Novità Legislative

Il Tribunale di Torino, con il decreto del 10 marzo 2021, ha riconosciuto la protezione speciale ai sensi dell’art. 19, co. 1.1 del D.Lgs. 286/98 come modificato dal D.L. 130/2020 (convertito in L. n. 173/2020) ad un richiedente asilo che,  a parere dell’Autorità Giudiziaria, ha raggiunto “un notevole grado di integrazione nel tessuto socio - economico dell’Italia”. Il Giudice ha, infatti, valutato positivamente lo svolgimento, da diversi anni, di regolare attività lavorativa ed affermato che, in caso di rimpatrio, il soggetto sarebbe sottoposto “ad un sicuro pregiudizio, in quanto sarebbe coattivamente ricondotto a una situazione personale di precaritetà ed incertezza e costretto a rinunciare alla stabilità economica raggiunta”. 

pdfTribunale Torino 10 marzo 2021

Pubblicato in Novità legislative

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte, con l’ordinanza n. 606 del 2020, ha affermato la necessità, nell’ambito dei procedimenti amministrativi, di tenere in considerazione la situazione di eccezionalità della pandemia e del connesso blocco/rallentamento della maggior parte delle attività. In particolare, in tema di rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno , il T.A.R. ha specificato che l’Amministrazione è tenuta a valutare anche gli elementi sopravvenuti favorevoli al richiedente al fine di evitare l’espulsione dal contesto sociale di soggetti che abbiano raggiunto un buon grado di integrazione.

pdfT.A.R. Piemonte 606/2020

Pubblicato in Novità legislative

Il Tribunale di Roma, con un decreto del 21 dicembre 2020, ha confermato che la titolarità di un conto corrente costituisce un diritto fondamentale poiché, in assenza, non è possibile essere regolarmente assunti e retribuiti da un datore di lavoro, nonché accedere alle prestazioni sociali e assistenziali introdotte dallo Stato italiano, anche in considerazione della attuale emergenza sanitaria. Nel caso esaminato, un richiedente asilo in possesso soltanto della ricevuta della presentazione della domanda di protezione internazionale ma ancora in attesa del rilascio del permesso di soggiorno si era visto rifiutare l’apertura del conto corrente. Il Tribunale ha quindi dichiarato discriminatorio tale comportamento ed ha ordinato a Poste Italiane di mettere fine a tale comportamento.

pdfTribunale di Roma Decreto 21 dicembre 2020

Pubblicato in Novità legislative

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la L. 173 del 18 dicembre 2020 di conversione del D.L. 21 ottobre 2020 n. 130. Risultano, dunque, definitivamente superate alcune disposizioni dei cd. “Decreti Sicurezza”. La nuova normativa modifica e migliora il regime di “protezione speciale” che verrà ora concesso non solo nei casi in cui esista, in caso di rimpatrio, un fondato rischio di  tortura o trattamenti inumani ma anche a tutela della vita privata e familiare, dell’integrazione sociale e lavorativa del richiedente e, comunque, nel rispetto degli obblighi costituzionali ed internazionali dello Stato italiano come previsto dall'art. 5, co. 6 D.Lgs. 286/98, ora ripristinato. Il permesso di soggiorno per protezione speciale, inoltre, avrà durata di due anni e sarà possibile convertirlo per lavoro. La legge modifica anche alcune disposizioni sul procedimento di riconoscimento della protezione internazionale in tema di esame prioritario della domanda e di domanda reiterata. Vengono, infine, modificate le norme che riguardano il sistema di accoglienza e viene portato nuovamente a due anni  (prorogabile a tre anni) il termine per la definizione delle pratiche di cittadinanza.

 

Pubblicato in Novità legislative

Online la registrazione del webinar di formazione che si è svolto giovedì 10 dicembre nell'ambito del Progetto PRIMA a cura di Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), rivolto a tutti gli operatori/trici dei Centri per l’Impiego, dei servizi al lavoro, dell’accoglienza (CAS e SIPROIMI), consulenti del lavoro, mediatori e mediatrici interculturali, insegnanti presso i CPIA, assistenti sociali e operatori degli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali.

Guarda la registrazione

 

Scarica le slide utilizzate durante il webinar:

pdfIl D.L. 130/20. Disposizioni normative del decreto Lamorgese e relative implicazioni - avv. Carla Lucia Landri

pdfLe forme di protezione dello straniero - avv. Maurizio Veglio

pdfIl D.L. 130/20. Disposizioni normative del decreto Lamorgese e relative implicazioni - Il sistema di accoglienza - avv. Sara Martinetto

Pubblicato in Videolezioni

Con la legge n. 159 del 27 novembre 2020 è stato convertito il Decreto Legge n. 125 del 7 ottobre 2020 dove si prevede tra l’altro la proroga automatica dei permessi di soggiorno al 31 gennaio 2021. La disposizione si applica a tutti i permessi di soggiorno scaduti tra il 1° agosto 2020 e la data di entrata in vigore della legge n. 159, cioè il 4 dicembre 2020. 

Pubblicato in Novità legislative

Con la Circolare del 23 novembre 2020, il Ministero del lavoro fornisce importanti indicazioni in tema di rinnovo dei permessi di soggiorno cd. “temporanei” rilasciati nell'ambito della procedura di emersione, ai sensi dell’art. 103, co. 2 D.L. 34 del 2020. Si tratta di permessi di soggiorno della durata di sei mesi che possono essere convertiti per lavoro subordinato nel caso il titolare abbia svolto in tale periodo attività lavorativa in uno dei tre settori indicati dall’art. 103, co. 3 D.L. 34 del 2020 (lavoro in agricoltura, lavoro domestico, cura della persona). La Circolare spiega che, ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno, sarà necessario esibire una certificazione attestante lo svolgimento di detta attività rilasciata dall’Ispettorato del Lavoro compentente in relazione al luogo in cui si è svolta la prstazione lavoroativa. La richiesta dell’attestazione deve essere inviata via mail dal lavoratore all’Ispettorato competente allegando la copia del permesso di soggiorno (o della ricevuta della richiesta) e la documentazione relativa al rapporto di lavoro (per es. comunicazione UNILAV, buste paga, estratto contributivo). 

pdfCircolare Min. Lavoro n. 8 del 23/11/2020

Pubblicato in Novità legislative

Con la Circolare del 17 novembre 2020, il Ministero dell’Interno fornisce nuove importanti indicazioni operative sulla procedura di emersione ai sensi dell’art. 103 del D.L. 34 del 2020. In particolare, oltre alle indicazioni in tema di prova della presenza in Italia, di reddito del datore di lavoro e di interruzione del rapporto di lavoro, si stabilisce la possibilità di procedere alla conclusione del procedimento di emersione in presenza della sola richiesta di idoneità alloggiativa. La Circolare, inoltre, riapre la possibilità di invio delle domande per quei datori di lavoro che avevano provveduto al pagamento del contributo forfetario di 500,00 euro ma non avevano poi effettuato l’invio telematico. Queste istanze potranno essere inviate, sempre in modalità telematica, a partire dalle ore 9.00 del 25 novembre 2020 fino alle 20.00 del 31 dicembre 2020.

pdfCircolare indicazioni operative 17.11.2020

 

Pubblicato in Novità legislative

Il 13 ottobre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio del Ministri  contenente  la Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2020.  Il provvedimento prevede le seguenti quote di ingresso: a) 12.850 lavoratori per motivi di lavoro  subordinato  non  stagionale  e  di lavoro autonomo. Nell'ambito di questa quota sono riservati 6.000 ingressi per motivi di lavoro subordinato non stagionale nei settori dell’autotrasporto merci per conto terzi, dell’edilizia e turistico-alberghiero di cittadini di Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Corea (Repubblica di Corea), Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina. Le quote rimanenti sono ripartite tra ingressi di cittadini non comunitari che abbiano completato programmi di formazione ed istruzione nei Paesi di origine, ingressi di lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela e ingressi di cittadini non comunitari per lavoro autonomo, nonché tra conversioni dei permessi di soggiorno già detenuti ad altro titolo (per es. studio, formazione, lavoro stagionale) in permessi di soggiorno per lavoro subordinato e per lavoro autonomo.  Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 22 ottobre; b)18.000 lavoratori per lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico alberghiero cittadini per i cittadini dei Paesi elencati precedentemente. Le istanze potranno essere inviate a partire dalle ore 9 del 27 ottobre.

pdfDecreto Flussi 2020

pdfCircolare Interministreriale Decreto Flussi 2020

Pubblicato in Novità legislative

Il Ministero dell’Interno ed Ministero del Lavoro hanno emesso, in data 24 luglio 2020, una nuova circolare in tema di regolarizzazione dei lavoratori stranieri. In particolare, l’Amministrazione fornisce indicazioni sulle modalità e sulle tempistiche di avvio del rapporto di lavoro a seguito dell’inoltro della domanda telematica di emersione. Vengono, inoltre, forniti alcuni chiarimenti in tema di cessazione del rapporto di lavoro prima del termine della procedura, di datore di lavoro plurimo nel caso di assunzione per lavoro domestico o assistenza alla persona e di lavoratore già impiegato regolarmente con un contratto in corso. 

pdfCircolare emersione 24 luglio 2020

Pubblicato in Novità legislative

Search