Novità Legislative

Cerca nelle novità legislative

Con la circolare del 1° marzo 2013 il Ministero dell’Interno stabilisce la proroga delle misure di accoglienza per le cd. “categorie vulnerabili” ovvero per persone con disabilità, minori non accompagnati, anziani, donne in gravidanza o persone per le quali è stato accertato che abbiano subito gravi violenze o torture. Nella…
Il Tribunale di Roma, con l’ordinanza n. 14574 del 26/11/12, ha ribadito il diritto del familiare del cittadino dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di un paese dell’Unione, ad ottenere la carta di soggiorno ai sensi dell’art. 10 D. Lgs. n. 30 del 2007 indipendentemente dalla pregressa situazione di irregolarità…
Con la sentenza n. 2057 depositata il 25 febbraio 2013, il TAR Lazio interviene nella problematica relativa alla possibilità di conversione del permesso di soggiorno stagionale da parte del lavoratore straniero che, a seguito della conclusione del rapporto di lavoro stagionale, disponga di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.…
Al momento del rinnovo del permesso di soggiorno, l’Amministrazione è tenuta a valutare la natura e l’effettività dei vincoli familiari del richiedente sul territorio nazionale. L’art. 5, co. 5 D.Lgs. 286/98 prevede, infatti, che in presenza di un reato ostativo alla permanenza in Italia, il permesso di soggiorno venga comunque…
L’INPS ha reso noto il nuovo importo dell’assegno sociale aggiornato al 2013 pari a 5.749,90 euro (442,30 euro per 13 mensilità).Come è noto la misura dell’assegno sociale (prestazione economica che attualmente spetta a coloro che hanno raggiunto i 65 anni e 3 mesi di età e vivono in condizioni economiche…
Il TAR Puglia, con la sentenza n. 2103/2012, ha affermato che il requisito della residenza quinquennale non è richiesto per i familiari di cui all’art. 29, co. 1 D.Lgs 286/98, i quali possono ottenere il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in ragione del loro…
Con la circolare del 14 gennaio, il Ministero dell'Interno chiarisce la portata delle disposizioni in materia di iscrizione anagrafica introdotte con la legge n. 94 del 2009 (cd. "pacchetto sicurezza") le quali assegnavano ai Comuni poteri di controllo relativi all'idoneità igienico-sanitaria di un alloggio al fine di ottenere l'iscrizione anagrafica.
Emanata la Circolare del Ministero dell'Interno del 4 dicembre 2012 n. 7529contenente precisazione ed indicazioni operative relative alla procedura di emersione dal lavoro irregolare ex art. 5 decreto legislativo 16 luglio 2012 n. 109.
Nella seduta del 20.12.12, La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano hanno definito un accordo sul documento contente "Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera

Search