo della rigenerazione urbana e delle politiche abitative

scarica pdfLa guida allo strumento di valutazione

scarica pdfil Manifesto della mediazione di comunità

Pubblicato in Materiali

A partire da quanto emerso all’interno del percorso formativo tenuto nell'ambito del progetto InterAzioni in Piemonte 2, sono stati prodotti "I must have della mediazione nelle scuole”: alcune flash cards, con parole chiave e spunti importanti per chi si occupa di questo tema nel proprio lavoro. Sono state realizzate anche due pillole video in cui i formatori discutono alcune metafore comunemente utilizzate per definire la mediazione: matassa e apriscatole, ponte e mappamondo.

pdfscarica le flash cards

guarda il video Ponte e mappamondo

guarda il video Matassa e apriscatole

Il percorso formativo ha coinvolto insegnanti, mediatori e operatori attivi in diverse organizzazioni e contesti scolastici piemontesi ed è stato pensato per mettere insieme punti di vista e approcci differenti sulle tematiche connesse all'inclusione delle famiglie e degli alunni con background migratorio.

La metodologia utilizzata nella formazione è stata quella delle comunità di pratica. Il gruppo di lavoro misto ha lavorato insieme per condividere esperienze, metodi e tecniche di intervento, analizzando elementi di successo ma anche criticità ricorrenti e incidenti di percorso, al fine di ricavare idee e indicazioni operative relative alla mediazione in ambito scolastico che fossero utili e trasferibili in tutti i contesti.

Il corso si è articolato in 5 appuntamenti online tra Maggio e Novembre 2020.

Partecipanti: insegnanti, mediatori e operatori facenti capo ai seguenti enti: APS Social Domus, CISS di Borgomanero, CFIQ, CISAS Santhià, Consorzio Monviso Solidale, Coop. Atypica, Coop. ORSO, Diaconia Valdese, Fond. Piazza dei Mestieri, IC Saluzzo, IC Alba, IC Bellini, IC Carmagnola 2, IC Gozzano, IC Luserna S.Giovanni, ICS Onlus, IC Valle Mosso-Pettinengo.

Formatori - Cooperativa CODICI di Milano:

Daniele Brigadoi Cologna - sinologo e sociologo delle migrazioni, insegna lingua e cultura cinese all’Università dell’Insubria e ha una lunga esperienza come mediatore linguistico-culturale

Laura Boschetti - dottoressa di ricerca in sociologia, si occupa di valutazione d'impatto e di formazione

Pubblicato in Materiali

Obiettivi: offrire una migliore qualità e accessibilità delle informazioni rivolte in generale ai cittadini stranieri e agli operatori e mediatori che si relazionano con utenza straniera; offrire formazione e aggiornamento continuo agli operatori e mediatori culturali; promuovere l’utilizzo delle tecnologie, dei social media e di strumenti innovativi per lo scambio di informazioni.

Attività: Formazione giuridica, socio-antropologica e nell'ambito della salute fisica e mentale rivolta a mediatori, operatori, medici di base, pediatri, facilitatori linguistici; spazio di confronto alla pari e consulenza online attraverso il Forum (ad accesso riservato) www.piemonteimmigrazione.it/forum

Periodo: 2021 - 2022 (progetto attivo dal 2011 ad oggi)

Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo

Capofila: Ires Piemonte

pdfscheda progetto

Per approfondire: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/

Pubblicato in Progetti

Obiettivi: migliorare i processi organizzativi delle attività della Prefettura di Torino in relazione alle procedure riguardanti l’utenza straniera, migliorare e aggiornare le competenze degli operatori, consolidare l’attività di monitoraggio sul sistema dell’accoglienza.

Attività: rafforzamento delle competenze degli operatori dell'accoglienza, assistenti sociali e mediatori/trici su tematiche specifiche (sfruttamento lavorativo, sessuale e per accattonaggio; accompagnamento a percorsi di autonomia dei cittadini titolari di protezione; lavoro sociale di comunità); rafforzamento delle competenze e dell'operatività dei servizi attraverso l'aggiornamento del portale della Prefettura Lo Stato per i Nuovi Cittadini; rafforzamento dell'azione di monitoraggio all'interno dei CAS (strumento informatico, percorsi formativi); mediazione linguistico-culturale e a chiamata presso l’Agenzia delle Entrate.

Periodo: Febbraio 2020 - Febbraio 2022 (Prorogato a Dicembre 2022)

Fonte di finanziamento: Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) 2014 – 2020 – Ministero dell’Interno

Capofila: Prefettura di Torino

pdfscheda di progetto

Per approfondire: https://www.nuovicittadini-prefto.it

Pubblicato in Progetti

Obiettivi: offrire una migliore qualità e accessibilità delle informazioni rivolte in generale ai cittadini stranieri e agli operatori e mediatori che si relazionano con utenza straniera; offrire formazione e aggiornamento continuo agli operatori e mediatori culturali; promuovere l’utilizzo delle tecnologie, dei social media e di strumenti innovativi per lo scambio di informazioni.

Attività: Formazione giuridica, socio-antropologica e nell'ambito della salute fisica e mentale rivolta a mediatori, operatori, medici di base, pediatri, facilitatori linguistici; spazio di confronto alla parti e consulenza online attraverso il Forum (ad accesso riservato) www.piemonteimmigrazione.it/forum

Periodo: 2019 - 2020 (progetto attivo dal 2011 ad oggi)

Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo

Capofila: Ires Piemonte

pdfscheda progetto

Pubblicato in Progetti

19 settembre 2019 ore 10 – 16.30 presso la Sala Conferenze – IRES Piemonte via Nizza 18 – Torino

Incontro che si è tenuto il 19 settembre 2019 presso Ires Piemonte.
Formazione  rivolta a  mediatori interculturali, case manager e referenti immigrazione dei Centri per l’Impiego del Piemonte, impegnati nel progetto PENSARE PRIMA AL DOPO, e agli animatori dei nodi di rete del progetto PETRARCA.


La mattinata  è stata  dedicata agli aggiornamenti in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alle novità
introdotte dalla Legge 132/2018 (cosiddetta Legge Immigrazione e Sicurezza)
a cura di Asgi – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
slides

 

Pubblicato in Materiali

manifesto mediazione comunitaIl Manifesto per la Mediazione di Comunità è stato realizzato nell’ambito del progetto InterAzioni in Piemonte finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) 2014-2020.
Un gruppo di operatori e operatrici degli enti gestori delle funzioni socioassistenziali e del privato sociale partner del progetto ha lavorato nel corso di 4 incontri fatti di attività, momenti di gioco e riflessione comune per:
- Far emergere i punti di vista e le competenze sul tema
- Raccogliere le pratiche di mediazione di comunità
- Definire la “mediazione desiderata”.

Il manifesto della Mediazione di Comunità è il risultato di un impegno collettivo del gruppo di lavoro guidato da Massimo Conte e Roberta Marzorati della Cooperativa Codici Ricerca e Intervento. Presentiamo qui i risultati emersi per fornire degli strumenti utili alla mediazione di comunità. 

Il Manifesto è un documento aperto al confronto e alla collaborazione di tutti e tutte coloro che vogliono contribuire a creare comunità più coese.

pdfManifesto

Pubblicato in Materiali
Pagina 2 di 2

Search