Videolezioni

Non categorizzato

Non categorizzato

Canva

Nel 2022 sono stati rilasciati in Piemonte 32.173 nuovi permessi di soggiorno (7% dei nuovi permessi rilasciati a livello nazionale), di cui il 42,5% per protezione.

Nel 2022 in Piemonte il 45% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti ha un permesso di soggiorno in scadenza: i principali motivi dei permessi di soggiorno a termine sono relativi alla famiglia (38,7%), lavoro (30,1%), protezione (19,8%) e richiesta asilo (2,8%). I titolari di protezione e i richiedenti asilo in Piemonte rappresentano lo 0,8% della popolazione della regione.

 

[Fonte: ISTAT, dati al 01/01/2023 e Dossier statistico immigrazione 2023 IDOS]

 

pdfscarica l'infografica

Sono 9.889 le persone presenti all'interno dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) in Piemonte, che rappresentano lo 0,2% della popolazione della regione.

Il 42% di queste persone risiede nei centri della Città Metropolitana di Torino. Vi è una forte sproporzione di genere, che vede l'85% delle persone accolte di sesso maschile. Si tratta,inoltre, di persone molto giovani: una su 3 ha infatti tra i 18 e i 24 anni e più della metà di loro (56%) ha tra i 18 e 29 anni.  Il 10% delle persone accolte è minore: tra questi, 49 sono minori stranieri non accompagnati.

Più del 40% delle persone all’interno dei CAS proviene da Bangladesh e Pakistan. Tra i minori le nazionalità più diffuse sono quella peruviana (11%), ucraina (11%) e tunisina (10%), seguite dalla Costa D’Avorio (9%) e dalla Nigeria (8%).

[Fonte: Prefettura di Torino, dati al 29/02/2024]

 

Il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) offre più di 2500 posti in Piemonte. Gli enti locali titolari di progetto sono 36, di cui 23 comuni, 2 unioni di comuni, 1 provincia e 10 enti consortili (enti gestori delle funzioni socio-assistenziali). Alla data della rilevazione (29 febbraio 2024) non si registrano posti disponibili nella provincia di Novara.

La provincia di Torino è l’unica che offre posti per persone con disagio mentale e/o disabilità fisica, di cui la quasi totalità (36 su 46) nel Comune di Torino; anche per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati più della metà dei posti disponibili è concentrata nel Comune di Torino (68%), a cui si aggiungono il territorio del Con.I.Sa (Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale Valle di Susa, 16%), la provincia di Alessandria (10%) e il Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale 12 (CISA 12) di Nichelino, Vinovo, None e Candiolo (6%).

[Fonte: Fondazione ANCI Cittalia, dati al 29/02/2024]

 

 

pdfscarica l'infografica

pdfscarica l'infografica completa

 

 

 

 

Tabelle e grafici

xlsx01_Nuovi_permessi_2022.xlsx

xlsx02_Motivi_permessi_di_soggiorno_2022.xlsx

xlsx03_Presenze_per_provincia_nei_CAS_02_2024.xlsx

xlsx04_Genere_presenze_CAS_CMT_02_2024.xlsx

xlsx05_Età_presenze_CAS_CMT_02_2024.xlsx

xlsx06_Nazionalità_presenze_CAS_CMT_02_2024.xlsx

xlsx07_Nazionalità_minori_presenti_CAS_CMT_02_2024.xlsx

xlsx08_Posti_finanziati_SAI_02_2024.xlsx

xlsx09_Posti_finanziati_per_provincia_e_tipologia_SAI_02_2024.xlsx

Materiali Fatti Riconoscere

Parole da sbucciare

FAQ

Le FAQ suddivise nelle sezioni “Vivere”, “Studiare” e “Lavorare in Italia” sono tratte dalla guida realizzata nel 2018 da Regione Piemonte, IRES Piemonte e a cura dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) nell’ambito di un Accordo sottoscritto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La versione aggiornata, realizzata a giugno 2024, è stata realizzata da IRES Piemonte, ASGI e Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) nell’ambito del progetto Mediato 9.

La Guida è strutturata in schede articolate in domande e risposte. Le versioni tradotte in 5 lingue (inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese) sono in fase di aggiornamento e saranno disponibili a breve.

Percorsi di istruzione e formazione

Descrizione

 

In questa sezione troverai le informazioni rispetto all’accesso ai percorsi di istruzione di scuola secondaria di primo e di secondo grado, alla formazione professionale e istruzione tecnica superiore e all’istruzione accademica di primo e secondo livello e post laurea, con un titolo di studio conseguito all’estero e non legalmente riconosciuto in Italia (per le informazioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri in Italia consulta l’area Percorsi di accesso al lavoro).

Attenzione! L’uso di un titolo di studio conseguito all’estero per l’iscrizione ad un percorso di Istruzione e Formazione, di qualsiasi indirizzo e livello, comporta da parte dell’ente competente una valutazione di corrispondenza. Tale valutazione, anche se positiva e che consenta quindi di completare l’iscrizione, non conferisce al tuo titolo di studio alcun valore legale in Italia, e dovrà comunque essere ripetuta per ogni percorso formativo a cui vorrai iscriverti.

Attenzione! Se sei in Italia con un permesso di soggiorno per Richiesta Asilo, non potrai iscriverti a nessun corso accademico, se non a singoli insegnamenti previsti all’interno dei corsi di laurea. In questo caso, se dopo aver conseguito lo status di rifugiato ti iscriverai al corso di laurea, i crediti dell’esame sostenuto ti verranno riconosciuti.

Attenzione! Se sei un Titolare di Protezione Internazionale, puoi essere esentato da alcune delle pratiche normalmente richieste e che prevedono la necessità di contatto con l’amministrazione pubblica del paese da cui provieni. Inoltre, quando tra i documenti richiesti troverai la Dichiarazione di Valore, rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per il paese in cui hai studiato, potrai richiederla dall’Italia tramite l’apposito servizio del Ministero Affari Esteri , e se avrai bisogno dell’Attestato di Comparabilità rilasciato dal Cimea, potrai richiederlo in forma gratuita. Più in generale, se non ti sarà possibile produrre tutti i documenti richiesti, ti consigliamo di verificare sempre con la segreteria competente per l’iscrizione la possibilità di deroghe alla procedura standard.

 

Percorsi di accesso al lavoro

Descrizione

 

In questa sezione troverai le informazioni rispetto all'accesso ai percorsi che hanno come obiettivo un accesso diretto al mercato del lavoro con un titolo di studio o professionale conseguito all'estero e non legalmente riconosciuto in Italia, tramite il conferimento di valore legale al tuo titolo di studio o alla tua qualifica professionale, valutazioni di equivalenza per l’accesso al pubblico impiego o per altri fini specifici, oppure tramite altre forme di validazione e certificazione delle competenze acquisite. Questi percorsi non prevedono il passaggio attraverso l’iscrizione a un percorso di istruzione e formazione (per le informazioni sull’accesso a percorsi formativi con un titolo di studio conseguito all’estero, consulta l’area percorsi di istruzione e formazione).

Attenzione! Anche se l’iscrizione a un corso di studi o di formazione professionale o tecnica non è l’obiettivo di questi percorsi, può accadere che l’esito della richiesta sia un riconoscimento parziale del tuo titolo estero o un riconoscimento vincolato al superamento di misure compensative. In questo caso, affinché il percorso abbia esito positivo, dovrai comunque iscriverti per completare il corso di studi oppure prepararti per superare la misura compensativa prescritta (Esame Attitudinale o Tirocinio di Adattamento), altrimenti il tuo titolo di studio o la tua abilitazione professionale continueranno a non aver alcun valore legale in Italia.

Attenzione! Se sei in Italia con un permesso di soggiorno per Richiesta Asilo, ti sconsigliamo di intraprendere i percorsi di riconoscimento accademico. Se infatti l’esito di una domanda di riconoscimento laurea dovesse essere un riconoscimento parziale, in quanto richiedente asilo non potrai iscriverti per sostenere gli esami accademici non riconosciuti. Inoltre, in tutti i percorsi, non potrai usufruire di tutte le deroghe e le facilitazioni nella preparazione dei documenti richiesti, previste per i Titolari di Protezione Internazionale.

Attenzione! Se sei un Titolare di Protezione Internazionale, puoi essere esentato da alcune delle pratiche normalmente richieste e che prevedono la necessità di contatto con l'amministrazione pubblica del paese da cui provieni. Inoltre, quando tra i documenti richiesti troverai la Dichiarazione di Valore, rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per il paese in cui hai studiato, potrai richiederla dall'Italia tramite l'apposito servizio del Ministero Affari Esteri , e se avrai bisogno dell'Attestato di Comparabilità rilasciato dal Cimea, potrai richiederlo in forma gratuita. Più in generale, se non ti sarà possibile produrre tutti i documenti richiesti, ti consigliamo di verificare sempre con gli uffici competenti la possibilità di deroghe alla procedura standard.

Webinar Lavoratori stranieri: quali strategie e oppurtunità per le imprese

2° incontro - 8 ottobre 2020 - Servizi, strumenti e incentivi per l'inserimento

1. Fabbisogni aziendali, profili cercati e difficoltà di reclutamento, Ceipiemonte - slide

2. Servizi, strumenti, incentivi per l'inserimento, Agenzia Piemonte lavoro - slide

3. Scheda Tirocini extra-UE Piemonte - scheda

4. Catalogo ANPAL - Regione Piemonte su incentivi all'assunzione, aggiornamento al 20/09/2020 - documento

                                                                    5. Promuovere con le imprese l'occupazione dei rifugiati, UNHCR - slide

 

3° incontro - 15 ottobre 2020 - Identificare, valutare e valorizzare le competenze

1. Migranti, imprese e soft skill, Ceipiemonte - slide

2. Come individuare le soft skill dei migranti?, Agenzia Piemonte Lavoro - slide

3. Buone prassi di valutazione delle soft skill, Fondazione Casa di Carità  - slide

4. Sitografia

 

4° incontro - 22 ottobre 2020 - Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda

1. Imprese e multi-culturalità: dati indagine Ceipiemonte -  slide

2. Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda, Viviana Premazzi GMD - slide

 

 

 

5° incontro - 29 ottobre 2020 - Diversity Management come leva di competitività aziendale

1. Imprese e le sfide del DM, Ceipiemonte - slide

2. Il Servizio Sociale Aziendale in una prospettiva inclusiva, Confindustria Cuneo - slide

3. Casi aziendali di Inclusione e Diversity Management, Confindustria Cuneo - slide

4. La diversità come fattore competitivo d'impresa, Fondazione Adecco Pari Opportunità - slide

Lavoratori stranieri: quali strategie e opportunità per le imprese?

Attività in programma:
Ciclo
di incontri in-formativi "Lavoratori stranieri: quali strategie e opportunità per le imprese?"  in modalità webinar 


1 ottobre  2020 - Aspetti legali e formali per un buon inserimento

Inserimento di stranieri: i dati dell'indagine sulle aziende piemontesi, Ceipiemonte -  slide

Permessi di soggiorno, documenti e adempimenti amministrativi per l'inserimento lavorativo, Avv. ASGI Ghirardi e Agenzia Piemonte Lavoro - slide

Forum di Consulenza on line per le imprese di Immigrazione Piemonte, Ires -  slide

 


8 ottobre 2020 - Servizi, strumenti e incentivi per l'inserimento

Fabbisogni aziendali, profili cercati e difficoltà di reclutamento, Ceipiemonte - slide

Servizi, strumenti, incentivi per l'inserimento, Agenzia Piemonte lavoro - slide aggiornate

Scheda Tirocini extra-UE Piemonte - scheda

Catalogo ANPAL - Regione Piemonte su incentivi all'assunzione, aggiornamento al 20/09/2020 - documento

Promuovere con le imprese l'occupazione dei rifugiati, UNHCR - slide


15 ottobre - Identificare, valutare e valorizzare le competenze - Guarda la registrazione del webinar

 Migranti, imprese e soft skill, Ceipiemonte - slide

Come individuare le soft skill dei migranti? Agenzia Piemonte Lavoro - slide

Buone prassi di valutazione delle soft skill, Fondazione Casa di Carità  - slide

Sitografia

 


22 ottobre 2020 - Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda - Guarda la registrazione del webinar

Imprese e multi-culturalità: dati indagine Ceipiemonte -  slide

Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda, Viviana Premazzi GMD - slide

 

 


29 ottobre 2020 - Diversity Management come leva di competitività aziendale

Imprese e le sfide del DM, Ceipiemonte - slide

Il Servizio Sociale Aziendale in una prospettiva inclusiva, Confindustria Cuneo - slide

Casi aziendali di Inclusione e Diversity Management, Confindustria Cuneo - slide

La diversità come fattore competitivo d'impresa, Fondazione Adecco Pari Opportunità - slide

Videolezioni sul Piano triennale contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura e il caporalato

2° incontro 30 settembre 2020
"Il Piano di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato"

Laura Calafà, dell'Università di Verona - DipartimentoScienze Giuridiche, esperta di Diritto del Lavoro e capofiladel Progetto Farm (Progetto Fami di ricerca-azione sulcaporalato).

pdfslide

 

3° Incontro 6 ottobre 2020

"L'ispettorato del lavoro e la sua azione all'interno delPiano di contrasto al caporalato"

Roberta Fabrizi, Dirigente dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro - Direzione Centrale Tutela, Sicurezza e Vigilanza del Lavoro.

pdfslide

 

 

4° incontro 13 ottobre 2020

"Il ruolo dei progetti anti-tratta nel grave sfruttamentolavorativo, tra tutela dei diritti umani e percorsi diassistenza. Una riflessione condivisa in chiaveoperativa"

Paola Degani, Università di Padova - Dipartimento diScienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali e Centro di Ateneo per i Diritti Umani "A. Papisca"

pdfslide

Cerca

Search