Videolezioni

Obiettivi: rafforzare le competenze e l’efficacia del lavoro di organizzazioni pubbliche e private operanti con cittadini stranieri, agendo sui processi di trasparenza e validazione normativa delle informazioni per l’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro, delle relative possibili procedure di valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze e promuovendo la formulazione di strategie e prassi e il potenziamento delle competenze delle risorse umane coinvolte nelle organizzazioni stesse.

Attività: Mappatura nazionale di enti, progetti e servizi attivi nell'inserimento lavorativo e in percorsi di formazione e istruzione di cittadini di origine straniera con titoli e competenze acquisti all'estero e realizzazione di schede informative; aggiornamento della banca dati dei servizi presente sul portale e delle FAQ relative alla sezione “Studiare in Italia”; analisi, raccolta e sistematizzazione delle normative Europee sul tema del riconoscimenti di titoli e qualifiche, comparazione con la normativa nazionale e regionale vigente, analisi della normativa di alcuni paesi europei sugli stessi temi; percorsi formativi sui temi oggetto del progetto rivolta a personale pubblico e del terzo settore e convegno finale; tavoli di confronto e scambio tra enti del terzo settore e istituzioni organizzati tematicamente (focus su Asilo e istruzione terziaria).

Periodo: Dicembre 2021 - Novembre 2023

Fonte di finanziamento: Fondazione Compagnia di San Paolo

Capofila: Associazione A Pieno Titolo (APT)

pdfscheda progetto

Per maggiori informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/fattiriconoscere

Pubblicato in Progetti

Con il D.L. 73/2022, in vigore dal 22 giugno 2022, sono state introdotte alcune disposizioni per semplificare e velocizzare il rilascio dei nulla osta all’ingresso per lavoro previsti dal “decreto flussi 2021” e dal futuro “decreto flussi 2022” . Il decreto prevede, innanzitutto, che il rilascio del nulla osta per le richieste di ingresso di lavoratori relativi al decreto flussi 2021 avvenga nel termine di 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto, quindi entro il 22.7.2022. Il successivo visto di ingresso sarà rilasciato nel termine di 20 giorni. Per consentire questa velocizzazione, il sistema di accertamenti e controlli relativo ad eventuali elementi ostativi verrà attivato successivamente al rilascio del nulla osta, cioè al momento della sottoscrizione del contratto di soggiorno. A seguito del rilascio del nulla osta ed in attesa della sottoscrizione del contratto di soggiorno, il datore di lavoro potrà anche già provvedere all’assunzione il lavoratore che si trovi in Italia.

pdfCircolare 23 giugno 2022

Pubblicato in Novità legislative

9 giugno 2022 | 14.00 - 17.00
Aggiornamenti legislativi su permessi di soggiorno, accesso al lavoro, misure sostegno al reddito

online - Google Meet

Guarda la registrazione dell'incontro

pdfAggiornamenti legislativi su permessi di soggiorno e diritti connessi - avv. Paola Fierro e Clara Nieloud (ASGI)

pdfprogramma

Il webinar si inserisce nell'ambito del progetto SOFIA.

Pubblicato in Videolezioni

4 maggio 2022 

17.00 - 18.00
Diretta YouTube

 

Adecco, UNHCR e Vita organizzano  il webinar “Inclusion@Work - L’inserimento lavorativo delle persone rifugiate: un valore per l’intera società”, che verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Adecco mercoledì 4 maggio dalle ore 17.00 alle 18.00.

Lo scopo dell’evento è quello di fare il punto, insieme agli esperti di UNHCR, sull’attuale situazione delle persone rifugiate in Italia, a partire da quelle che sono fuggite dalla guerra in Ucraina, avviando un confronto sul tema e sulle possibili iniziative da mettere in campo insieme alle aziende e a tutte le parti interessate.

 

pdfsave the date

vai al canale YouTube

Webinar a cura della prof.ssa Roberta Ricucci del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino dal titolo "Giovani immigrati e lavoro: una relazione in divenire".

L'incontro è stato realizzato nell'ambito del progetto SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza.

pdfslide

 

Pubblicato in Videolezioni

Gli avvocati Paola Fierro e Alberto Pasquero (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) analizzano le prassi e le procedure per l'emersione presso gli Sportelli Unici per l'Immigrazione.

Il video è stato realizzato nell'ambito del progetto PRIMA - Pensare Prima al Dopo.

Pubblicato in Videolezioni

Le avvocate Sara Martinetto e Carla Lucia Landri (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) affrontano il tema dell'accesso dei richiedenti asilo ai Centri Per l'Impiego e al mercato del lavoro, soffermandosi in particolare sulle tipologie di documento di cui entrano in possesso e l'iter di richiesta di protezione internazionale.

Il video è stato realizzato nell'ambito del progetto PRIMA - Pensare Prima al Dopo.

Pubblicato in Videolezioni

Il Tribunale Amministrativo per la Puglia, con la Sentenza n. 270 del 16 febbraio 2022 ha affermato che, nel caso in cui la procedura di emersione sia rigettata per cause esclusivamente imputabili al datore di lavoro, debba trovare applicazione l’art. 5, co. 11 bis del L. Dlgs. 109/2012. La disposizione, emanata in occasione di una precedente procedura di regolarizzazione, prevede il rilascio del permesso per attesa occupazione in capo al lavoratore nel caso in cui il datore di lavoro non abbia presentato la domanda in maniera diligente. Ciò al fine di evitare conseguenze negative per il lavoratore straniero che, in caso contrario, subirebbe un pregiudizio a causa di una condotta di cui non è responsabile.

pdfTAR Puglia Sentenza n. 270/2022

Pubblicato in Novità legislative

1 febbraio
14 febbraio
17 febbraio 2021
ore 10.00 - 13.00

 

Giovani immigrati e lavoro: una relazione in divenire

a cura della prof.ssa Roberta Ricucci | Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino

Il webinar, che verrà proposto in 3 date diverse a seconda del territorio di appartenenza degli operatori e operatrici dei servizi a cui è rivolto, si terrà online su Google Meet.

1 febbraio 2021 | 10.00 - 13.00 - riservata al territorio di Cuneo

14 febbraio 2021 | 10.00 - 13.00 - riservata al territorio di Novara, VCO, Biella, Vercelli

17 febbraio 2021 | 10.00 - 13.00 - riservata al territorio di Asti e Alessandria

Per operatori/trici attivi su altri territori si segnala comunque la possibilità di iscrizione scegliendo una data; verrà data priorità nella partecipazione agli operatori attivi su quei territori e successivamente accettati anche gli altri operatori a seconda dei posti disponibili.

Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima dell'evento attraverso la compilazione del modulo online: compila
Il link per partecipare agli incontri verrà inviato il giorno prima dell'evento.

La formazione è stata accreditata presso l'Ordine degli Assistenti Sociali e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi.

pdfprogramma

per info: info@piemonteimmigrazione.it

E’ stato pubblicato, in data 17 gennaio 2022. il decreto di programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2022. Il Governo ha autorizzato l’ingresso di 69.700 unità relative sia al lavoro subordinato stagionale e non sia al lavoro autonomo.

In particolare, sono previsti: 20.000 ingressi per lavoro non stagionale nel settore dell’autotrasporto, dell’edilizia ed in quello turistico alberghiero per i cittadini di paesi che hanno stretto accordi con l’Italia; 7000 quote per la conversione di permessi di soggiorno ad altro titolo in permessi di soggiorno per lavoro; 500 ingressi per lavoro autonomo; 100 ingressi per i cittadini non comunitari che abbiano svolto programmi di formazione nel paese di origine, 100 ingressi per i discendenti di italiani resdienti in Venezuela. Le quote rimennti sono destinate agli ingresssi dei lavoratori stagionali.

Le domande potranno essere presentate, tramite l’applicativo presente sul sito del Ministero dell’Interno, a partire dal decimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto per l’ingresso di lavoratori non stagionali ed a partire dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione per l’ingresso dei lavoratori stagionali.

pdfDecreto Flussi_2022pdfCircolare interministeriale Flussi 2022

Pubblicato in Novità legislative

Cerca

Search