A partire da un quadro complessivo della situazione sugli arrivi, categorizzazione e pratiche di gestione costruite a livello europeo si passa ad una narrazione di esempi di accoglienza a livello locale, che mostra le difficoltà ma anche la capacità di costruire pratiche positive all'interno di un quadro di riferimento complesso.
Il punto di vista di alcuni richiedenti asilo e mediatori culturali sottolinea come gli aspetti strutturali e sistematici del sistema di accoglienza limitino il processo di integrazione, non promuovendo l'autonomia personale e vincolando i richiedenti asilo a soste forzate in luoghi non scelti, dove l'offerta di opportunità risulta casuale.
L'intenzione è di evidenziare la complessità della situazione, illustrando i vari livelli di policy (europeo, nazionale, locale) e smontando alcuni falsi miti generati da una poca o distorta conoscenza del tema.
Realizzato da Regione Piemonte all'interno del progetto Ve.S.T.A - Verso Servizi Territoriali Accoglienti in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche Economiche e Sociali (UPO) e l’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES).
CONSULENZA SCIENTIFICA
Elena Allegri, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Alessandria
Andrea Pogliano, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Alessandria
Roberta Valetti, ricercatrice, IRES Piemonte
MUSICHE
Pier Paolo Ortoleva
PRODUZIONE
Malfé Film