Portale per l'aggiornamento professionale in materia di immigrazione

11 e 12 aprile 2024
Palazzo di Giustizia "Bruno Caccia"
- Maxi Aula 1

Tratta di esseri umani e forme di grave sfruttamento: approfondimento giuridico e impegno civile

programma

Il Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione ha recentemente finanziato, nell’ambito del  Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI), il progetto  RI.VOL.ARE IN RE.TE che intende garantire e promuovere l’accesso al Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione – RVA&R – di cittadini di Paesi Terzi presenti in Italia, regolari e irregolari, inclusi i vulnerabili, che decidono di tornare a casa volontariamente. Realizzato in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).

 

Il programma garantisce:

  • Servizio di counselling ad ogni migrante richiedente il ritorno, anche attraverso la presenza di 13 operatori di prossimità OIM dislocati sul territorio nazionale;
  • Organizzazione del trasferimento di 2500 migranti, assistenza al rilascio dei documenti di viaggio e assistenza aeroportuale alla partenza e, laddove necessario, in transito e all’arrivo;
  • Erogazione di una indennità di prima sistemazione pari a 615 euro da corrispondere in contanti a ciascun migrante, prima della partenza o immediatamente dopo l’arrivo nel paese di origine;
  • Erogazione di un contributo in beni e servizi, per la realizzazione di progetti di reintegrazione, pari a 2.000 euro per i singoli e i capi famiglia e 1.000 euro per i familiari a carico, adulti e minori, inclusi nella richiesta di RVA&R;
  • Counselling e assistenza all’elaborazione e implementazione dei Piani Individuali di Reintegrazione – PIR – in stretta collaborazione con gli uffici OIM nei paesi di origine dei richiedenti;
  • Monitoraggio effettuato dal personale OIM entro sei mesi dal ritorno dei beneficiari;
  • Organizzazione di sessioni informative/formative sul Ritorno Volontario Assistito rivolte ai principali stakeholder in Italia, al fine di rafforzare il network di segnalazione e creare capacity building sul territorio;
  • Attività di sensibilizzazione sull’opzione di RVA&R a favore di cittadini di paesi terzi;
  • Produzione e distribuzione di materiale informativo attraverso la realizzazione di volantini e di un video;
  • Attivazione del numero verde dedicato 800 004 006.

Beneficiari del progetto:

Cittadini di Paesi terzi, vulnerabili e non, che in linea con la normativa europea e nazionale possono accedere alla misura del RVA&R;
Operatori pubblici e privati operanti nel settore in relazione alle attività informative/formative.

Durata del progetto:

Il progetto, attivo dal 2 gennaio 2024, avrà una durata di 3 anni e sarà gestito dall’Ufficio di Coordinamento dell'OIM per il Mediterraneo.

Ulteriori informazioni sui contenuti del progetto sono pubblicati sul sito dell'OIM, sul sito del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione al seguente link: www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it e sul sito del Ministero dell’Interno – Sezione Amministrazione Trasparente e

Contatti dedicati:

Per ulteriori informazioni si prega di contattare il numero verde 800 004 006 o l’Ufficio di Coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo presso la sede di via Nomentana 201, interno 2, Roma; tel. 06 44 16 09 335/238, email: ritorno@iom.int

21 marzo 2024 ore 9:30 - 14:30
COMBO Sala Atlas Room
Corso Regina Margherita 128 Torino

 

Giornata internazionale contro il razzismo – Presentazione Dossier Statistico Immigrazione IDOS 2023

pngprogramma

La Società Dante Alighieri e il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) segnalano l’avvio della prima edizione di corsi gratuiti di lingua italiana rivolti a universitari titolari di protezione internazionale o speciale.

Le iscrizioni sono aperte a studentesse universitarie e studenti universitari iscritti in un ateneo/conservatorio/accademia di belle arti italiano/a; ricercatrici e ricercatori presso un ateneo italiano o presso un centro di ricerca riconosciuto dal MUR; professoresse e professori, ad esempio visiting professor.

I corsi si svolgono a distanza sulla piattaforma Dante.global: le studentesse e gli studenti saranno inseriti in classi differenti sulla base del loro livello di partenza.

L'acquisizione delle competenze linguistiche verrà certificata dall’esame PLIDA, riconosciuto sul piano internazionale: alle iscritte e agli iscritti verrà infatti data la possibilità di sostenere gratuitamente la certificazione di lingua italiana di livello B1 o B2 nelle sessioni di esame PLIDA previste nel mese di novembre 2024.

È possibile iscriversi ai corsi fino al 31 marzo 2024

I corsi inizieranno a partire dal 2 maggio 2024.

Per tutte le informazioni vai al sito

23 febbraio 2024
9.30 - 14.00
Sala della Cavallerizza Reale
, via Giuseppe Verdi 9, Torino

Oltre i confini delle fragilità - convegno finale del progetto ALFA 2

programma

Il prossimo venerdì 23 febbraio 2024 dalle ore 9.30 alle 14.00 si terrà a Torino l'evento conclusivo del progetto ALFA2 - oltre i confini delle fragilità che sarà l'occasione per raccontare la collaborazione tra la rete degli enti anti-tratta piemontesi e gli operatori e operatrici di frontiera e per condividere buone pratiche, spunti e riflessioni sui nuovi fenomeni migratori e su quelli che verranno, attraverso un dialogo partecipato da molteplici attori che operano sulle frontiere nazionali e francesi.

L'evento si svolgerà in presenza presso la Sala della Cavallerizza Reale - Via Giuseppe Verdi 9 -Torino.

Iscrizione obbligatoria entro il 19 febbraio compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/y7ZV9k7DsE1LVvo17

Per informazioni scrivere a: tratta@ires.piemonte.it

Black History Month Torino

Giovedì, 8 Febbraio 2024

Ha preso avvio la rassegna Black History Month Torino, giunta alla sua terza edizione nel 2024. Dal 1 al 25 febbraio coinvolgerà la città in una serie di eventi che celebrano la sua multiculturalità, ma che vogliono essere anche uno stimolo per promuovere e consolidare politiche dedicate alle minoranze etniche, alle comunità diasporiche, ai giovani afrodiscendenti e alle scuole,

Come  Ires Piemonte e Osservatorio sull'Immigrazione e il diritto d'asilo in Piemonte siamo lieti di ospitare due tra i numerosissimi appuntamenti di questa rassegna

“Diaspora & Cooperazione: Contributo della Diaspora dell’Africa Subsahariana alla Cooperazione del Piemonte”
14 febbraio 2024   ore 10:00 – 13:00
presso Ires Piemonte - Sala Conferenze
via Nizza 18 - Torino 

Genitorialità: cosa vuol dire essere genitori di seconda generazione?
15 febbraio 2024 ore 14:30 – 17:30
presso Ires Piemonte - Sala Conferenze
via Nizza 18 - Torino  

per il programma completo vai al  sito

7 febbraio 2024
14.00 - 17.00
Biblioteca Italo Calvino
Lungo Dora Agrigento 94, Torino

Cosa intendiamo quando parliamo di mediazione interculturale a Torino e in Piemonte?
Spunti di riflessione a partire dagli approfondimenti del progetto ERMES a cura di IRES Piemonte e Codici

pdflocandina

14.00 | Saluti istituzionali e introduzione all’incontro a cura della Prefettura di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi e di IRES Piemonte
14.30 | Presentazione del report di ricerca sulle esperienze di mediazione a Torino e in Piemonte a cura di Cristina Cavallo, Codici
15.00 | Le voci del territorio: brevi interventi su passato, presente e futuro:
Comfort Akande, coordinatrice e assistente sociale di Liberazione e Speranza
Miranda Andreazza, Responsabile Inclusione e lavoro, Agenzia Piemonte Lavoro
Fay Marie Amoako, mediatrice interculturale
Kassida Khairallah, mediatrice interculturale
Berthin Nzonza, Direttore dell’Associazione Mosaico - Azioni per i Rifugiati
Maurizio Pia, Dirigente divisione Inclusione Sociale, Città di Torino
Alina Porrinis, Referente area mediazione interculturale per la Coop. Atypica
Giovanna Zaldini, formatrice
Modera Roberta Valetti, IRES Piemonte
16.30 | Conclusioni

Iscrizioni compilando il modulo online: clicca qui

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

E' on line il " Piano Territoriale degli interventi per la gestione del fenomeno migratorio nella Città Metropolitana di Torino " realizzato sulla base degli elementi informativi e conoscitivi relativi al contesto territoriale in possesso della Prefettura di Torino su sistema e ai percorsi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri ed integrati con le indicazioni emerse a seguito dell'attività di ascolto degli stakeholder territoriali realizzata dalla Prefettura.

Il Piano Territoriale risulta essere un importante strumento di analisi e orientamento a supporto del lavoro della Prefettura e della rete locale allo scopo di pianificare i progetti e le azioni della stagione di programmazione 2021-2027.

Piano Territoriale

E' disponibile on-line il Rapporto 2022 dell' Osservatorio Interistituzionale degli Stranieri in Provincia di Torino

rapporto

Search